TORTA DI MELE E YOGURT DI CANNAVACCIUOLO

Una ricetta molto conosciuta questa torta di mele dello chef Cannavacciuolo, una variante delle tante torte di mele, buona, l’unico appunto i tempi di cottura, é consigliato 1 ora, ma devo dire che ho dovuto allungare i tempi ancora di venti minuti, io ho utilizzato una tortiera di 26 cm, la ricetta prevedeva una da 22 cm

INGREDIENTI

300 GR DI FARINA 00

200 ML DI YOGURT NATURALE

180 GR DI BURRO MORBIDO

200 GR DI ZUCCHERO SEMOLATO

4 /5 MELE

3 UOVA

1 LIMONE BUCCIA E SUCCO

1 BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI

1 PIZZICO DI SALE

40 GR DI ZUCCHERO DI CANNA

Sbuccio 3 mele, le taglio a cubetti, le bagno con il succo del limone spremuto a cui ho tolto la buccia che ho grattugiato e tenuto da parte

In una ciotola rompo le uova, aggiungo lo zucchero e monto con le fruste

Devo ottenere un composto chiaro e ben montato, poi aggiungo lo yogurt sempre mescolando

Aggiungo la farina setacciata

Unisco il burro ammorbidito e continuo a montare

Setaccio la bustina di lievito, unisco la buccia del limone e monto finché il burro é ben incorporato

Mescolo e aggiungo le mele a cubetti mescolando con una spatola

Imburro e infarino una teglia apribile, sul fondo ho messo un foglio di carta forno e verso il composto

Sbuccio la restante mela, per la verità ne ho dovute utilizzare due per ricoprire tutta la torta, le taglio a fettine e decoro la torta, la cospargo con zucchero di canna la ricetta ne prevedeva 70 gr, ma per me erano troppi e ho diminuito la dose

Inforno a 170 gradi per 1 ora, poi controllate con la prova stecchino, io ho allungato i tempi perché al centro era morbida, poi dipende dal forno

Lasciatela intiepidire e poi sformatela, buona tiepida

Pubblicità

TORTA DI MELE VEGANA SENZA UOVA, LATTOSIO E SENZA GLUTINE

Non sono vegana, ma mi é stata fatta la richiesta di una torta vegana e senza glutine, nonostante tutti questi “senza” devo dire che é buona, per insaporirla ulteriormente ho aggiunto della marmellata di limoni che ho preparato con i limoni delle mie piante e il gusto agrumato é davvero buono se la volete senza zucchero potete utilizzare l’eritritolo che é un polialcol naturalmente presente nella frutta e nei cibi fermentati, é utilizzato con successo come dolcificante naturale in quanto ha 0 calorie e un ottimo sapore, privo di retrogusto, facilmente reperibile online|

INGREDIENTI TORTIERA QUADRATA 20 x 20

2 MELE A PIACERE

180 GR DI FARINA DI RISO

50 GR DI AMIDO DI MAIS

50 GR DI OLIO DI SEMI (MAIS O GIRASOLE)

200 GR DI LATTE VEGETALE (DI MANDORLE, RISO O SOIA)

75 GR DI ZUCCHERO DI CANNA (O ERITRITOLO)

8 GR DI LIEVITO PER DOLCI (1/2 BUSTINA)

ESTRATTO DI VANIGLIA

3 CUCCHIAI MARMELLATA DI LIMONI O ARANCE

In una ciotola verso la farina di riso, l’amido di mais, lo zucchero e setaccio il lievito

Aggiungo un cucchiaino di estratto di vaniglia e l’olio di semi

Verso il latte di mandorle e mescolo con una frustìni

Deve risultare un composto cremoso piuttosto fluido, aggiungo un cucchiaio colmo di marmellata, la mia ha i pezzetti di buccia molto piacevoli alla masticazione

Sbuccio 1mela e la taglio a cubetti e la aggiungo al composto, mescolo

Ungo una teglia quadrata antiaderente e verso il composto, sbuccio la seconda mela e la taglio a fettine sottili e ricopro tutta la superficie

Sciolgo un paio di cucchiai di marmellata di limoni a microonde con un cucchiaio di acqua e spennello la torta

Inforno a 180 gradi per circa 35 minuti, io ho utilizzato il ventilato, fate la prova stecchino, deve uscire pulito, la lascio raffreddare, poi la tolgo dalla tortiera e la taglio a quadretti, servita tiepida é ancora più buona

