PASTA ALLA ZOZZONA

Una ricetta bomba non propriamente leggera, racchiude tre ricette iconiche della cucina romana, la carbonara, l’amatriciana e la cacio e pepe, un esplosione di gusto, é una ricetta preparata a 4 mani con mio fratello Marco che l’ha scoperta sul sito di “Giallo Zafferano” e l’ha voluta, un consiglio poi fatevi una bella passeggiata

INGREDIENTE PER 4 PERSONE

320 GR DI RIGATONI O PASTA GROSSA

200 GR DI GUANCIALE

250 GR DI SALSICCIA DI MAIALE

100 GR PECORINO ROMANO GRATTUGIATO (40 GR PER MANTECARE)

4 TUORLI

1 SCATOLA DA 350 GR DI POMODORINI IN SCATOLA

OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA

In una larga padella verso un filo di olio, il guanciale a cubetti e le salsicce sbriciolate dopo aver tolto il budello

Lascio soffriggere per circa 15 minuti, deve rosolare per bene

Aggiungo i pomodorini, risciacquo il barattolo lasciando un dito di acqua e lo verso nella padella, copro e cuocio per una decina di minuti

Intanto porto a bollore l’acqua salata per la pasta, in una ciotola metto i tuorli e li lavoro a crema con il pecorino grattugiato

Cuocio la pasta, intanto il sugo é pronto

Aggiungo un mestolo di acqua di cottura della pasta nelle uova per ammorbidire la salsa

La pasta è cotta, la scolo e la verso nel sugo mescolando, tolgo dal fuoco e aggiungo le crema di uova

Aggiungo il pecorino rimasto, mescolo bene e buon appetito

Pubblicità

LINGUINE CON CAPESANTE E PANCETTA AFFUMICATA

Un piatto ricco , elegante, buonissimo, io lo considero un piatto completo

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

320 GR DI LINGUINE

100 GR DI PANCETTA AFFUMICATA A FETTINE

12 CAPESANTE

1 TUORLO D’UOVO

1 SPICCHIO DI AGLIO

OLIO DI SEMI VARI QB.

OLIO EXTRAVERGINE

SALE

PEPE

Tolgo le capesante dalla conchiglia con un coltellino, le lavo bene sotto l’acqua corrente togliendo eventuali impurità, le appoggio su carta assorbente

Scaldo bene una larga padella che servirà poi per saltare la pasta, appoggio le fettine di pancetta e le lascio colorire per bene da tutti i lati

Le tolgo dalla padella e le metto da parte

Nella stessa padella cuocio velocemente nell’olio rilasciato dalla pancetta per pochi minuti i coralli che ho tolto dal mollusco

Li tolgo dalla padella e li trasferisco nel bicchiere del mixer, aggiungo il tuorlo

Frullo con il mixer aggiungendo a filo dell”olio di semi e preparo una sorta di maionese, regolatevi a occhio fermatevi quando otterrete una crema densa e soffice, regolate con un pizzico di sale

Metto la crema ottenuta in una ciotola e tengo da parte

Porto a bollore una pentola con acqua salata per cuocere la pasta, intanto nella padella dove ho cotto i coralli aggiungo un filo di olio extravergine e cuocio a fiamma vivace le capesante, pochi minuti per lato, aggiungo poco sale e una macinata di pepe

Tolgo le noci di capesante e le taglio in 4 parti e tengo in caldo

Sbriciolo con le mani la pancetta croccante

Nella stessa padella verso dell’olio, aggiungo lo spicchio di aglio e rosolo poi lo tolgo, intanto la pasta é cotta la tolgo dall’acqua e la verso nella padella, aggiungendo alcuni cucchiai di acqua di cottura, aggiungo la pancetta e mescolo, aggiungendo altra acqua se serve

Aggiungo le capesante e la maionese di coralli e mescolo bene aggiungendo un po’ di acqua di cottura

