TROTA GRATINATA CON PATATE

Una ricetta veloce, leggera ma molto saporita

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

2 FILETTI DI TROTA

4 CUCCHIAI DI PARMIGIANO GRATTUGIATO

4 CUCCHIAIO DI PANE GRATTUGIATO

2 CUCCHIAI DI PREZZEMOLO TRITATO

ERBA CIPOLLINA

1 LIMONE

1 SPICCHIO DI AGLIO

OLIO EXTRAVERGINE

SALE

PEPE

2 PATATE

In una ciotola mescolo il formaggio, il pane grattugiato, il prezzemolo e l’erba cipollina tritati, sale, pepe, la buccia grattugiata del limone e verso dell’olio

Grattugio uno spicchio di aglio, mescolo devo ottenere un composto umido

Con una pinzetta elimino tutte le lische

Poi con un coltello affilato tolgo la pelle

Con una mandolina affetto sottilmente due patate dopo averle sbucciate, quindi le metto in una bacinella con acqua fredda, le asciugo e le dispongo su una teglia ricoperta di carta forno sovrapponendole, quindi aggiungo poco sale un goccio di olio e appoggio i filetti di trota

Ricopro con la panure aromatica pressandola un po’ in modo che aderisca bene

Aggiungo un filo di olio e metto in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti, finché la panure sarà dorata

Pubblicità

FILETTI DI PERSICO AL LIMONE CAPPERI E OLIVE

Io amo il pesce di lago e di mare, ho la fortuna di avere un pescatore di fiducia e ho sempre pesci del Garda super freschissimi, questi filetti li preparo in mille maniere, velocissimi da preparare

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

12 FILETTI DI PERSICO

1 LIMONE

1 CUCCHIAIO DI CAPPERI

1 CUCCHIAIO DI OLIVE TAGGIASCHE

FARINA 00

OLIO EXTRAVERGINE

20 GR DI BURRO

PREZZEMOLO

SALE

PEPE

Infarino i filetti di persico

In una larga padella metto il burro e l’olio e lascio sciogliere

Aggiungo i filetti e li lascio dorare prima da un lato

Delicatamente li giro, regolo di sale e pepe

Aggiungo il succo di limone spremuto

Verso un goccio di acqua deve rimanere una salsina

Aggiungo i capperi e le olive

Porto a cottura, si cuociono molto velocemente, termino con del prezzemolo tritato

Ottimi con una semplice insalata o verza viola come ho fatto io o con patate o puré

SPIEDINI DI GAMBERI E ZUCCHINE

Un ottimo antipasto che può diventare un primo piatto, ricco di sapore, di facile esecuzione, cotto al forno con una crosticina croccante, servitelo con una semplice installatina e il gioco è fatto, potete utilizzare gamberi surgelati

INGREDIENTI PER 4 SPIEDINI

24 CODE DI GAMERI O MAZZANCOLLE

24 FETTINE DI ZUCCHINE

PANE GRATTUGIATO

SALE

PEPE

LIMONE

OLIO EXTRAVERGINE

Tolgo il carapace ai gamberi poi con uno stecchino sfilo il budellino intestinale

Con un pelapatate o una mandolina affetto le zucchine a strisce, meglio sciogliere zucchine un po’ grosse e diritte, se volete potete grigliarle un paio di minuti si arrotoleranno con più facilità

Aggiungo un pochino di sale su ogni fetta e avvolgo i gamberi

Li preparo tutti

Li infilo sugli spiedini di legns

Spennello gli spiedini con abbondante olio extravergine, aggiungo sale e pepe

Avvolgo gli spiedini nel pane grattugiato, se volete potete aromatizzarlo con prezzemolo e aglio o altre erbe aromatiche pressando un pochino

Dispongo gli spiedini su una teglia ricoperta di carta forno unta di olio e aggiungo olio su tutta la superficie

