TORTA DI MELE VEGANA SENZA UOVA, LATTOSIO E SENZA GLUTINE

Non sono vegana, ma mi é stata fatta la richiesta di una torta vegana e senza glutine, nonostante tutti questi “senza” devo dire che é buona, per insaporirla ulteriormente ho aggiunto della marmellata di limoni che ho preparato con i limoni delle mie piante e il gusto agrumato é davvero buono se la volete senza zucchero potete utilizzare l’eritritolo che é un polialcol naturalmente presente nella frutta e nei cibi fermentati, é utilizzato con successo come dolcificante naturale in quanto ha 0 calorie e un ottimo sapore, privo di retrogusto, facilmente reperibile online|

INGREDIENTI TORTIERA QUADRATA 20 x 20

2 MELE A PIACERE

180 GR DI FARINA DI RISO

50 GR DI AMIDO DI MAIS

50 GR DI OLIO DI SEMI (MAIS O GIRASOLE)

200 GR DI LATTE VEGETALE (DI MANDORLE, RISO O SOIA)

75 GR DI ZUCCHERO DI CANNA (O ERITRITOLO)

8 GR DI LIEVITO PER DOLCI (1/2 BUSTINA)

ESTRATTO DI VANIGLIA

3 CUCCHIAI MARMELLATA DI LIMONI O ARANCE

In una ciotola verso la farina di riso, l’amido di mais, lo zucchero e setaccio il lievito

Aggiungo un cucchiaino di estratto di vaniglia e l’olio di semi

Verso il latte di mandorle e mescolo con una frustìni

Deve risultare un composto cremoso piuttosto fluido, aggiungo un cucchiaio colmo di marmellata, la mia ha i pezzetti di buccia molto piacevoli alla masticazione

Sbuccio 1mela e la taglio a cubetti e la aggiungo al composto, mescolo

Ungo una teglia quadrata antiaderente e verso il composto, sbuccio la seconda mela e la taglio a fettine sottili e ricopro tutta la superficie

Sciolgo un paio di cucchiai di marmellata di limoni a microonde con un cucchiaio di acqua e spennello la torta

Inforno a 180 gradi per circa 35 minuti, io ho utilizzato il ventilato, fate la prova stecchino, deve uscire pulito, la lascio raffreddare, poi la tolgo dalla tortiera e la taglio a quadretti, servita tiepida é ancora più buona

Profumata, saporita e morbida

Pubblicità

MUFFIN DI ZUCCA ARANCIA CIOCCOLATO NOCCIOLE E UVETTA (VEGAN)

Muffin morbidi saporiti, e veloci, senza uova e senza burro adatti ai vegani e non solo

INGREDIENTI PER 9/10 MUFFIN

200 GR DI ZUCCA PULITA

150 GR DI SUCCO DI ARANCIA

1 ARANCIA NON TRATTATA SOLO LA BUCCIA

250 GR DI FARINA INTEGRALE

1 BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI

120 GR DI OLIO DI SEMI

150 GR DI ZUCCHERO DI CANNA

100 GR DI GRANELLA DI NOCCIOLE

30 GR DI GOCCE DI CIOCCOLATO

30 GR DI UVETTA (FACOLTATIVO)

1 CUCCHIAINO DI CANNELLA

Pulisco la zucca, elimino i semi e la buccia e la taglio a cubetti peso quindi la dose necessaria da pulita, spremo l’arancia e mescolo il succo con lo zucchero

Metto in un mixer la zucca, aggiungo l’olio e frullo

Verso lo zucchero e il succo

Unisco la buccia dell’arancia grattugiata

Aggiungo la farina e il lievito setacciato e frullo

Unisco la cannella

Adesso unisco la granella di nocciole, le gocce di cioccolato e mescolo con la spatola

