SPAGHETTI AGLIO OLIO PEPERONCINO CON LE COZZE

Mi piace molto aglio olio, con le cozze diventa super!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

320 GR DI SPAGHETTI

4 SPICCHI DI AGLIO

PEPERONCINO QB.

1 VASCHETTA DI COZZE CONGELATE 250 GR

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

SALE

PREZZEMOLO TRITATO

Scongelo le cozze, se avete tempo lasciatele scongelare in frigorifero, altrimenti lasciateli nella confezione chiusa e mettetele sotto l’ acqua fredda corrente, sbuccio gli spicchi di aglio, tolgo l’anima centrale e li metto in un pentolino con acqua fredda e porto a bollore

Lascio bollire un minuto, butto l’acqua e la metto pulita e riporto a bollore, così per 3 volte, li metto nel bicchiere del mixer e aggiungo circa 50 ml di olio extravergine, qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta che ho portato a bollore, devo ottenere una cremina semi liquida, in questo modo perderà il sapore forte dell’aglio

Verso la crema in una padella e aggiungo del peperoncino e un pizzico di sale, poco perché le cozze sono già sapide, lascio sobbollire alcuni minuti

Aggiungo le cozze che nel frattempo avevo scongelato

Le aggiungo nella padella con la loro acqua contenuta nella confezione, con la crema di aglio

Cuocio per 5 minuti, nel frattempo cuocio gli spaghetti, aggiungo del prezzemolo tritato

Verso gli spaghetti e manteco aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta

Pubblicità

SPAGHETTI CON POLPETTE

Io l’ho sempre definita un’americanata, all’estero sembra che sia uno dei piatti più famosi in Italia, io é la prima volta che li cucino, ma devo ricredermi perché sono proprio buoni, un piatto completo e molto ricco, chi non ricorda il famoso film Lilly e il vagabondo, la scena indimenticabile dei due gatti che mangiano un piatto di spaghetti con le polpette e poi tirando lo stesso spaghetto si baciano, bellissimo, comunque sicuramente lì rifarò

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

320 GR DI SPAGHETTI INTEGRALI (o quelli che preferite)

POLPETTINE

500 GR DI MACINATO DI MANZO (o carne mista se preferite)

2 UOVA

50 GR DI PARMIGIANO GRATTUGIATO

50 GR DI PANE GRATTUGIATO

PREZZEMOLO TRITATO

SALE

PEPE

NOCE MOSCATA

SUGO

1 SCATOLA DI PASSATA DI POMODORO

1 BOTTIGLIETTA DI SALSA DI POMODORINI PACHINO

1 SPICCHIO DI AGLIO

1 SCALOGNO

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

SALE

PEPE

PARMIGIANO GRATTUGIATO

In una ciotola metto la carne macinata

Aggiungo il parmigiano, le uova

Aggiungo sale, pepe, noce moscata

Trito del prezzemolo lo aggiungo insieme al pane grattugiato

Impasto con le mani e formo delle piccole palline

In una padella verso dell’olio extravergine di oliva, lo spicchio di aglio e uno scalogno tritato e lascio rosolare

Aggiungo le due salse di pomodoro

Regolo di sale e pepe, mescolo bene, copro e lascio cuocere delicatamente per 30 minuti

Aggiungo le polpettine copro e lascio cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, a metà cottura giro delicatamente le polpettine, basterà scuotere la pentola

Pronte, profumate e saporite, già buone così facendo una scarpetta con questo fantastico sughetto

Cuocio gli spaghetti, li verso nel sugo e mescolo molto delicatamente aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, impiatto aggiungendo del parmigiano

SPAGHETTI AL LIMONE RISOTTATI CON COREGONE (LAVARELLO) MARINATO E CAPPERI DEL GARDA

Una ricetta dal sapore di casa, sul Lago di Garda dove abito posso disporre di prodotti eccezionali a Kilometro 0 quali i limoni, il Coregone o Lavarello, i capperi tipici del mio paese Gargnano, e il mio fantastico olio extravergine, questo piatto é delicato ma allo stesso tempo ricco di sapori che sa di casa é lo amo particolarmente

