CANEDERLI DI SPINACI CON FONDUTA DI GRANA PADANO

Piatto povero della tradizione, tipico della cucina tirolese, arricchito con una fonduta al grana ma potete prepararli in brodo

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

300 GR DI SPINACI IN FOGLIA FRESCHI

1 SCALOGNO

1 SPICCHIO DI AGLIO

20 GR DI BURRO

200 GR DI PANE RAFFERMO

50 GR DI GRANA PADANO

20 GR DI FARINA 00

1 UOVO

SALE

PEPE

FONDUTA

100 GR DI PANNA DA CUCINA

100 ML DI LATTE

50 GR DI GRANA PADANO

Ho cotto gli spinaci freschi in una padella con olio extravergine, uno spicchio di aglio, uno scalogno tritato, li ho fatti appassire, poi ho aggiunto il burro, sale e pepe, si cuociono per pochi minuti, asciugandoli bene, non aggiungete acqua, la rilasciano naturalmente, li trito finemente

Taglio il pane a cubetti molto piccoli, aggiungo la farina

Aggiungo il grana macinato

Verso gli spinaci tritati e l’uovo leggermente battuto

Aggiungo sale e pepe e mescolo bene, lascio riposare per almeno mezz’ora, il pane si deve inumidire e diventare malleabile

Io per avere un impasto omogeneo ho utilizzato un attimo il mixer ad immersione, poi lavoro con le mani, io non ho dovuto aggiungere liquido, se dovesse essere slegato, potete aggiungere un goccio di latte o acqua

Mi inumidisco le mani e formo tante palline 14

Preparo la fonduta, ho messo in un pentolino con acqua a bollire, ho appoggiato una ciotola dove ho messo la panna, il latte e il grana macinato e ho cotto a bagnomaria

Devo ottenere una crema liscia e molto fluida

Porto a bollore una pentola con acqua salata, immergo i canederli e li lascio cuocere per circa 10 minuti

Metto in un piatto fondo un po’ di fonduta calda, scolo i canederli, li nappo nuovamente con la fonduta, aggiungo del parmigiano e una macinata di pepe

Pubblicità

GNOCCHI CON FARINA DI CASTAGNE FARINA INTEGRALE E PATATE IN SALSA AL GORGONZOLA

Gnocchi buoni sempre in tutte le maniere e salse, mio figlio adora quelli di castagne, ed ecco accontentato, devo dire che la ricetta che avevo era senza l’uovo, ma l’impatto si slegava quindi l’ho aggiunto

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

120 GR FARINA DI CASTAGNE

120 GR DI FARINA INTEGRALE

400 GR DI PATATE LESSATE

1 UOVO

NOCE MOSCATA

SALE

Lesso le patate a microonde oppure potete bollirle nella maniera classica, le sbuccio e schiaccio con lo schiacciapatate e le metto in una ciotola, aggiungo sale e noce moscata

Aggiungo le farine (adesso l’uovo)

Impasto con le mani, aggiungo l’uovo, io come ho detto l’ho aggiunto dopo perché non legava, voi mettetelo subito con le farine

Formo un panetto omogeneo

Taglio piccoli pezzi e formo i classici rotoli come gli gnocchi classici e taglio dei piccoli pezzi

Passo ogni pezzo con il riga gnocchi

Li preparo tutti

SALSA

200 GR DI GORGONZOLA

100 GR DI BESCIAMELLA (OPPURE PANNA DA CUCINA)

100 ML DI LATTE

20 GHERIGLI DI NOCE

In una padella aggiungo semplicemente gorgonzola, besciamella, latte e sciolgo dolcemente, poi porto a bollore l’acqua salata e butto gli gnocchi

Quando vengono a galla li lascio alcuni minuti poi li scolo e li verso nella salsa

Verso nel piatto, sbriciolo sopra le noci e servo, se vi piace potete aggiungere dell’erba cipollina è una macinata di pepe

GNOCCHI DI RICOTTA RIPIENI DI SALSICCIA IN SALSA DI POMODORO

Una delle tante varianti di gnocchi alla ricotta, procuratevi una ricotta piuttosto asciutta oppure mettetela a scolare in anticipo, davvero golosi e saporiti, anche semplicemente senza ripieno essendo la ricotta piuttosto neutra di abbina al sugo che preferite e sono molto più leggeri di quelli di patate, ottimi anche con burro e salvia