Ammollo l’uvetta in acqua e la aggiungo dopo averla strizzata

Mescolo e suddivido il composto in pirottini da forno per muffin

Distribuisco in superficie altre gocce di cioccolato e inforno a 180 gradi per circa 20/25 minuti poi provo a pungerli al centro con la punta di un coltello, deve uscire asciutto, altrimenti allungate la cottura, non tutti i forni sono uguali

Eccoli buoni soffici, si conservano per alcuni giorni sotto una campana di vetro o in una scatola di latta, io li scaldo 15 secondi a microonde prima di gustarli, mi piacciono tiepidi e il cioccolato si scioglie leggermente

MOSTARDA DI ZUCCA E ZENZERO

  Io adoro la mostarda di frutta bella piccante da gustare con i formaggi, ho provato a prepararla alla mia maniera naturalmente, con zucca e zenzero

INGREDIENTI

500 gr di zucca pulita

250 gr di zucchero

1 rizoma di zenzero

1 cucchiaio di pepe rosa

1 stecca di cannella

4 gocce di essenza di senape

Tolgo la buccia alla zucca, elimino i semi e i filamenti e la taglio a fette di circa 1 cm

 La cubetto e la metto in una ciotola, la peso 

 Aggiungo la metà del suo peso di zucchero, il pepe rosa in grani

 Sbuccio il rizoma di zenzero 

 Lo taglio a cubetti e lo aggiungo 

 Mescolo bene e unisco la stecca di cannella spaccata in 2/3 pezzi, copro con la pellicola e ripongo in frigorifero per una notte, mescolando ogni tanto 

 Il giorno dopo vedrete che lo zucchero si sarà sciolto formando uno sciroppo 

 Filtro lo sciroppo e lo verso in una padella tenendo da parte la zucca

 Porto a bollore lo sciroppo per 10 minuti mescolando di tanto in tanto 

 Aggiungo la zucca e lascio cuocere ancora per 10 minuti, lo sciroppo si addensa diventando lucido

  A questo punto spengo il fuoco, aggiungo 4 gocce di senape, che ho acquistato in farmacia, fate molta attenzione perchè è potentissima e mi raccomando non annusatela, ne bastano poche gocce, potete poi assaggiarla, e se vi piace più piccante aggiungetene ancora 1 goccia 

 La mostarda è pronta per essere invasata 

 Sterilizzo in acqua bollente i vasetti, verso la mostarda  

 Chiudo con il tappo 

 Capovolgo il barattolo e lo lascio 5 minuti 

 Poi lo capovolgo, vedrete che dopo un po’ sentirete il classico ” clac ” del sottovuoto, lasciatela raffreddare poi potete già gustarla con dei favolosi formaggi assortiti, allo stesso modo potete prepararla con mele, pere, cipolle o quello che più vi piace, buona anche con i bolliti

PANCAKE CON FARINA INTERGRALE E MELE SENZA UOVA

  

Ricetta adatti anche per i vegani, e adatta agli intolleranti al lattosio, buoni saporiti e leggeri

INGREDIENTI

160 GR DI FARINA INTEGRALE

200 GR DI LATTE DI MANDORLE O SOIA

60 GR DI ZUCCHERO

2 CUCCHIAI DI OLIO DI GIRASOLE

2 CUCCHIAINI DI LIEVITO PER DOLCI

1 CUCCHIAINO DI CANNELLA

1 PIZZICO DI SALE

2 MELE GRANDI

SCIROPPO DI ACERO PER FINITURA

  In una ciotola mescolo la farina, lo zucchero, il lievito, la cannella e un pizzico di sale
Aggiungo l’olio di semi 

Unisco il latte di mandorle 

Mescolo bene  

 Sbuccio le mele e le taglio a cubetti molto piccoli 

 Li aggiungo alla pastella 

Amalgamo il tutto in modo omogeneo 

Scaldo una padella antiaderente senza bisogno di ungerla, verso dei piccoli mucchietti 

Quando iniziano a formarsi delle bollicine giro i pancake e lascio cuocere dolcemente finché sono cotti 

 Buonissimi tiepidi e anche freddi cosparsi di sciroppo di acero, ottimi a colazione o per una merenda 

 

  

CROCCANTINI AL FARRO SOFFIATO 

 

Veloci, golosi e facili!!!