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

180 GR DI SPAGHETTI

2 LIMONI

2 FILETTI DI COREGONE

20 CAPPERI SOTTO SALE

GRANA PADANO GRATTUGIATO

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DEL GARDA

PEPE ROSA

SALE

PEPE

Qualche ora prima o anche il giorno prima in un pentolino metto un litro di acqua e la porto a bollore, aggiungo la parte gialla di un grosso limone

Spengo il fuoco e lascio in fusione

Dissalo i capperi che poi trito

Prendo due filetti di Coregone senza pelle e li affetto sottilmente, io i filetti quando li mangio semi crudi li congelo per eliminare eventuali batteri

Copro i filetti con un foglio di pellicola e li batto leggermente con un batticarne

Preparo un emulsione con il succo di un limone, olio extravergine, sale e pepe e batto con una forchetta

In un contenitore metto i pezzetti di Coregone e ricopro con l’emulsione e qualche grano di pepe rosa e li lascio marinare per un’ora coperti

Preparo gli spaghetti, in una larga padella aggiungo qualche mestolo di infuso di limoni che ho scaldato, aggiungo la buccia grattugiata di mezzo limone e un paio di cucchiai di olio, porto a bollore

Aggiungo gli spaghetti, che iniziano la cottura, calcolate qualche minuto in più del tempo di cottura prevista, li muovo delicatamente per separarli

Aggiungo man mano l’infuso senza esagerare, aggiungetene poca per volta come per un risotto, aggiungo poco sale perché l’infuso non é salato, ricordate di non esagerare perché i capperi daranno ulteriore sapidità

Dopo poco gli spaghetti si ammorbidiscono e sarà facile mescolarli, porto a cottura, vedrete che gli spaghetti rilasciando l’amido diventeranno cremosi, a questo punto grattugio ancora la buccia di mezzo limone

Fuori dal fuoco aggiungo il formaggio grattugiato, se serve ancora un poco di infuso, devono rimanere morbidi, assaggiate e se serve regolate di sale

Sul fondo del piatto dispongo alcune fettine di Coregone che ho scolato dalla marinata

Aggiungo gli spaghetti e termino con le restanti fettine di pesce, i capperi dissalati e tritati e un pochino di buccia grattugiata di limone, termino con un filo di olio, avremo due consistenze di pesce, quello sotto a contatto con gli spaghetti sarà più consistente, più delicato lo strato superiore

RAMEN DI POLLO

Una zuppa stupenda calda e confortante, di origine orientale qui nella versione di pollo con funghi e uovo, ho acquistato queste splendide ciotole e il risultato é stato fantastico, si possono acquistare i noodles già pronti, ma là soddisfazioni di prepararli in casa é tutta un altra storia, naturalmente non sono un’esperta, questa é la “mia “versione

INGREDIENTI PER 2 PORZIONI

NOODLES: vedi la ricetta dettagliata sul blog, gli ingredienti sono

200 GR DI FARINA 0

2 GR DI BICARBONATO ALCALINIZZATO

100 GR DI ACQUA

ZUPPA

1 LITRO DI BRODO DI POLLO

1 CIPOLLOTTO FRESCO

6 FETTINE DI FUNGHI SECCHI ( o quelli che preferite)

8 FETTINE DI POLLO

1 UOVO

ZENZERO FRESCO

30 GR DI SALSA DI SOIA

4 CUCCHIAI DI SALSA TERIYAKI ( si trova facilmente nei supermercati)

SEMI DI SESAMO

Preparo il brodo di pollo, nella maniera classica oppure come ho fatto io ho utilizzato un litro di brodo di pollo Star nel cartone che é buonissimo

Aggiungo al brodo i funghi secchi, alcune fettine di zenzero, un pezzo di cipollotto e 30 grammi di salsa di soia, porto a bollore per 10 minuti coperto poi lo lascio riposare

Una parte del cipollotto lo affetto e tengo da parte, il resto va nel brodo

Taglio il petto di pollo a fettine e le griglie sulla piastra calda

Le trasferisco in una ciotola con alcuni cucchiai di soia, pezzetti di zenzero, olio extravergine e sesamo e lascio insaporire