Profumata, saporita e morbida

MUFFIN ALLE MELE SENZA GLUTINE E SENZA LATTICINI

Molti, moltissimi gli intolleranti al glutine e latticini, mi chiedono spesso questo tipo di ricette, ho fatto alcune prove, utilizzando farina di riso, nel mio blog ci sono due ricette, una senza burro ma con lo yogurt, questa invece é senza glutine e latticini, ho utilizzato latte di mandorle, buoni e soffici

INGREDIENTI PER 12 MUFFIN

3 MELE GROSSE

150 GR DI ZUCCHERO

3 UOVA

100 ML DI LATTE DI MANDORLE

100 ML DI OLIO DI SEMI DI GIRASOLE

220 GR DI FARINA DI RISO

60 GR FECOLA DI PATATE

1 BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI

1 LIMONE LA SCORZA GRATTUGIATA

ESTRATTO DI VANIGLIA

MEZZO BICCHIERINO DI GRAPPA DI MOSCATO (FACOLTATIVO)

ZUCCHERO DI CANNA QB.

In una ciotola rompo le uova e aggiungo lo zucchero

Monto con le fruste elettriche finché il composto diventa gonfio e chiaro, aggiungo l’olio a filo sempre montando

Aggiungo il latte di mandorle e mescolo con la spatola

Setaccio la farina di riso, la fecola e il lievito

Mescolo, non devono esserci grumi, aggiungo l’estratto di vaniglia e la buccia del limone grattugiata

Sbuccio le mele, ne cubetto due e mezza, mezza, la taglio a fettine per decorare

Aggiungo i cubetti al composto mescolo e suddiviso il composto nei pirottini di carta sistemati in uno stampo da muffin

Dispongo 3 fettine di mele in superficie e spolverizzo con poco zucchero di canna

Inforno a 180 gradi per 30 minuti, fate la prova stecchino, deve uscire asciutto, lascio raffreddare, se volete spolverizzate con zucchero a velo

MUFFIN DI MELE YOGURT SENZA GLUTINE E SENZA BURRO

Morbidi e soffici per gli intolleranti al glutine, ma buoni per tutti, leggeri e saporiti con farina di riso e amido di mais

INGREDIENTI PER 6 MUFFIN

80 GR FARINA DI RISO

45 GR DI AMIDO DI MAIS

125 GR DI YOGURT BIANCO (1 VASETTO)

40 ML DI OLIO DI SEMI (mais o girasole)

60 GR DI ZUCCHERO

8 GR DI LIEVITO PER DOLCI

1 UOVO

1 LIMONE (LA BUCCIA GRATTUGIATA)

1 PIZZICO DI SALE

1 CUCCHIAINO DI CANNELLA + 1 DI ZUCCHERO A VELO

VANIGLIA

1 MELA GRANDE

In una ciotola rompo l’ uovo e aggiungo lo zucchero, mescolo con una frustìni

Quando é leggermente montato aggiungo a filo l’olio

Aggiungo lo yogurt

Un pizzico di sale e la vaniglia

Aggiungo la buccia di un limone biologico grattugiata

Unisco le farine e il lievito

Mescolo, sbuccio una mela, la taglio a cubetti tenendone 1/4 da parte

Verso i cubetti nella pastella

Suddivido il composto in 6 pirottini di carta appoggiati in uno stampo da muffin , appoggio sopra le fettine di mela che ho tenuto da parte, mescolo il cucchiaino di cannella e uno di zucchero a velo e distribuisco in superficie

Inforno a 170 gradi per 20 minuti circa fate la prova con lo stecchino deve uscire pulito, altrimenti allungate i tempi

PANNA COTTA CON PUREA DI MELE E PERE E CROCCANTE ALLE MANDORLE

Buona, cremosa con una salsa delicata ma saporita, io l’ho provata anche con una spolverata di cannella, molto buona

INGREDIENTI PER 7 PORZIONI

PANNA COTTA

300 ML DI PANNA FRESCA

100 ML DI LATTE INTERO

75 GR DI ZUCCHERO

8,5 GR DI GELATINA IN FOGLI

200 ML DI PANNA FRESCA MONTATA

ESTRATTO DI VANIGLIA A BACCA

SALSA DI MELE E PERE

3 MELE

1 PERA

100 GR DI ZUCCHERO

200 ML DI VINO BIANCO

1 BICCHIERINO DI LIQURE ALLA PERA O MELA TIPO CALVADOS(FACOLTATIVO)

1 LIMONE

CROCCANTE DI MANDORLE

1OO GR DI MANDORLE

50 GR DIZUCCHERO

20 ML DI ACQUA

Metto in ammollo la gelatina in acqua fredda, in un pentolino metto la panna, il latte, lo zucchero e la vaniglia e porto a bollore, lo zucchero deve essere ben sciolto