Inforno a 180 gradi per 15 minuti, servo con uno spicchio di limone

SALMONE IN CROSTA DI MANDORLE CON PURÉ DI SEDANO RAPA PATATE E MANDORLE

Buonissimo, una bella idea anche per le feste, di facile esecuzione, la ricetta del puré la trovate sul blog, nella seziono contorni,https://incucinaconlilly.com/2022/11/26/pure-di-sedano-rapa-con-patate-e-mandorle/ si può preparare in anticipo , anche la cottura del salmone é breve e sarete avvantaggiati in caso di ospiti, una ricetta trovata sulla rivista “cucina naturale” assolutamente da rifare

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

4 TRANCI DI SALMONE

2 LIMONI

MANDORLE A SCAGLIE

SALE

PEPE

OLIO EXTRAVERGINE

SALSA

UN MAZZETTO DI PREZZEMOLO ( per la salsa ho frullato semplicemente il prezzemolo con sale, pepe e olio extravergine)

Elimino la pelle dal salmone

Preparo una teglia ricoperta con carta forno, verso un goccio di olio, taglio delle fettine di limone e appoggio i tranci di salmone

Aggiungo sale, pepe

Ungo tutta la superficie con olio extravergine

Cospargo tutta la superficie con scaglie di mandorle

Inforno a 200 gradi per 15 minuti

Impiatto posizionando il salmone e a lato il puré di sedano rapa e guarnisco con un paio di cucchiaini di salsa al prezzemolo che ho ottenuta frullando semplicemente il prezzemolo con olio pepe e sale

ORATA AL CARTOCCIO CON ERBE AROMATICHE

Voglia di pesce, una ricetta semplice dietetica e gustosa, ottima quando avete ospiti perché potete preparare i cartocci in anticipo e soprattutto non avere mille pentole per la cucina

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

2 ORATE

TIMO

ROSMARINO

ORIGANO

1 PEPERONCINO

1 SPICCHIO DI AGLIO

OLIO EXTRAVERGINE

SALE

LIMONE

Eviscero le orate, potete farlo fare in pescheria, tolgo le squame sotto l’acqua corrente con un coltellino e tolgo con la forbice tutte le pinne

Anche quelle sul dorso

Lavo accuratamente le orate e le asciugo con carta assorbente poi apro la pancia metto un pizzico di sale, di pepe, una fettina di limone, un rametto di rosmarino, uno di origano, uno di timo e una puntina di peperoncino

Preparo un foglio di carta fata o da forno, aggiungo dell’olio , appoggio l’orata sopra le lettine di limone e aggiungo un po’ di sale, pepe e ancora un filo di olio, chiudo il cartoccio legandolo con spago da cucina e inforno a 180 gradi per 35/40 minuti

Portate in tavola nel cartoccio aperto, potete servirle con patate al forno o una semplice insalata

PALLINE SUSHI AL TONNO

Una ricetta veloce che simula il sushi fatto in casa velocemente, io ho utilizzato del riso basmati che mi era avanzato da una precedente ricetta che avevo lessato leggendo le istruzioni sulla confezione

INGREDIENTI PER 15 PZ

300 GR DI RISO BASMATI O SUSHI LESSATO

140 GR DI TONNO SOTT’OLIO SGOCCIOLATO

170 GR DI YOGURT GRECO LIGHT (O PHILADELPHIA)

PEPE ROSA

ERBA CIPOLLINA

WASABI

SEMI DI SESAMO BIANCHI E NERI

1 FOGLIO DI ALGA NORI

SLSA DI SOIA

In una ciotola verso il riso, sbriciolo il tonno ben sgocciolato, l’erba cipollina tagliata con le forbici

Aggiungo un cucchiaino di pepe rosa tritato

Verso lo yogurt

Amalgamo bene il tutto

Formo tante palline pressandole, alcune le arrotolo nei semi di sesamo chiari

Su alcune palline distribuisco un po’ di semi di sesamo neri, in altre ancora poco pepe rosa poi su tutte le palline metto una punta di wasabi