In un pentolino metto acqua fredda, aggiungo un uovo e lascio sobbollire per 4 minuti poi lo tolgo subito dal fuoco e raffreddo sotto l’lacqua fredda prima di sgusciarlo, deve rimanere morbido al cuore

Verso 2 cucchiai di salsa Teriyaki in ogni ciotola

Faccio lessare i noodles in acqua leggermente salata

Dopo pochi minuti li scolo e li passo velocemente sotto l’acqua fredda

Suddivido i noodles nelle due ciotole

Aggiungo il brodo bollente, metto il pollo tagliato a striscioline, le fettine di funghi, metà uovo e il cipollotto affettato e servo bollente

Buonissimi, mangiateli con le bacchette e gustate il brodo con l’apposito cucchiaio, é tutto un altro gusto, più complicato ma più divertente

NOODLES PER RAMEN RICETTA ORIENTALE

Voglia di una serata orientale, ecco i noodles, una pasta tipicamente orientale, che si presta per innumerevoli ricette, nella zuppa confortante, adatta per le serate fredde, fatta con pollo, carne, pesce, verdure, ne esistono molte versioni, mi sono documentata e in questo articolo vi spiegherò come farli, in un altro articolo vi presenterò la mia ricetta del “RAMEN DI POLLO”

Si possono acquistare già pronti ma farli in casa é una grande soddisfazione 😜👍

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

200 GR DI FARINA 0

2 GR DI BICARBONATO ALCALINIZZATO

100 GR DI ACQUA

La consistenza e il colore dei noodles é differente dalla nostra pasta fresca, questo é dovuta appunto al bicarbonato alcalinizzato semplice da preparare che si ottiene mettendo del bicarbonato, io ne ho messo 50 grammi sulla placca del forno e inforno a 120 gradi per 1 ora, poi lascio raffreddare, quello che non utilizzo lo conservo in un vasetto di vetro, io l’ho preparato il giorno prima

Sciolgo il bicarbonato nell’acqua , aspetto qualche minuto, in una ciotola metto la farina, aggiungo l’acqua

Mescolo con un cucchiaio, non utilizzate le mani finché l’acqua non é assorbita

Deve risultare un impasto un po’ stracciato, che ottengo strofinando la pasta fra le mani, poi lo verso sul piano di lavoro

Inizio ad impastare adesso con le mani per una decina di minuti, poi avvolgo il panetto nella pellicola e lascio riposare 10 minuti

Riprendo l’impasto e lavoro ancora per 10 minuti e lascio riposare, poi lavoro ancora e lascio riposare ancora mezz’ora sempre avvolto nella pellicola, impasto ancora fino ad ottenere un impasto liscio e non appiccicoso

Se avete rispettato le dosi non avrete più bisogno di farina, appiattisco la pasta con il matterello per poterla inserire nella sfogliatrice

Tiro la sfoglia nei rulli aperti al massimo, passo e ripasso più volte deve essere liscia

Taglio la pasta in tre pezzi uguali e ripasso stringendo i rulli, ma lasciando la sfoglia ad uno spessore di circa 3 mm, come per i tagliolini, deve rimanere un po’ spessa, passo nei rulli e formo i noodles

Li stendo sul piano di lavoro senza ammucchiarli e li lascio asciugare, io li ho preparati la mattina per la sera

Per utilizzarli nel Ramen vanno bolliti in acqua leggermente salata

Sciacquati velocemente sotto l’acqua fredda prima di inserirli nel brodo bollente con tutti gli ingredienti di accompagnamento

Eccoli inseriti in uno splendido Ramen di pollo, la ricetta la trovate nel blog

TAGLIOLINI ALLA CURCUMA CON GAMBERI E ARANCIA

Un piatto buonissimo, una buona idea anche per le festività in arrivo, successo assicurato, un gusto delicato ma dai sapori ben distinguibili, la curcuma si sposa perfettamente con l”acidità dell’arancia stemperata dalla dolcezza dei gamberi, assolutamente da rifare, una ricetta dello chef Persegani, la ricetta dei “TAGLIOLINI ALLA CURCUMA CON ALBUMI” (BASE)la trovate sul blog

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

TAGLIOLINI ALLA CURCUMA (Vedi ricetta blog)