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

GNOCCHI

300 GR DI RICOTTA

250 GR DI FARINA 00

1 UOVO

70 GR DI PARMIGIANO

NOCE MOSCATA

SALE

PEPE

RIPIENO

2 SALSICCE (CIRCA 200 GR)

1 UOVO

40 GR DI PARMIGIANO

1 RAMETTO DI ROSMARINO

PEPE

SALSA DI POMODORO

1 VASETTO DI SALSA DI POMODORO

1 NOCE DI BURRO

PREZZEMOLO

OLIO EXTRAVERGINE

SALE

PEPE

In un pentolino metto la salsiccia a rosolare con il rosmarino, se é molto magra aggiungete un filo di olio e pepe se non é già speziata

Porto a cottura, la scolo dal grasso e la metto in una terrina con l’uovo e il parmigiano, mescolo e tengo da parte

Preparo gli gnocchi, metto la ricotta in una ciotola, la schiaccio con una forchetta, aggiungo il parmigiano, l’uovo, il pepe, il sale e la noce moscata

Mescolo e aggiungo la farina poca per volta, dipenderà da quanto assorbe la ricotta, tenetene un po’ da parte

Impasto deve essere un impasto asciutto ma non duro

Taglio a pezzi e formo dei rotoli che divido a pezzi di circa 2 cm

Prendo un pezzetto, lo allargo leggermente e formo un incavo, metto al centro un cucchiaino di impasto di salsiccia

Chiudo a fagottino molto bene formando una pallina chiusa perfettamente

Arrotolo nella farina

Formo tutte le palline, le tengo da parte e mi dedico alla salsa

In una larga padella metto la salsa di pomodoro, un goccio di olio, una noce di burro, sale e pepe e lascio sobbollire se serve aggiungo un goccio di acqua, deve essere piuttosto liquida

Porto a bollore una pentola con abbondante acqua salata, butto gli gnocchi e attendo finché vengono a galla, li lascio qualche minuto poi li scolo e li trasferisco nel sugo

Li lascio insaporire nel sugo e aggiungo un trito di prezzemolo, se il sugo si asciuga aggiungo qualche cucchiaio di acqua di cottura

Li dispongo nel piatto, aggiungo poco parmigiano e un filo di olio

GNUDI TOSCANI

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

500 GR DI SPINACI FRESCHI

500 GR DI RICOTTA

2 UOVA

80 GR DI FARINA ( più un po’ di supporto)

100 GR DI PARMIGIANO GRATTUGIATO

NOCE MOSCATA

SALE

PEPE

CONDIMENTO

50 GR DI BURRO

1 SPICCHIO DI AGLIO

OLIO EXTRAVERGINE

SALVIA

PARMIGIANO GRATTUGIATO

Metto in un colino la ricotta in modo che perda il siero, in una padella verso un goccio di olio extravergine e l’aglio, lascio soffriggere e aggiungo gli spinaci

Li lascio appassire e cuocio per pochi minuti mescolando, lascio restringere il liquido che esce senza aggiungere acqua, elimino l’aglio e li metto in un colino eliminando più liquido possibile

Li trito finemente a coltello

In una ciotola liscio con una spatola la ricotta poi aggiungo gli spinaci

Mescolo, aggiungo sale, pepe, noce moscata

Aggiungo le uova

La farina

Il parmigiano

Mescolo deve risultare un impasto compatto e comunque appiccicoso

Formo dei gnocchi piuttosto grossi e li arrotolo nella farina

Li preparo tutti intanto porto a bollore acqua salata

Butto gli gnocchi nell’acqua e attendo che vengano a galla quindi li scolo e li metto in una larga padella dove ho sciolto il burro con la salvia, lascio alcuni minuti poi impiatto cospargendoli di parmigiano

STRANGOLAPRETI ALLA TRENTINA

Buonissimi semplici ma non banali, saporiti, pane di recupero di un paio di giorni, non troppo secco, un piatto della tradizione, ottimo anche preparato con le bietole