Raggiunto il bollore spengo il gas e aggiungo la gelatina strizzata e la faccio sciogliere molto bene, metto il composto a raffreddare o a bagnomaria con ghiaccio o in frigorifero

Monto i 200 ml di panna rimasti e li aggiungo al resto della panna raffreddata mescolando delicatamente

Suddivido il composto nelle cupole in silicone ne ho ottenute 7, le metto a raffreddare in frigorifero per almeno 8 ore

Preparo in croccante, in un pentolino dal fondo spesso verso l’acqua, lo zucchero, appena inizia a colorire aggiungo le mandorle che ho scaldato 5 minuti a microonde, oppure in un pentolino, le aggiungo calde allo zucchero e lascio caramellare

Quando raggiunge un bel colore dorato lo verso su un piano rivestito di carta forno e lascio raffreddare

Preparo la purea di frutta, sbuccio la frutta, la taglio a cubetti e la bagno con il succo del limone per non farla annerire, verso lo zucchero in una padella e appena inizia a caramellare aggiungo la frutta a dadini, pochi minuti e sfumo con il vino

Aggiungo il liquore e porto a cottura finché la frutta é morbida

Frullo con un mixer ad immersione e la crema é pronta, la lascio raffreddare e la tengo in frigorifero

Per servire metto sul fondo del piatto un paio di cucchiai di purea di frutta, metto al centro la panna cotta che ho sformato molto delicatamente dallo stampo, sbriciolo sopra il croccante tritato grossolanamente e se volete un pizzico di cannella in polvere

TORTA DI MELE CREMOSA

La versione ricca e cremosa della torta di mele, un po’ laboriosa ma un risultato fantastico la torta di mele un classico che piace quasi a tutti ma questa è veramente speciale, io ho omesso la cannella perché a mio figlio non piace ma ci starebbe benissimo, ho dato più aroma di limone ed é super👍😀

INGREDIENTI STAMPO 26 CM

BASE

4 MELE GOLDEN

280 GR DI FARINA 00

3 UOVA

160 GR ZUCCHERO SEMOLATO (PIÙ 2 CUCCHIAI PER LA FINITURA)

120 GR DI BURRO MORBIDO

120 ML DI LATTE INTERO

1 BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI (16 GR)

1 PIZZICO DI SALE

1 LIMONE LA BUCCIA E SUCCO

CANNELLA A PIACERE

CREMA PASTICCERÀ

250 ML DI LATTE INTERO (più 2O ML)

60 GR DI ZUCCHERO

2 TUORLI

15 GR DI AMIDO DI MAIS

1 LIMONE LA BUCCIA

VANIGLIA

CREMA PASTICCERA

Prepariamo subito la crema pasticciera che deve poi raffreddare

In un pentolino metto il latte e le scorze del limone, solo la parte gialla porto ad ebollizione

Monto leggermente i tuorli con lo zucchero in un pentolino poi aggiungo l’amico di mais

Verso il latte bollente filtrato e riporto sul fuoco

Dopo pochi minuti inizia ad addensare, lascio un attimo sempre mescolando e la crema é pronta, la verso in una ciotola di vetro che avevo messo in freezer a raffreddare, copro con pellicola a contatto e lascio raffreddare e mi occupo dell’impasto

BASE

Sbuccio 3 mele e le taglio a cubetti piccoli, li metto in una ciotola e li bagno con il succo del limone

In una ciotola monto con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero, la vaniglia e un pizzico di sale

Quando é ben montato aggiungo un uovo per volta, quando il primo é incorporato aggiungo il secondo e così via, ottengo una morbida crema alla quale aggiungo la farina e il lievito setacciati

Aggiungo il latte, mescolo bene e aggiungo i cubetti di mela, verso l’impasto in una tortiera apribile di 26 cm imburrata e infarinata e livello

Riprendo la crema fredda, aggiungo i 20 ml di latte che avevo tenuto da parte mescolo bene lisciando la crema

Con un cucchiaio verso la crema sulla superficie della torta facendo una leggera pressione nell”impasto

Prendo la mela avanzata , la taglio a fettine e le dispongo a raggiera sulla superficie, spolverizzo con poco zucchero semolato

Inforno a 180 gradi per circa 45/50 minuti, fate la prova stecchino, io ho utilizzato il forno ventilato, e ho dato ancora 10 minuti coprendo la superficie con un foglio di alluminio, lascio raffreddare prima di toglierla dallo stampo

Avendo la crema la torta va conservata al fresco e consumata nel giro di un paio di giorni ma vi assicuro sparirà prima