400 GR DI CODE DI GAMBERI O MAZZANCOLLE

2 ARANCE IL SUCCO E LA BUCCIA

30 GR DI BURRO

OLIO EXTRAVERGINE

TIMO

PEPE

SALE

Lavo molto bene le arance, meglio se biologiche, tolgo la buccia senza togliere la parte bianca e spremo le arance

Affetto sottilmente le scorrette

Le metto in un pentolino con acqua fredda e porto a bollore, poi le scolo e procedo una seconda volta con lo stesso procedimento e tengo da parte

Pulisco le code di gamberi, tolgo il carapace, solo a 4 gamberi lascio la codina

Elimino il budellino intestinale

Taglio le code in pezzetti

In una padella verso dell’ olio, il burro e qualche rametto di timo, lascio soffriggere e aggiungo i gamberi, lascio per 5 minuti aggiungendo sale e pepe

Aggiungo il succo di arancia

Aggiungo le buccia di arancia, non tutta

Lascio restringere per qualche minuto

Scolo la pasta che nel frattempo ho fatto bollire in acqua e sale, tenetela al dente, ha comunque una cottura molto veloce e la verso nel sugo, aggiungo qualche cucchiaio di acqua di cottura e manteco

Distribuisco nei piatti aggiungendo un gambero con la codina al centro poi poca scorza di arancia e un filo di olio e poco timo sfogliato

COUS COUS SPEZIATO CON VERDURE E GAMBERI

Un piatto leggero dal profumo e dal gusto intenso, io ho utilizzato un cous cous già speziato, se non lo trovate, aggiungete voi le spezie che più vi piacciono, curcuma, curry, paprica…..Se poi lo volete vegetariano eliminate i gamberi

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

250 G DI COUS COUS PRECOTTO SPEZIATO

300 ML DI ACQUA

2 ZUCCHINE

MEZZO PEPERONE GIALLO

MEZZO PEPERONE ROSSO

1 MELANZANA

1 CAROTA GRANDE

MEZZA CIPOLLA

10 POMODORINI

ORIGANO

OLIO EXTRAVERGINE

SALE

Verso il cous cous in una ciotola capienteAggiungo l”acqua bollenteCopro con la pellicola e lascio riposare 10 minutiIntanto preparo le verdure, io ho utilizzato le zucchine, le melanzane e i peperoni di una ricetta precedente che avevo semplicemente grigliate, le ho poi tagliate a dadini piccoli, le dosi sono indicative, potete aggiungerne più o meno a vostro gusto e aggiungerne di nuoveTaglio a cubetti piccoli la carota, i pomodorini e la cipollaIn una padella verso un goccio di olio e cuocio la cipolla e le carote lasciandole croccantiLe tengo da parte e nella stessa padella salto velocemente i pomodori e tengo da parteIn una padella larga che dovrà poi contenere il cous cous verso un filo di olio e salto velocemente le code, salo leggermenteAggiungo tutte le verdure, regolo di sale e aggiungo l”origanoCon una forchetta sgrano in cous cous che si é ormai reidratatoLo aggiungo alle verdure, mescolo e aggiungo un filo di olio, se serve un paio di cucchiai di acqua, scaldo la preparazione e servo caldo

SPAGHETTINI DI SOIA CON GAMBERI ALLA PECHINESE

Spaghettini dal gusto orientali molto saporiti !!!!

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

1 confezione di spaghettini di soia

12 code di gamberi

280 gr di brodo vegetale

2 cucchiai di Ketchup

Maizena

2 cucchiaini di zucchero

1/2 cucchiaino di sale

Aceto di riso

Olio di arachidi

Salsa di soia

Zenzero

Aglio

Porro

Erba cipollina

Pepe

In un bicchiere sciolgo la maizena con un goccio di brodo freddo

Porto a bollore il restante brodo e aggiungo lo zucchero

Il sale

L’aceto di riso

La salsa di soia

La sala Ketchup

Una macinata di pepe

Aggiungo la maizena sciolta 

Mescolo bene

Nella pentola Wok scaldo l’olio

Intanto taglio il porro a striscioline, pelo lo zenzero e lo taglio a rondelle e sbuccio l’aglio e taglio a pezzi