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

500 GR DI SPINACI FRESCHI IN FOGLIA GIÀ PULITI

300 GR DI PANE RAFFERMO (più poco pane grattugiato fine)

300 ML DI LATTE

2 UOVA

4 CUCCHIAI DI GRANA GRATTUGIATO

30 GR DI BURRO

1 SPICCHIO DI AGLIO

OLIO EXTRAVERGINE

SALE

PEPE

NOCE MOSCATA

CONDIMENTO

50 GR DI BURRO

PARMIGIANO GRATTUGIATO

4/5 FOGLIE DI SALVIA

Io per sveltire il lavoro ho utilizzato gli spinaci che vendono in sacchetti già puliti, scaldo una larga padella, aggiungo il burro, un goccio di olio e uno spicchio di aglio e aggiungo tutte le foglie di spinaci, schiacciatele un po’, sembrano tante ma nel giro di pochi minuti calano tantissimo, non aggiungete acqua

Le giro delicatamente finché saranno tutte appassite, le lascio per pochi minuti, aggiungo poco sale e pepe e tengo da parte, devono essere asciutte

Tolgo la crosta dura del pane, si può tagliarlo a piccoli cubetti o come ho fatto io l’ho tritato grossolanamente con un mixer, poi ho aggiunto il latte caldo e lascio ammorbidire

Aggiungo gli spinaci tritati finemente, le due uova

Aggiungo il formaggio grattugiato, sale, pepe, noce moscata

Impasto con le mani fino a rendere un impasto omogeneo e un po’ appiccicoso

Cospargo il tagliere con poco pane grattugiato fine, prendo una parte di impasto e formo un rotolo, taglio dei pezzetti e formo degli gnocchi piuttosto grossi dalla forma allungata

Li preparo tutti, intanto porto a bollore una pentola con acqua salata

In una padella sciolgo il burro con la salvia e un paio di cucchiai di acqua di cottura e lascio soffriggere, scolo con il mestolo forato gli trangolapreti e li lascio mantecare nella pentola con burro e salvia girandoli delicatamente, aggiungo del parmigiano e servo

GNOCCHI DI BROCCOLI CON OLIO AGLIO E ACCIUGHE

Una vera scoperta, buoni, saporiti, potete condirli anche con burro e salvia oppure pomodoro, ma se vi piace un gusto deciso e piccantino questi fanno al caso vostro, io ho utilizzato due tipi di farine ma potete utilizzare anche solo la farina bianca 00

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

GNOCCHI

500 GR DI BROCCOLI COTTI A VAPORE

100 GR DI FARINA 00

100 GR DI FARINA INTEGRALE

1 UOVO

SALE

SUGO

6 FILETTI DI ACCIUGHE

1 SPICCHIO DI AGLIO

PEPERONCINO

OLIO EXTRAVERGINE

FORMAGGIO GRATTUGIATO

Pulisco i broccoli, elimino le parti dure e divido in cimette e li lavo

Li cuocio a vapore per circa 20 minuti, dopo averli scolati bene li frullo con un mixer e peso 500 gr

Lascio intiepidire, aggiungo l’uovo, il sale

Aggiungo le farine poco per volta tenendone un po’ da parte e mescolo

Verso sul piano di lavoro e impasto con le mani, aggiungo la farina, deve risultare un impasto morbido ma non appiccicoso, potrebbe servire altra farina, dipenderà dall’umidità contenuta nei broccoli, ma non esagerate perché in cottura induriscono

Taglio dei pezzi di impasto e preparo i classici rotoli come per i gnocchi di patate

Li dispongo tutti, vi consiglio di disporli su un foglio per alimenti o carta forno in modo da facilitarmi quando li calo nell’acqua senza doverli spostare uno ad uno

Porto a bollore una capiente pentola con acqua salata e mi dedico al sugo, in una larga padella verso abbondante olio extravergine, io ne ho messo anche al peperoncino, va bene anche macinato, uno spicchio di aglio e i filetti di acciughe, scaldo dolcemente, i filetti con il calore si sciolgono

Aaggiungo un paio di mestoloni di acqua di cottura

Aiutandomi con il foglio verso gli gnocchi nell’acqua in una sola volta, dopo qualche minuto gli gnocchi verranno a galla, li lascio un paio di minuti poi scolo e li metto nel sugo

Manteco per qualche minuto aggiungendo se serve anuora un mescolino di acqua, aggiungo del parmigiano

Buon appetito😀👋

GNOCCHI DI PATATE AL GORGONZOLA

Buoni gli gnocchi di patate, in tutte le salse, sul blog troverete parecchie ricette, al gorgonzola sono veramente golosi, da quando ho provato a cuocere le patate giá sbucciate a microonde dimezzo i tempi di lavoro e vengono assolutamente morbidi e perfetti

