Una crema semplicissima ma buona e confortante, io amo i topinambur con il retrogusto di carciofi, servita con crostini,io li ho acquistati pronti ma potete tostare in forno o in padella dei cubetti di pane raffermo
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
500 GR DI TOPINANMBUR
400 GR DI PATATE
2 FOGLIE DI ALLORO
SALE
PEPE
OLIO EXTRAVERGINE
PARMIGIANO GRATTUGIATO
CROSTINI
Pulisco i topinanmbur con un pelapatate e uno spelucchino
Pelo anche le patate
Taglio i topinanmbur a pezzi
Taglio la patata dopo averla lavata
In una pentola verso dell’olio extravergine e la verdura, aggiungo le foglie di alloro
Lascio rosolare per alcuni minuti poi aggiungo sale e pepe
Aggiungo acqua calda o brodo vegetale quasi a coprire poi copro con il coperchio e cuocio circa mezz’ora le verdure devono essere tenere
A cottura ultimata elimino l’alloro e frullo con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e vellutata
Verso nelle ciotole, aggiungo del parmigiano, un filo di olio e una macinata di pepe, servitelo con crostini
Come ricavare la polpa di zucca in modo semplice senza sporcare nulla, da utilizzare per mille ricette dolci e salate, con una polpa morbida dal gusto concentrato
INGREDIENTI
1 ZUCCA INTERA (QUELLA CHE PREFERITE)
Lavo molto bene la zucca, stendo sul piano di lavoro 2 grandi fogli di carta stagnola e appoggio la zucca
La chiudo a cartoccio premendo bene
Inforno a 200 gradi per 1 ora, trascorso il tempo la tolgo dal forno e la pungo con uno stecco di legno senza aprirla, se si punge facilmente é cotta
Apro il cartoccio facendo attenzione al vapore, sarà bollentissima, con un coltello la taglio in 4 parti
Elimino i semi e tutte le parti filamentose con un cucchiaio
Tolgo la polpa raschiando bene la buccia, sarà semplice
La raccolgo in una ciotola, adesso potete decidere la ricetta che preferite
Io non l’ho utilizzata subito quindi l’ho messa sotto vuoto e l’ho conservata per 2 giorni in frigorifero
Poi ho preparato:
GNOCCHI DI ZUCCA CON CREMA DI TALEGGIO E PISTACCHI,
la ricetta sul blog ma volendo si può mettere in freezer
Una crema semplicissima, adatta alle serate invernali, calda fumante con delle fantastiche sfogliatine di accompagnamento che danno una marcia in più a questa semplice ma confortante crema rustica
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
CREMA DI BROCCOLI
1 KG DI BROCCOLI
100 ML DI PANNA FRESCA
BRODO VEGETALE
SALE
PEPE
PARMIGIANO GRATTUGIATO
OLIO EXTRAVERGINE
SFOGLATINE ALLA PANCETTA
1 ROTOLO DI SFOGLIA RETTANGOLARE
8 FETTINE DI PANCETTA TAGLIATA SOTTILE
LATTE QB
SEMI VARI ( SESAMO BIANCO E NERO, SEMI DI PAPAVERO, SEMI DI LINO)
Pulisco i broccoli togliendo tutte le cimette , elimino la parte più dura del gambo
Cuocio a vapore per tenere il gusto concentrato
Metto i broccoli cotti in una ciotola, aggiungo del brodo vegetale caldo e frullo con un frullatore ad immersione
Aggiungo il brodo poco per volta deve risultare una crema piuttosto densa, poi va a gusto personale, aggiungo la panna e frullo
Regolo di sale e pepe
Aggiungo un filo di olio e frullo, trasferisco in una pentola e lascio sobbollire per una decina di minuti
Preparo le sfogliatine, srotolo la sfoglia e distribuisco la pancetta su metà superficie
Chiudo a metà sigillando bene
Taglio 8 strisce