Porto a bollore dell’acqua e verso gli spaghettini di soia che lascio per 3 minuti coperti

Nell’olio caldo verso i gamberi e li salto velocemente

Aggiungo zenzero e aglio e lascio un minuto

Verso la salsa e la lascio addensare

Aggiungo il porro e cuocio per un paio di minuti, elimino zenzero e aglio

Trito l’erba cipollina

Verso  gli spaghettini

Mescolo velocemente,  decoro con qualche filo di erba cipollina e non resisto finendo con un goccio di olio extravergine di oliva

SPAGHETTINI DI SOIA CON TONNO E ASPARAGI

Volevo un’alternativa ai soliti spaghetti di soia con le verdure e ho improvvisato questa ricetta con avanzi che avevo in casa e il risultato eccellente

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

1 confezione di spaghettini di soia

10 asparagi lessati

4 filetti di tonno sott’olio

1 scalogno

Soia

Olio extravergine

Prezzemolo 

Affetto sottilmente lo scalogno

Lo verso in una padello tipo wok con un goccio di olio e lo lascio appassire

Taglio a rondelle gli asparagi tenendo intere le punte e le tengo da parte

Li aggiungo al soffritto e lascio per qualche minuto

Aggiungo il tonno sbriciolato grossolanamente

Sfumo con la soia

Intanto porto a bollore acqua leggermente salata,  quindi aggiungo gli spaghettini di soia e spengo il gas

Copro con il coperchio e lascio riposare per 4 minuti

Trascorso il tempo con una forchetta li muovo leggermente

Li scolo e li bagno con acqua fredda

Li aggiungo al sugo, mescolo

Unisco le punte e aggiungo del prezzemolo tritato, ancora un filo di olio e servo ben caldi

PASTICCIO DI PANE GAMBI DI COSTE E FORMAGGIO (RICETTA RICICLO)

  Chi mi segue sa che io penso che in cucina non si debba buttare quasi nulla, amo preparare piatti con avanzi di altre ricette che diventano comunque piatti economici e molto gustosi, questa ricetta l’ho creata utilizzando del pane raffermo anche di varie qualità non importa, i gambi delle coste che avevo salvato dalla ricetta ” I Capù” che trovate sul blog.Avevo conservato anche la loro acqua di cottura molto saporita dove avevo lessato i gambi delle coste, poi pezzetti di formaggio di varie qualità e una buona salsa di pomodoro fatta in casa, gli ingredienti non sono precisi perchè dipende dagli avanzi che avete, comunque con abbondante formaggio risulterà naturalmente molto più saporito e filante

INGREDIENTI

Gambi di coste lessati e la loro acqua vegetale

Fette di pane raffermo anche di vari tipi

1 mozzarella e formaggi grattugiati assortiti

Salsa di pomodoro

Grana Padano o Parmigiano grattugiato

Burro

Taglio il pane a fette di circa 1 cm, grattugio abbondante formaggio con una grattugia a fori larghi, avevo tre pezzetti da finire, fontina, erdammer, caciotta, affetto la mozzarella

 Imburro una pirofila da forno 

 Bagno le fette di pane nel brodo vegetale strizzandole un po’ 

 Preparo uno strato sul fondo della pirofila senza lasciare spazi vuoti

 Distibuisco la salsa di pomodoro 

 Taglio a pezzetti i gambi delle coste e ne distribuisco la metà sul pane 

 Cospargo con metà mozzarella a pezzetti

 Distribuisco abbondante formaggio 

 Poi ancora uno strato di pane, potete mettere quello che avete, è una ricetta di riciclo, quindi avevo delle fette di pane integrale e delle fette di pane dei toast così ho finito tutti gli avanzi

 Ancora uno strato di pomodoro 

 Poi ancora coste, mozzarella e formaggio 

 Termino con una generosa grattugiata di parmigiano e alcuni fiocchetti di burro 

 Inforno a 180 gradi per circa 20/30 minuti deve formarsi una bella crosticina dorata, Aspettate una decina di minuti prima di tagliarla 

 Buona, saporita, filante e che non guasta preparata con ingredienti “avanzati”quindi poca spesa massima resa!!!!!