STRUDEL DI PASTA SFOGLIA MELE RENETTA NOCI PINOLI E UVETTA

Se avete voglia di strudel ma avete poco tempo e preparare la pasta é troppo laborioso potete utilizzare la sfoglia pronta facilmente reperibile, buono tiepido con la sfoglia friabile, servito magari con una pallina di gelato

INGREDIENTI

1 ROTOLO DI PASTA SFOGLIA RETTANGOLARE

3 MELE RENETTA

1 LIMONE BUCCIA E SUCCO

50 GR DI UVETTA

30 GR DI PINOLI

30 GR DI NOCI

60 GR DI ZUCCHERO DI CANNA

50 GR DI PANE GRATTUGIATO

CANNELLA IN POLVERE

50 GR DI BURRO

LATTE QB

GRANELLA DI ZUCCHERO

ZUCCHERO A VELO

Metto in ammollo l’uvetta in una ciotola con acqua, in un pentolino sciolgo 30 gr di burro e aggiungo il pane grattugiato

Lo lascio tostare finché assune un colore dorato e tengo da parte

Faccio tostare in un altro padellino i pinoli e tengo da parte

Sbuccio le mele, le taglio a fettine sottili e le metto in una ciotola cosparse con il succo di limone per non farle annerire, aggiungo la buccia grattugiata ben lavata e biologica

Aggiungo l’uvetta strizzata, le noci spezzettate e i pinoli

Aggiungo lo zucchero di canna e la cannella un cucchiaino o più dipende dal vostro gusto

Mescolo bene, srotolo la pasta sfoglia e la spennello con il rimanente burro che ho sciolto

Cospargo la superficie con il pane tostato lasciando liberi i bordi

Distribuisco la farcia su tutta la superficie

Arrotolo aiutandomi con la carta forno e chiudo bene i lati, la chiusura é sopra

Delicatamente giro il rotolo in modo che la chiusura resti a contatto della teglia e la carta forno, spennello con poco latte e pratico dei tagli sulla sfoglia, in modo che in cottura il vapore che si forma all’interno possa uscire

Cospargo con granella di zucchero, se volete potete spennellarlo con un tuorlo battuto con poco latte, ma io preferisco così

Inforno a 180 gradi per circa 30/35 minuti finché il vostro strudel risulterà gonfio e dorato cospargo con poco zucchero a velo

STRUDEL DI MELE

Buonissimo, si sentono tutti i sapori distintamente, una pasta sottile e delicata al palato, con un leggero retrogusto di cannella, sembra grande ma vi assicuro sparirà in un nano secondo

INGREDIENTI

PASTA

125 GR DI FARINA ( MEDIA FORZA)(360w)

75 GR ACQUA

10 GR DI OLIO DI SEMI

1,5 GR DI SALE

RIPIENO

750 GR DI MELE RENETTE

60 GR DI UVETTA SULTANINA

30 GR DI PINOLI

100 GR DI NOCI

35 GR DI ZUCCHERO SEMOLATO

50 GR DI PANE GRATTUGIATO

100 GR DI MARMELLATA DI ALBICOCCHE

100 GR DI BURRO FUSO

50 GR DI RUM

150 GR DI AMARETTI O PAN DI SPAGNA IN BRICIOLE

1 LIMONE LA BUCCIA GRATTUGIATA

1 GR DI CANNELLA

FINITURA

1 UOVO INTETO

2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO SEMOLATO

2 CUCCHIAINI DI CANNELLA

In una ciotola verso la farina, l”olio, il sale e poco per volta l’acqua

Inizio ad impastare e formo una palla molto elastica , la lucido con un po’ di olio di semi e la metto a riposare per 1 ora e mezza avvolta nella pellicola nel frigorifero

Nel frattempo sbuccio le mele e le taglio a fettine, aggiungo lo zucchero, la marmellata, le noci

Aggiungo gli amaretti sbriciolati, la cannella, io ho scelto gli amaretti perché sono più saporiti, ma potete utilizzare del pan di Spagna sbriciolato

Verso il burro sciolto, il rum

Aggiungo l’uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida e metà del pane grattugiato

Mescolo bene e lo lascio a riposare in frigorifero

Prendo la pasta dal frigorifero, stendo un canovaccio sul piano di lavoro infarinato e inizio a stendere con il matterello

Infarino la superficie con poca farina e inizio a stendere la pasta, piano piano, poi aiutandomi con le mani la tiro delicatamente allargandola senza romperla

Devo ottenere un rettangolo di pasta molto molto sottile

Cospargo con la metà del pane grattugiato avanzato

Distribuisco il ripieno in modo uniforme lasciando un bordo libero tutto intorno

Aiutandomi con il canovaccio inizio ad arrotolare

Batto l’uovo per la finitura e spennello il bordo

Sigillo bene i lati formando un bel rotolo regolare, lo trasferisco su un foglio di carta forno e su una placca, spennello tutta la superficie con l’uovo e spolverizzo con lo zucchero mescolato alla cannella