 INGREDIENTI

CROCCANTINI AL CIOCCOLATO BIANCO E PISTACCHI

1 tavoletta di cioccolato bianco

30 gr di pistacchi

30 gr di farro soffiato 

 Spezzetto il cioccolato e lo metto in una ciotola 

 Lo sciolgo per pochi minuti a microonde mescolandolo spesso 

 Trito i pistacchi

Li aggiungo al cioccolato e unisco il farro 

Mescolo bene 

Riempio dei pirottini di carta con un cucchiaino di composto 

 Ripongo in frigorifero a rassodare

CROCCANTINI AL CIOCCOLATO AL LATTE E MANDORLE

INGREDIENTI

1 stecca di cioccolato al latte

30 gr di farro soffiato

30 gr di granella di mandorle 

 Spezzetto il cioccolato e lo metto in una ciotola 

 Lo sciolgo a microonde per pochi minuti mescolando spesso 

Aggiungo la granella di mandorle 

 Il farro soffiato 

 Mescolo bene finché è tutto ben ricoperto 

 In questo caso ho suddiviso il composto in uno stampo in silicone con piccole sfere 

 Metto a solidificare in frogorifero, quando sono rassodati li tolgo dallo stampo e li metto nei pirottini di carta 

 Li conservo in una scatola di latta in frigorifero 

   

  

LIMONCELLO CON LIMONI DEL LAGO DI GARDA (GARGNANO)

INGREDIENTI

12/14 limoni se piccoli

600 gr di zucchero

800 ml di acqua

500 ml di alcool  a 95 gradi 

Adoperare dei limoni assolutamente biologiciTolgo la buccia solo la parte gialla dei limoni dopo averli accuratamente lavati, utilizzare un pelapatate o uno spelucchinoLe metto in un vaso con coperchio a chiusura ermeticaAggiungo l’alcool, io ho preparato la dose doppiaChiudo il vaso e lascio macerare per 1 settimana muovendolo di tanto in tanto

Dopo una settimana porto l’acqua a bolloreAggiungo lo zucchero, spengo il gas e mescolo finché è completamente sciolto quindi lo lascio raffreddareA questo punto prendo il vaso con l’alcool, le bucce avranno rilaciato il colore e l’aroma, le verso  in un grande contenitore dove ho messo lo sciroppo di zucchero, mescolo benePrendo un imbuto con inserito un filtro di carta 

Riemipo tutte le bottigli ben pulite con il limoncello filtrato

Chiudo bene con tappi a chiusura ermetica e lascio riposare il limoncello almeno 20 giorni prima di consumarlo, consigliano di gustarlo a temperatura ambiente, ma quasi tutti lo preferiscono freddo quindi  io tengo la bottiglia in frigorifero Potete aggiungere delle ettichette personalizzate, con il succo dei limoni potete preparare una gelatina di limoni oppure il succo surgelarlo nei contenitori del ghiaccio e usarlo per bibite, scaloppine al limone, gelato o sorbetti al limone 

MARMELLATA DI ARANCE E MELE SPEZIATA

IMG_1525.JPG

Mi sono inspirata a una ricetta che ho trovato su twitter “a cake for you” e ho portato qualche piccola modifica, il risultato è fantastico una buonissima e profumata marmellata da preparare in inverno, le spezie conferiscono un gusto particolare che fa molto Natale

INGREDIENTI

500 gr di arance
600 gr di mele
500 gr di zucchero
1 stecca di cannella
5/6 chiodi di garofano
1 bacca di vaniglia

Tolgo la buccia delle arance con un coltello seghettato, pelandola a vivo, cioè tolgo anche la parte bianca e tengo la buccia di 1 o 2 arance