Taglio delle striscioline di alga nori e le avvolgo intorno ad ogni pallina, basterà inumidire una estremità con un goccio di acqua per fissarle

Eccole pronte, le metto una mezz’ora in frigorifero

Le servo con salsa di soia e bacchette

FILETTI DI MOLVA IN UMIDO CON OLIVE

MOLVA che cosa é? Ho scoperto questo pesce grazie o a causa di mio marito, é andato a farmi la spesa e con entusiasmo mi dice di aver comperato un filetto di baccalà sotto sale, lui ne è golosissimo, alla vista é identico al baccalà, la differenza il prezzo, molto meno costoso e il profumo il baccalà diciamolo “puzza”, detto questo ho fatto qualche ricerca su internet e ho scoperto che é una specie di merluzzo, e si cucina come il baccalà, é comunque molto buono

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

1 FILETTO DI MOLVA(CIRCA 900 GR)

1 BARATTOLO DI SALSA DI POMODORO

1 CIPOLLA

2 SPICCHI DI AGLIO

OLIO EXTRAVERGINE

OLIVE TAGGIASCHE

ORIGANO

FARINA 00

SALE

PEPE

PEPERONCINO O OLIO AL PEPERONCINO

Lavo bene il filetto sotto l’acqua corrente per eliminare tutto il sale, il procedimento é, come per il baccalà un po’ lungo, 3 giorni di ammollo

Lo tagli a tranci piuttosto grandi

Lo dispongo in un alto contenitore e ricopro di acqua fredda, copro con pellicola e ripongo in frigorifero, per 3 giorni cambiando l’acqua 2 volte al giorno

Trascorsi 3 giorni tolgo i tranci dall’acqua e li asciugo con carta assorbente

Infarino i tranci

Affetto sottilmente la cipolla e la lascio rosolare in una larga padella con olio extravergine

Aggiungo il pesce e lascio sigillare girandolo su tutti i lati, regolo di sale, poco, perché il pesce é sapido, siete sempre in tempo ad aggiungerlo a fine cottura

Unisco la polpa di pomodoro, qualche cucchiaio di olive taggiasche e origano, copro e lascio cuocere per 30/40 minuti, aggiungendo se serve un goccio di acqua

Io ho servito con una morbida polenta

SPIEDINI DI GAMBERI CAPESANTE E ZUCCHINE

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

4 CAPESANTE

8 CODE DI GAMBERI

1 ZUCCHINA GRANDE

1 PORRO

PANURE

2 FETTE DI PANE IN CASSETTA SENZA CROSTA

1 SPICCHIO DI AGLIO

1 MAZZETTO DI PREZZEMOLO

SALE

PEPE

OLIO EXTRAVERGINE

BURRO

Tolgo il carapace ai gamberi, tolgo l’intestino e lavo le capesante da eventuali residui di sabbia

Sbollento 8 foglie di porro, solo la parte bianca per 2/3 minuti poi le asciugo

In un mixer metto il pane, il prezzemolo, l”aglio e trito finemente

Metto il trito in un piatto e aggiungo sale e pepe

Taglio le zucchine a rondelle e le sbollento per 2 minuti nell”acqua dove ho scottato il porro le asciugo con carta assorbente

Avvolgo i gamberi nelle strisce di porro

Infilo sugli stecchi di legno iniziando con una fetta di zucchina, un gambero, una zucchina, una capasanta e così via alternandoli finendo con la zucchina

Ungo gli spiedini con olio extravergine

Li avvolgo nella panure pressando leggermente per farla aderire bene

In una padella scaldo un po’ di olio extravergine e una noce di burro e quando sono caldi aggiungo gli spiedini e li cuocio dolcemente

Io li ho accompagnati con patate al forno, se volete potete cuocere anche gli spiedini al forma a 180 gradi per 15/20 minuti