Le arrotolo su se stesse e le dispongo distanziate su una placca rivestita di carta forno, le spennello con poco latte e le cospargo con i semi
Inforno a 200 gradi per 15 minuti fino a colorazione
Servo la crema bollente in ciotole di terracotta aggiungendo poco parmigiano, un filo di olio e una macinata di pepe, accompagno con le sfogliatine
Una crema saporita, sana, confortante e dietetica una ricetta per tutti, vegani, vegetariani, il cavolo nero ha grandi proprietà nutrizionali antitumorali, ricco di antiossidanti e calcio dal sapore leggermente amarognolo, che si compensa bene con la dolcezza della zucca
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
200 GR DI CAVOLO NERO
500 GR DI ZUCCA
1 CIPOLLA ROSSA
SALE
PEPE
OLIO EXTRAVERGINE
CROSTINI DI PANE
SEMI DI ZUCCA
SEMI DI SESAMO
Elimino la costa centrale del cavolo nero
Lavo le foglie
Le taglio a strisce e tengo da parte 4 foglie intere
Pulisco la zucca e la taglio a cubetti
Trito la cipolla
Metto la cipolla in una casseruola con dell”olio extravergine e lascio soffriggere
Aggiungo il cavolo nero e lascio appassire per qualche minuto poi aggiungo la zucca mescolo e verso del brodo vegetale o acqua
Regolo di sale e pepe
Copro con un coperchio e lascio cuocere circa 20 minuti finché la zucca é spappolata quindi la frullo con un mixer ad immersione
Aggiungo anche un filo di olio, deve risultare una crema piuttosto densa
Prendo le foglie che avevo tenuto da parte, le ungo di olio sia sopra che sotto, le appoggio sulla placca del forno ricoperta di carta, cospargo con semi di sesamo e inforno a 180 gradi per circa 15 minuti, devono diventare delle chips croccanti
In un padellino verso un goccio di olio, aggiungo i crostini di pane e 2 cucchiai di semi di zucca e lascio tostare, aggiungo un pizzico di sale
Verso la zuppa nei piatti, distribuisco i crostini di pane, i semi di zucca e un filo di olio, per i non vegani potete mettere del parmigiano
Un classico della cucina toscana, per farlo bene non bisogna avere fretta, piatto povero di recupero viene utilizzato anche il pane raffermo, fondamentale il cavolo nero, ottima per i vegani omettendo il formaggio finale
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
1 CAROTA GRANDE
1 CIPOLLA GRANDE
1 COSTA DI SEDANO GRANDE
2 PATATE GRANDI
1 SPICCHIO DI AGLIO
1 MEZZA VERZA (OTTIMO AGGIUNGERE ANCHE LE BIETOLE)
1 MAZZO DI CAVOLO NERO
4 POMODORI PELATI O 1 SCATOLA DI SALSA
2 SCATOLE DI CANNELLINI O CANNELLINI FRESCHI LESSATI
ROSMARINO
SALVIA
BRODO VEGETALE
OLIO EXTRAVERGINE
SALE
PEPE
PARMIGIANO O PECORINO GRATTUGIATO A PIACERE( NO PER I VEGANI)
Preparo un trito grossolano di carota, sedano e cipolla, lo metto in padella con olio e lascio soffriggere
Aggiungo le patate a cubetti e lascio rosolare
Aggiungo i pelati che ho sbollentato, tolto la buccia e taglio a cubetti, oppure aggiungere i pelati in scatola, preparo un mazzetto aromatico
Aggiungo sale e pepe, lascio andare 5 minuti poi aggiungo la verza e il cavolo nero tagliato a striscioline, il cavolo nero si pulisce eliminando la costa centrale, basterà prendere il gambo e sfilare le foglie che si staccheranno facilmente
Aggiungo il brodo vegetale caldo fino a coprire
Lascio cuocere dolcemente per 2 ore mescolando di tanto in tanto, trascorso il tempo la zuppa risulterà densa e quasi cotta, aggiungo una scatola di cannellini scolati dalla loro liquido