IMG_1511.JPG

Tolgo le fettine dalle arance poi le strizzo bene la parte rimasta per estrarre tutto il succo

IMG_1513.JPG

Raccolgo in una ciotola

IMG_1514.JPG

Sbuccio le mele

IMG_1515.JPG

Le affetto finemente

IMG_1516.JPG

In una pentola verso le arance, le mele, lo zucchero

IMG_1517.JPG

Mescolo bene, aggiungo i chiodi di garofano, una bacca di vaniglia dopo averla incisa e tolto i semi e una stecca di cannella

IMG_1518.JPG

Prendo le bucce che avevo tenuto da parte elimino una parte della parte bianca e poi le affetto sottilmente

IMG_1519.JPG

Le metto in un pentolino con acqua fredda, la porto a bollore ed elimino l’acqua, faccio questa operazione per tre volte

IMG_1520.JPG

Le aggiungo agli altri ingredienti e porto a bollore per 30 minuti o finché vedrete che la marmellata diventa più scura e si addensa, mentre cuoce la schiaccio con uno schiacciapatate per spappolarla ma lasciando le buccia e qualche pezzetto intero

IMG_1521.JPG

Elimino la bacca di vaniglia, la cannella, e i chiodi di garofano

IMG_1522.JPG

Sterilizzo i vasi e la invaso ancora calda, poi chiudo i barattoli e li capovolgo per 5 minuti

IMG_1524.JPG

Questa marmellata è profumatissima, buonissima a colazione oppure in una crostata, domani vi darò la ricetta della fantastica “CROSTATA Di GRANO SARACENO CON MARMELLATA DI ARANCE MELE”
Io ho provato due versioni
1) mele Fuji, arance e zucchero semolato, che è quella fotografata
2) mele Renetta, arance e zucchero di canna
Sono buone entrambi, con le mele renetta ha una consistenza più cremosa e lo zucchero di canna ha un gusto più intenso

BUDINO AL CACAO CON LATTE DI SOIA PISTACCHI CARAMELLATI E CIOCCOLATO BIANCO

IMG_0589.JPG

Ricetta per vegani e non!!!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

500 ml di latte di soia
50 gr di farina
40 gr di cacao amaro
10 gr di fecola di patate
80 gr di zucchero di canna

PISTACCHI CARAMELLATI

50 gr di zucchero di canna
50 gr di pistacchi
2 cucchiai di acqua
5/6 gocce di limone

50 gr di cioccolato bianco

IMG_0578.JPG

In un pentolino antiaderente setaccio la farina, la fecola, il cacao amaro

IMG_0579.JPG

Verso il latte di soia e stempero bene con una frustina per evitare grumi

IMG_0580.JPG

Se vi sembra ve ne siano, potete filtrare attraverso un colino in una ciotola e rimettere nuovamente nel pentolino, aggiungo lo zucchero di canna

IMG_0581.JPG

Mescolo bene e porto sul gas continuando a mescolare

IMG_0582.JPG

Quando inizia ad addensare lascio per qualche minuto sempre mescolando, deve risultare una crema vellutata

IMG_0583.JPG

Verso in 4 stampini, io ho scelto delle cupole in silicone e ripongo per alcune ore in frigorifero

IMG_0584.JPG

PISTACCHI CARAMELLATI

In un pentolino verso lo zucchero, due cucchiai di acqua e qualche goccia di limone e sciolgo il tutto

IMG_0585.JPG

Quando è tutto ben sciolto unisco i pistacchi

IMG_0586.JPG

Lascio caramellare, con lo zucchero di canna è più difficile capire il colore del caramello, ma ascoltate il suono perché anche gli ingredienti “ parlano”, cioè sentirete che iniziano a sfrigolare, quasi a scoppiettare oppure versate una goccia di caramello su un piattino, se è un bel colore dorato toglietelo dal gas