COREGONE(LAVARELLO)IN CARPIONE

Un piatto tipico Lombardo, il carpione é una cottura con aceto che conferisce alla carne un gusto molto particolare, io abitando a Gargnano sul Lago di Garda ho la fortuna di avere a disposizione questo stupendo pesce, che si presta a molte ricette che troverete sul mio blog, l’ho accompagnato con una morbida polenta, ricoperto dalle verdure croccanti e un filo di olio extravergine, naturalmente del Garda, ottimo anche come antipasto appoggiato a fettine su crostini di pane, con lo stesso procedimento potete utilizzare anche altre tipologie di pesce

INGREDIENTI

8 FILETTI DI COREGONE

1 CAROTA

2 CIPOLLE

2 GAMBI DI SEDANO

1 BICCHIERE DI VINO BIANCO SECCO

1 BICCHIERE DI ACETO DI VINO BIANCO

PEPE IN GRANI

CHIODI DI GAROFANO

ALLORO

SALVIA

TIMO

FARINA 00

OLIO EXTRAVERGINE

Pulisco e asciugo i filetti di Coregone

In un piatto verso della farina e infarino i filetti

In una larga padella verso dell’olio extravergine, lo scaldo e friggo i filetti, aggiungo sale e pepe

Li tolgo dall”olio, e li trasferisco in una pirofila in un solo strato

Affetto sottilmente la cipolla, a fettine il sedano e a rondelle con una mandolina le carote

Preparo gli ingredienti per la salsa

In una padella verso un goccio di olio extravergine lo scaldo e lascio soffriggere le verdure, aggiungo le erbe aromatiche, il pepe in granì, i chiodi di garofano e sale

Lascio per qualche minuto poi aggiungo un bicchiere di vino e uno di aceto, porto a bollore per pochi minuti, le verdure devono rimanere croccanti

Verso la salsa ancora calda sul pesce

Copro con una pellicola e lascio riposare, quando é freddo lo ripongo in frigorifero e lo lascio fino al giorno dopo, si consuma freddo a temperatura ambiente

HAMBURGER DI COREGONE (LAVARELLO)

Un secondo di pesce semplice ma veramente buono, prodotti del territorio, nel mio caso il Coregone o lavarello del Lago di Garda, questi hamburger comunque li potete preparare anche con altri tipi di pesce, persico, merluzzo, cavedano, ecc..Io li ho accompagnati con patatine fritte e una maionese all’aglio

INGREDIENTI PER 3 PZ O 4 PIÙ BASSI

500 GR DI FILETTI DI COREGONE

TIMO

PREZZEMOLO

1 LIMONE LA BUCCIA GRATTUGIATA

SALE

PEPE

PANATURA

2 UOVA

FARINA 00

PANE GRATTUGIATO

OLIO DI SEMI DI ARACHIDI

Taglio i filetti a pezzetti e li frullo in un mixer

Raccolgo la polpa in una ciotola, aggiungo sale, pepe, la buccia grattugiata di un limone e qualche rametto sfogliato di timo

Aggiungo del prezzemolo tritato

Suddivido il composto in 3 coppa pasta appoggiati su un quadrato di carta forno, se li volete più bassi suddividete in 4 porzioni

Presso bene il composto

In un piatto metto alcuni cucchiai di farina 00, in un altro le uova che batto leggermente e nel terzo il pane grattugiato

Delicatamente infarino l”hamburger

Lo trasferisco nell’uovo che ho leggermente salato

Ultimo passaggio nel pane grattugiato

Eccoli pronti

In una larga padella verso abbondante olio di arachidi e lo scaldo, aggiungo gli hamburger, e li lascio cuocere, prima da un lato

Infine dall”altro, devono soffriggere ma non bruciare, devono cuocere fino al cuore, poi girateli

A cottura ultimata li scolo e appoggio su carta assorbente, metto un pizzico di sale