L”altra scatola la frullo con un mixer ad immersione con un goccio di brodo
Mescolo, copro e cuocio ancora mezz’ora deve risultare piuttosto densa
A questo punto la lascio riposare fino al giorno dopo, quando la riprendo, la scaldo molto bene, preparo le ciotole in terracotta e metto sul fondo il pane raffermo tagliato spesso e verso un goccio di olio
Verso la zuppa bollente, cospargo di parmigiano o pecorino, i vegani lo omettano, verso un filo di olio e passo 5 minuti sotto il grill a dorare leggermente
Questo passaggio é facoltativo ma da un gusto in più
Riscaldata se avanza anche dopo un paio di giorni é ancora più buona, alcuni cuociono il pane mescolatndolomdirettamente a pezzi nella zuppa
Una ricetta semplice, gustosa e light davvero particolare
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1 CAVOLFIORE ROMANO O BIANCO
200 ML DI LATTE
ACQUA QB
2 CUCCHIAINI DI CURCUMA
100 GR DI PECORINO GRATTUGIATO
SALE
PEPE
OLIO EXTRAVERGINE
40 GR DI SEMI DI ZUCCA
Cuocio il cavolfiore a vapore lo metto direttamente il una pentola
Aggiungo la curcuma
Verso il pecorino, il latte e 2 bicchieri di acqua
Regolo di sale e pepe, frullo con un mixer, se serve aggiungete ancora acqua, deve risultare una crema piuttosto densa, assaggiatela e regolate il gusto, aggiungete se serve ancora curcuma e sale e pepe
In un pentolino faccio tostare i semi di zucca con un filo di olio e una macinata di pepe
Distribuisco la crema nei piatti, aggiungo i semi di zucca tostati, una spolverata di pecorino e un filo di olio, ho tostato dei crostini di pane con un filo di olio, devono essere croccanti, li servo con la crema
Una calda confortante e ricca crema, che riscalda il corpo, adatta per il periodo invernale, un elegante primo piatto che sicuramente gratificherà gusto e vista, una buona idea per Natale
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
250 GR DI LENTICCHIE SECCHE
1 CAROTA
1 GAMBO DI SEDANO
1 SPICCHIO DI AGLIO
1 CIPOLLA
200 ML DI PANNA FRESCA
OLIO EXTRAVERGINE DEL GARDA
PEPERONCINO
SALE
PEPE
12 GAMBERI (SURGELATI O FRESCHI COME PREFERITE)
1 TRITO DI SALVIA, TIMO, ROSMARINO
MEZZO BICCHIERINO DI COGNAC
BRODO VEGETALE
1 CAROTA
1 GAMBO DI SEDANO
1 CIPOLLA
Con sedano, carote, cipolle preparo il classico brodo vegetale, aggiungo almeno 1 litro e mezzo di acqua, poco sale e lascio bollire dolcemente per almeno mezz’ora
Con la carota, il sedano e la cipolla faccio un trito sottile, lo verso in una pentola con olio extravergine, uno spicchio di aglio e una macinata di peperoncino
Lascio soffriggere, elimino l’aglio
Aggiungo le lenticchie, queste piccole non hanno bisogno di ammollo, le ho solo lavate
Aggiungo un rametto di rosmarino
Sale e pepe
Copro con il brodo bollente, coprendo le lenticchie con almeno 2 dita di brodo, metto un coperchio
Cuocio a fuoco basso per almeno 50 minuti mescolando di tanto intanto e aggiungendo brodo quando serve, intanto preparo i gamberi, se utilizzate quelli surgelati come ho fatto io fateli scongelare, io li ho immersi in acqua fredda, quando sono morbidi tolgo il carapace e il budellino intestinale aiutandomi con uno stuzzicadenti