Tolgo dal fuoco, mantecate bene lasciandola umida

Impiatto e finisco con un filo di olio extravergine

PASTA CON SUGO AI CARCIOFI

Tempo di carciofi, di tante qualità, dimensioni, ma sempre buoni, come sugo per pasta e lasagne, in umido, ripieni, nelle crespelle, come tortini, insomma si capisce che mi piacciono, con questo semplice sugo ho condito la pasta, ma potreste preparare delle lasagne, aggiungendo semplicemente besciamella e formaggio, io con quello avanzato ho fatto dei tortelli

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

320 GR DI PASTA FARFALLE (O QUELLO CHE PREFERITE)

2 CARCIOFI GRANDI TIPO (MAMME)

1 SPICCHIO DI AGLIO

OLIO EXTRAVERGINE

200 ML DI PANNA DA CUCINA

PREZZEMOLO

SALE

PEPE

Elimino le foglie più dure dei carciofi, con uno spelucchino tolgo la perte esterna dei gambi

Taglio la parte superiore dei carciofi ma non le butto, le metto in una padella con acqua e le faccio lessare per recuperare tutta la polpa

Taglio il carciofo in 4 parti, elimino la parte centrale,(barba)

Metto i carciofi puliti in acqua e limone spremuto per evitare che anneriscano

Affetto i cuori e i gambi finemente e li metto in una padella con olio , aglio, sale, pepe e porto a cottura coperti, finché diventano teneri circa 20 minuti

Intanto recupero le foglie che ho lessato per 15 minuti e con un coltello tolgo tutta la polpa e la aggiungo ai carciofi cotti

Verso la panna

Aggiungo del prezzemolo tritato, lascio qualche minuto

Nel frattempo ho lessato la pasta che ho condito con il sugo e del parmigiano grattugiato , se serve aggiungo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta

TAGLIOLINI ALLA CURCUMA CON ALBUMI (BASE)

Spesso avanzano albumi, questa é un”ottima ricetta, tagliolini profumati e saporiti dal colore giallo intenso che sembrano ricchi di tuorli, ma invece é il giallo intenso della Curcuma, potete decidere voi il condimento, io li preparo con una ricetta dello chef Persegani che trovate sul mio blog: “TAGLIOLINI ALLA CURCUMA CON GAMBERI E ARANCIA”

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

300 GR DI FARINA 00

150 GR DI ALBUMI

1 CUCCHIAIO DI CURCUMA IN POLVERE

15 ML DI OLIO DI SEMI

PEPE

Potete impastare a mano, io ho utilizzato l’impastatrice con il gancio, nella ciotola verso la farina, la curcuma 1 cucchiaio abbondante

Aggiungo una bella macinata di pepe, ricordate che la curcuma aumenta le sue proprietà di assorbimento abbinata al pepe

Verso gli albumi

Aggiungo l’olio

Inizio ad impastare, per circa 10 minuti, se l’impasto vi sembra asciutto, potete aggiungere un cucchiaio di albumi o di acqua, deve risultare un impasto non appiccicoso ed omogeneo

Tolgo l’impasto dall’impastatrice e lavoro sulla spianatoia, ottengo una impasto liscio che avvolgo nella pellicola e lascio riposare per mezz”ora

Trascorso il tempo taglio l’impasto in pezzi che infarino e schiaccio

Monto i rulli lisci e inizio a passare la paste partendo dala misura più larga stringendo man mano, altrimenti tirate la sfoglia con i matterello

Lascio lo spessore delle sfoglie non troppo fine, monto i rulli dei tagliolini

Li dispongo sulla spianatoia infarinatae li lascio asciugare muovendoli di tanto in tanto e mi dedico al sugo, volendo si possono preparare delle matassine che si possono congelare.

PASTA INTEGRALE CON SUGO DI POMODORINI GIALLI CIPOLLE E PANCETTA

Non avevo mai utilizzato la salsa di pomodorini gialli ma devo dire che il risultato é stato ottimo, una scoperta davvero piacevole, ricetta veloce e semplicissima, questo sugo é ottimo anche con gli gnocchi

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

160 GR DI PASTA INTEGRALE

250 GR DI SALSA DI POMODORINI GIALLI

1 CIPOLLA

80 GR DI PANCETTA AFFUMICATA

SALE

PEPERONCINO MACINATO

OLIO EXTRAVERGINE

PARMIGIANO GRATTUGIATO

Affetto la cipolla finemente

In un pentolino verso un goccio di olio e aggiungo le cipolle, lascio stufare per una decina di minuti