IMG_0587.JPG

Verso su un foglio di carta forno e lascio raffreddare
Al momento di servire, tolgo il budino dallo stampo, decoro con i pistacchi caramellati e sciolgo in un pentolino o a microonde il cioccolato bianco e ne spargo un po” sul budino, decorate a piacere

IMG_0588.JPG

CREMA PASTICCIERA VEGANA CON COMPOSTA DI MELE E PERE ALLA CANNELLA

IMG_9740.JPG

Ottima anche per i non vegani, molto leggera, priva di uova

INGREDIENTI PER 4 PORZIONI

LA CREMA

400 ml di latte di soia
75 gr di zucchero integrale di canna
30 gr di farina di riso
1 limone biologico, la buccia
Mezzo cucchiaino di curcuma

IMG_9714.JPG

LA COMPOSTA

1 mela
1 pera
2 cucchiai di zucchero di canna integrale
1 cucchiaino di cannella
Il succo di mezzo limone

IMG_9723.JPG

In un pentolino unisco la farina di riso, lo zucchero di canna e la buccia grattugiata di un limone

IMG_9715.JPG

Unisco il latte di soia

IMG_9717.JPG

Stempero bene con una frustina ho aggiunto mezzo cucchiaino di curcuma per dare il colore tipico della crema pasticciera, il colore del latte di soia non era molto invitante

IMG_9719.JPG

Porto sul fuoco continuando a mescolare

IMG_9720.JPG

Come inizia a bollire e ad addensare la cuocio per qualche minuto finché raggiunge la consistenza desiderata

IMG_9721.JPG

Distribuisco il composto nelle coppette e lascio raffreddare intanto che preparo la composta di frutta

IMG_9722.JPG

Sbuccio la pera e la mela

IMG_9724.JPG

La taglio a cubetti i e la metto in un pentolino con lo zucchero e la cannella e il succo di mezzo limone

IMG_9729.JPG

Cuocio finché la frutta diventa tenera, aggiungendo se serve un goccio di acqua

IMG_9730.JPG

Quando è cotta la schiaccio grossolanamente con uno schiacciapatate e la lascio raffreddare, anche la crema la ripongo per alcune ore in frigorifero

IMG_9732.JPG

Servo la crema con la composta direttamente sopra la crema oppure in un bicchierino a parte

IMG_9736.JPG

IMG_9735.JPG

BIANCOMANGIARE AL LATTE DI MANDORLE

20140708-000812-492937.jpg

Avevo 1 litro di latte di mandorle, ho provato questo dolce dal gusto molto delicato

INGREDIENTI PER 10 PORZIONI

1 litro di latte di mandorle
80 gr di zucchero
90 gr di maizena
Mezzo bicchierino di liquore alle mandorle
Un pizzico di sale

Per decorate

Scaglie di mandorle
Zucchero di canna
Cioccolato fondente
Biscottini

20140708-001416-856549.jpg

In un pentolino antiaderente verso la maizena con lo zucchero

20140708-001513-913043.jpg

Verso il latte di mandorle stemperando bene

20140708-001600-960943.jpg

Devono sciogliersi eventuali grumi

20140708-001703-1023760.jpg

Aggiungo un pochino di liquore alla mandorla

20140708-001753-1073807.jpg

Aggiungo un pizzico di sale

20140708-002007-1207521.jpg

Porto sul fuoco e continuando a mescolare porto a bollore

20140708-002121-1281693.jpg

Deve diventare una morbida crema liscia e vellutata

20140708-002243-1363488.jpg

La verso nei bicchierini

20140708-002447-1487648.jpg

La metto a raffreddare in frigorifero per alcune ore
Al momento di servire passo un coltellino intorno alla crema e la appoggio su un piatto, sciolgo del cioccolato fondente a microonde
In un pentolino faccio tostare le scaglie di mandorle con un cucchiaio di zucchero di canna

20140708-002833-1713837.jpg

Decoro a piacere la crema

20140708-003027-1827435.jpg