Verso in una padella antiaderente un goccio di olio extravergine e rosolo le code a fiamma vivace prima da un lato poi dall’altro, finché assumono un colore rosato, aggiungo un trito di erbe aromatiche, sale, pepe e sfumo con il cognac, i gamberi cuociono velocemente
La zuppa é pronta, tolgo un paio di cucchiai di lenticchie che tengo da parte, elimino il rosmarino ottengo una crema con il frullatore ad immersione, aggiungo la panna sempre frullando, deve risultare una vellutata liscia piuttosto densa
Verso la crema nei piatti, dispongo i gamberi a raggiera, distribuisco alcune lenticchie intere, decoro con un ciuffetto di rosmarino e termino con un filo di olio
Io per la verità ho messo 4 code per piatto perché mi piacciono troppo
Una zuppa o piatto unico, dal sapore rustico, molto saporita
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
500 GR DI LENTICCHIE SECCHE
600 GR DI SALSICCIA ( PESTEM )
1 SCALOGNO
1 BARATTOLO DI SALSA DI POMODORO
1 LITRO DI BRODO DI CARNE O VEGETALE
OLIO EXTRAVERGINE
2 CUCCHIAI DI CONCENTRATO DI POMODORO
PREZZEMOLO TRITATO
SALE
PEPE O PEPERONCINO
PANE PER BRUSCHETTE
In una padella meglio se in terracotta metto lo scalogno tritato con abbondante olio e lascio soffriggere
Aggiungo la salsiccia sbriciolata
Lascio rosolare per bene poi verso la salsa di pomodoro
Aggiungo un paio di cucchiai di concentrato di pomodoro
Aggiungo del brodo
Lavo le lenticchie, io queste piccole non le faccio ammollare ma le aggiungo direttamente
Mescolo bene e aggiungo altro brodo
Copro con un coperchio e porto a cottura, ci vorranno circa 30/40 minuti, mescolo di tanto in tanto e aggiungo il brodo quando serve, deve risultare una zuppa densa, a cottura ultimata assaggio e se serve aggiungo sale e pepe, attenzione con il sale perché sia la salsiccia che il concentrato di pomodoro sono già molto saporiti, aggiungo del prezzemolo tritato
In una griglia faccio tostare delle fettine di pane unte di olio che serviranno come accompagnamento
Porto in tavola e servo in cocottine di terrracotta
Una buonissima crema per condire pasta ma anche da spalmare su una bruschetta,
INGREDIENTI
100 GR DI RUCOLA
50 GR DI PINOLI
50 GR DI GRANA PADANO GRATTUGIATO
50 GR DI PECORINO
1 SPICCHIO DI AGLIO
150 ML DI OLIO EXTRAVERGINE
SALE
In un mixer verso la rucola, lo spicchio di aglio e l”olio e frullo leggermente
Aggiungo i pinoli
Verso il grana grattugiato
Aggiungo il pecorino
Regolo di sale, senza esagerare perché i formaggi sono già saporitie frullo fino ad ottenere una crema
Se non lo utilizzate subito conservatelo in un vasetto di vetro ricoprendolo con olio extravergine, potete anche congelarlo oppure condite la pasta, buonissimo con gli gnocchi di patate
Pulisco e lavo velocemente i funghiAffetto sottilmente la cipollaAffetto gli champignon Affetto i pleutrosSbuccio le patateLe taglio a cubetti piccoliIn una padella verso dell’olio e lascio soffriggere con la cipolla poi aggiungo le patateAggiungo i funghi mescoloDopo alcuni minuti aggiungo il brodo Lascio cuocere per circa 30 minuti, controllo che le patate siano cotte e il brodo assorbito, non ne lascio troppo altrimenti la crema resterà troppo liquida, ne conservo invece che aggiungo in caso di bisogno, frullo con il mixer ad immersione e aggiungo una macinata di pepeLa crema deve risultare liscia densa e cremosaLa verso nei piatti accompagnandola con crostini di pane tostati e un filo di olio