Aggiungo la pancetta tagliata a cubetti e lascio cuocere sempre mescolando finché i due ingredienti iniziano a colorire

Aggiungo la salsa di pomodorini gialli

Regolo di sale e una macinata di peperoncino, copro e lascio sobbollire una decina di minuti poi condisco la pasta, aggiungo del parmigiano e un filo di olio

CAVATELLI DI FARINA INTEGRALE CON PORRI E SALSICCIA

INGREDIENYI PER 4 PERSONE

PASTA

400 GR DI FARINA INTEGRALE( IO SENATORE CAPPELLI)

200 GR DI ACQUA TIEPIDA

SUGO

1 PORRO GRANDE

400 GR DI SALSICCIA (LUCANICA)

1 BICCHIERE DI VINO BIANCO

OLIO EXTRAVERGINE

SALE

PEPE

Verso la farina sul piano di lavoro, faccio un incavo e aggiungo l”acqua tiepida poca per volta inizio ad impastare con le mani

Devo ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso, lo metto per mezz’ora sotto una ciotola o avvolto nella pellicola

Trascorso il tempo, taglio dei piccoli pezzi e formo dei filoncini che taglio in pezzetti di 4 cm

Con le tre dita centrali faccio una leggera pressione

Trascino il bastoncino verso di me, non infarinate troppo altrimenti non riescono

Ecco, li preparo tutti, li appoggio su un foglio di carta forno spolverizzato di farina

Affetto il porro

Taglio a pezzetti piccoli la salsiccia

Trasferisco i porri e la salsiccia in una larga padella con olio extravergine e porto a cottura sfumando con il vino bianco, regolo di sale e pepe

Lesso la pasta in acqua salata, ci vorranno 5/6 minuti, assaggiatela poi la scolo e manteco nella padella con il sugo, cospargo di parmigiano e servo

FUSILLI SENZA GLUTINE CON ZUCCHINE FIORI DI ZUCCHINE E CURCUMA

Un ottima ricetta, devo dire la verità mio marito ha sbagliato ad acquistare la pasta e ha comperato quella senza glutine ero un po’ scettica ma il risultato è stato inaspettato, una pasta che tiene bene la cottura e saporita, naturalmente questa ricetta si può fare con la pasta normale

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

160 GR DI PASTA

2 ZUCCHINE

4 FIORI DI ZUCCHINA

2 CUCCHIAINI DI CURCUMA

BASILICO

SALE

PEPE

OLIO EXTRAVERGINE

Taglio le zucchine a piccoli cubetti dopo averle lavate spuntate

Scaldo una padella e aggiungo dell’olio extravergine, aggiungo le zucchine, porto a cottura e aggiungo sale e pepe

Pulisco i fiori aprendoli, tolgo il pistillo centrale

Taglio i fiori a listarelle

Aggiungo la curcuma alle zucchine

Nel frattempo cuocio la pasta, la verso nelle zucchine aggiungo il basilico

Giro velocemente e fuori dal fuoco aggiungo i fiori di zucchina e un filo di olio

PICI AL RAGÙ

I Pici sono un tipo di pasta simile a dei grossi spaghettoni fatti a mano tipici del sud della Toscana, in particolare di Siena, e altre Valli limitrofe, l’ impasto originale é con farina, acqua e sale ma c’è chi aggiunge l’uovo. La preparazione consiste nell’”appicciare”cioè schiacciare e arrotolare tirando la pasta, si adattano benissimo a molti tipi di sugo, io li ho preparati con un classico ragù, anche con le farine si può variare, io ho utilizzato metà farina 00 è metà integrale Senatore Cappelli

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

125 GR DI FARINA 00

125 GR DI FARINA INTEGRALE

1 CUCCHIAINO DI SALE

2 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE

125 GR DI ACQUA TIEPIDA

RAGÙ PER CONDIRE

PARMIGIANO GRATTUGIATO

Sul piano di lavoro setaccio e mescolo le due farine, aggiungo 2 cucchiai di olio e il sale