Inforno a 180 gradi in forno ventilato per circa 45 minuti, controllate che non si colorisca troppo

Lasciatelo intiepidire prima di gustarlo, se volete una cosa super aggiungete una pallina di gelato alla vaniglia

STRUDEL TRENTINO

Ho preparato una ricetta pubblicata nella pagina Facebook di “Giovanni Gandino fans club”maestro della panificazione e non solo, che in questi giorni di segregazione forzata causa Covid 19 regala delle video ricette per farci un po’ di compagnia.Davvero buono questo dolce, io amo lo strudel con la pasta frolla, buono anche dopo un paio di giorni se avanza!!!!

INGREDIENTI

FROLLA

250 GR FARINA 00

125 GR DI BURRO

125 GR DI ZUCCHERO A VELO

1/2 LIMONE LA BUCCIA GRATTUGIATA

1 CUCCHIAIO DI LATTE

1 UOVO

10 GR DI LIEVITO PER DOLCI

1 PIZZICO DI SALE

20 GR DI BURRO FUSO PER SPENNELLARE LA SUPERFICIE

RIPIENO

3 MELE TRENTINE

50 GR DI ZUCCHERO

50 GR DI PANE GRATTUGIATO

40 GR DI UVETTA (io ne ho messi 60 gr)

20 GR DI PINOLI

20 ML DI RHUM O GRAPPA

10 GR DI CANNELLA (io 6 gr secondo me la dose indicata é eccessiva)

1/2 LIMONE LA BUCCIA GRATTUGIATA E IL SUCCO

In una ciotola setaccio la farina con il lievito e aggiungo il burro

Lo lavoro con le mani e ottengo una “sabbia”, aggiungo il sale

Lo zucchero a velo

L”uovo, la buccia del mezzo limone grattugiato e il cucchiaio di latte

Impasto velocemente, formo un panetto che appiattisco, avvolgo nella pellicola e metto in frigorifero per un’ora

Preparo il ripieno, sbuccio le mele, le taglio a cubetti e le metto in una ciotola spremo il mezzo limone per non farle annerire

Aggiungo zucchero e cannella mescolati, la buccia di mezzo limone grattugiata e il pane grattugiato

Aggiungo l”uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida e poi strizzata

I pinoli che ho tostato qualche minuto in un pentolino

Mescolo bene

Stendo la frolla circa 3 /4 mm su un foglio di carta forno formando un rettangolo , io (38×28) e metto al centro il ripieno

Avvolgo su se stesso fino a metà

Chiudo lasciando la chiusura sotto

Spennello con burro fuso

Inforno a 180 gradi per 30 minuti deve risultare bello dorato, lo lascio intiepidire poi cospargo di zucchero a velo

Buonissimo

BISCOTTI DI FROLLA MELE E CIOCCOLATO

Buonissimi questi biscotti friabili , io ho utilizzato queste mele fantastiche, le Red Love una mela dalla polpa rossa e croccante con un sapore caramelloso, io le trovo fantastiche, ma non sono facili da trovare quindi potete utilizzare le mele che preferite

INGREDIENTI PER 20 BISCOTTI

FROLLA

250 GR DI FARINA

100 GR DI BURRO

100 GR DI ZUCCHERO

1 UOVO

1 CUCCHIAINO DI LIEVITO PER DOLCI

VANIGLIA

2 MELE

3O GR DI GOCCE DI CIOCCOLATO

ZUCCHERO A VELO

Mescolo farina, zucchero, lievito, vanigliaUnisco l’uovo e il burro morbidoInizio ad impastare velocemente Impasto e formo una palla che avvolgo nella pellicola e lascio riposare almeno mezz”oraIntanto sbuccio le mele e le taglio a cubetti piccoliTrascorso il tempo di riposo prendo la frolla, inserisco le melePoi aggiungo le gocce di cioccolatoImpasto finché sono amalgamate nell”impasto, se serve spolverare con poca farinaStendo l”impasto formando un rettangolo alto circa 1 cmCon un coltello taglio i biscotti rettangolariPasso i biscotti nello zucchero a veloLi dispongo su una placca ricoperta da carta forno leggermente distanziati fra loroInforno a 180 gradi per circa 20 minutiBuonissimi, si possono conservare per alcuni giorni in una scatola di latta o sotto una campana di vetroOttimo anche con pere e cioccolato oppure mele e uvetta