CAPPERI SOTT’OLIO

 Questa è la ricetta della mia famiglia, la mia mamma la prepara da sempre, un ricordo che ho fin da piccola, il profumo dell’aceto che si sentiva in cucina, uno di quei ricordi indimenticabili, questi sono stati preparati con l’aiuto della mia mamma, ho mangiato spesso capperi preparati da altri, buoni per carità, ma vi assicuro che questi sono davvero speciali, forse perché sanno di casa, dolci, non troppo aciduli, insomma davvero fantastici!!!!!!!!!! Grazie mamma per aver condiviso il tuo segreto😍😍😍😍😍

INGREDIENTI

500 gr di capperi  di Gargnano (Lago di Garda) sotto sale (vedi ricetta blog)

250 ml di aceto bianco

100 ml di olio extravergine del Garda ( meglio se di Gargnano e di Azienda Biologica)

Acqua qb

Olio extravergine per rabbocco vasii 

 Risciacquo molto bene i capperi in acqua fredda per eliminare il sale 

Li verso in una pentola, aggiungo 1 litro e mezzo di acqua, appena iniziano a sobbollire li tolgo dal fuoco

Li scolo 

Li metto nuovamente nella padella aggiungo 750 ml di acqua fredda, 250 ml di aceto bianco

Aggiungo 100  ml di olio extravergine 

 Porto nuovamente sul fuoco e al primo cenno di bollore spengo il gas, non li faccio bollire altrimenti diventano mollicci

 Verso i capperi nei vasetti aggiungendo un po’ del loro  liquido di cottura 

 Rabbocco con olio extravergine

 Lascio i vasetti scoperti perchè il liquido viene assorbito quindi faccio un rabbocco con l’olio extravergine

Quando i capperi non assorbono più olio, tappo i vasetti 

Li conservo in un luogo fresco, buonissimi per preparare salse da abbinare a carne e pesce, aggiunti alle insalate vegetali e di riso, a paste fredde, sulla pizza, per farcire toast, insomma un prodotto davvero versatile saporito e profumatissimo

  

 

Pubblicità

4 pensieri su “CAPPERI SOTT’OLIO

  1. Ricetta perfettamente bilanciata.
    Descrizione ottima . Si capisce subito che si ha a che fare con una buona ricetta .
    Risalta subito la qualità e la cura con cui è stata preparata.
    Brava grazie 1000.

  2. Gentile Lilly questo metodo per conservare i capperi prima sotto sale e poi sotr’olio non richiede la sterilizzazione ?
    per quanto tempo si conservano ?
    posso usare lo stesso metodo anche per i frutti del cappero ?
    ti ringrazio
    Titti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...