Verso l’acqua e inizio ad impastare, prima con una forchetta poi con le mani e lavoro fino ad avere un impasto che non si appiccica

Formo una palla e la avvolgo in una pellicola e la lascio riposare a temperatura ambiente per almeno mezz’ora

Quindi infarino il piano di lavoro e stendo con il matterello, formo una striscia lunga piuttosto larga e alta circa mezzo cm

Io utilizzo un attrezzo per intagliare le strisce, circa 78 mm ma potete farlo con un coltello

A questo punto prendo un pezzetto di pasta alla volta, lo schiaccio “appiccio”e inizio ad arrotolarlo allungandolo, non fateli troppo grossi perché in cottura aumentano di volume, c’è chi li fa molto più lunghi, io li preferisco così

Li preparo tutti e li lascio asciugare distesi oppure arrotolati sul piano di lavoro

Li cuocio in acqua salate in ebollizione, ci vorranno circa 5/8minuti, poi assaggiateli, mescolateli delicatamente

Io ho preparato il classico ragù alla bolognese, la ricetta la trovate sul blog

Scolo e condisco la pasta aggiungendo del parmigiano

Li ho anche preparati con :

125 GR DI FARINA 00

125 GR DI FARINA DI SEMOLA RIMACINATA

125 GR DI ACQUA

2 CUCCHIAI DI OLIIO EXTRAVERGINE

1 CUCCHIAINO DI SALE

LINGUINE CON POLIPETTI

Un ottimo primo piatto, completo e saporito, se preferite potete servire i polipetti senza pasta come una zappetta, accompagnandola con crostini di pane tostato

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

320 GR DI LINGUINE

500 GR DI POLIPETTI

1 SCATOLA DI POMODORI PELATI

MEZZO BICCHIERE DI VINO BIANCO

1 SPICCHIO DI AGLIO

PEPERONCINO

OLIO EXTRAVERGINE

SALE

PREZZEMOLO

Lavo accuratamente i polipetti, comperati già puliti

In una padella verso olio extravergine e uno spicchio di aglio e se vi piace del peperoncino, lascio rosolare

Verso i polipetti, li lascio rosolare per alcuni minuti girandoli

Sfumo con il vino bianco

Aggiungo i pelati dopo averli spezzettati e mezzo bicchiere di acqua

Aggiungo sale e pepe

Copro con un coperchio e cuocio per 30/40 minuti

Verifico la cottura, pungendo i polipetti, aggiungo un trito di prezzemolo, a questo punto cuocio le fettuccine e a cottura ultimata le aggiungo ai polipetti, lascio alcuni minuti e servo

TAGLIATELLE DI CASTAGNE CON ZUCCA PANCETTA E GRANELLA DI NOCCIOLE

La ricetta delle tagliatelle sul blog, nella sezione pasta o basi, preparo le tagliatelle poi preparo il sugo

INGREDIENTI 6 PERSONE

500 GR DI ZUCCA

160 GR DI PANCETTA A CUBETTI

1 PORRO

6 FETTE DI PANCETTA A FETTE

12 NOCCIOLE TRITATE GROSSOLANAMENTE

OLIO EXTRAVERGINE

SALE

PEPE

PARMIGIANO GRATTUGIATO

Pulisco la zucca e la taglio a cubetti

Taglio il porro a rondelle

In un larga padella verso abbondante olio extravergine, aggiungo la pancetta a cubetti, il porro e lascio rosolare

Aggiungo la zucca a cubetti, sale, pepe

Lascio cuocere per una decina di minuti senza stracuocere la zucca deve rimanere un po’ al dente

Il sugo é pronto, lesso le tagliatelle, pochi minuti, appena vengono a galla sono pronte, le verso nella padella del sugo, tenendole umide, in caso aggiungo un goccio di acqua di cottura della pasta, unisco il parmigiano, un goccio di olio e impiatto cospargendo con la granella di nocciole appena tritate e tostate in un pentolino

Su una griglia metto la pancetta e la lascio arrostire

Quando ha un bel colore dorato la metto ad asciugare su carta forno, decoro ogni piatto con una fettina di pancetta