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

1 KG DI PATATE

1 UOVO

300 GR DI FARINA ( PIÙ SUPPORTO )

SALE

SALSA

250 GR DI GORGONZOLA

125 GR DI PANNA DA CUCINA

30 GR DI PARMIGIANO GRATTUGIATO

50 GR DI LATTE

Sbuccio le patate le taglio a tocchetti, le metto in una pirofila con acqua salata e le cuocio circa 25 minuti a microonde, io utilizzo il microonde per sveltire i passaggi senza dover poi sbucciare le patate, vi assicuro vengono benissimo, ma nulla toglie di lessarle nella maniera classica

Quando sono cotte le scolo

Verso un po’ di farina sul tagliere, schiaccio le patate ancora calde con lo schiacciapatate, poi le lascio sul tagliere a raffreddare in questo modo assorbiranno meno farina, aggiungo sale e pepe

Aggiungo l’uovo leggermente battuto

Buona parte della farina ed inizio ad amalgamare prima con una forchetta

Poi impasto a mano e formo una palla

Taglio l”impasto a pezzi e formo dei rotolini e intaglio gli gnocchi

Li infarino e li preparo tutti

Preparo il sugo tagliando il gorgonzola a pezzi, aggiungo la panna e lascio sciogliere dolcemente

Aggiungo il parmigiano, quando tutto é amalgamato spengo il gas, ottengo una crema semi liquida , non deve essere troppo densa, perché gli gnocchi assorbono parecchio

Porto a bollore una capiente pentola con abbondante acqua salata quindi aggiungo gli gnocchi, se li disponete su carta forno o un tagliere morbido in un attimo li trasferite nella pentola

Quando vengono a galla li lascio un paio di minuti quindi li scolo e li condisco con la salsa al gorgonzola, se vi piace potete unire delle noci tritate grossolanamente e una macinata di pepe

GNOCCHI DI SEMOLINO CON I FUNGHI

I gnocchi di semolino mi piacciono semplici, ma ho già fatto una versione con la zucca, questa volta ho provato con una crema di funghi, vi assicuro che sono buonissimi, li potete preparare in anticipo e cuocerli al momento, li potete anche congelare

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

250 GR DI SEMOLINO

1 LITRO DI LATTE

2 TUORLI

100 GR DI PARMIGIANO GRATTUGIATO

200 GR FUNGHI TRIFOLATI MISTI

50 GR DI BURRO PER L’IMPASTO E 50 GR PER LA FINITURA

SALE

PEPE

Avevo dei funghi misti pleutros, champignon, chiodini che ho cotto in una padella con olio, burro, prezzemolo e aglio, poi li ho frullati ottenendo una crema piuttosto densa, in una pentola verso il latte, aggiungo 50 gr di burro e il sale

Porto a bollore e aggiungo il semolino a filo stemperando con una frusta per evitare grumi

Cuocio questa polentina per circa 10 minuti continuando a mescolare, tolgo dal fuoco,aggiungo la crema di funghi

Incorporo i due tuorli

La metà parmigiano e mescolo molto bene, assaggio ed eventualmente aggiungo sale e una macinata di pepe

Stendo il composto su un foglio di carta forno che ho leggermente spennellato con poco burro fuso e lo appiattisco con una spatola, deve essere circa 1 cm e lascio raffreddare

Con un coppa pasta intaglio dei cerchi

Li dispongo leggermente sovrapposti in una teglia abbondantemente imburrata

Cospargo con il resto del parmigiano, e distribuisco il burro rimasto che ho sciolto

Inforno a 200 gradi per circa 15/20 minuti, finché coloriscono, potete servirli così oppure siccome avevo abbondante crema di funghi, ne ho presa un po’ e l’ho allungata con un goccio di latte e una noce di burro e ho fatto una cremina che ho disposto alla base del piatto

GNOCCHI DI RICOTTA CON RADICCHIO E GUANCIALE

Una ricetta semplicissima ma veramente gustosa, io ho utilizzato il guanciale, ma potete sostituire con pancetta o speck, io aggiungo abbondante radicchio così diventa un piatto unico

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

GNOCCHI

250 GR DI RICOTTA BEN ASCIUTTA

125 GR DI FARINA 00

1 UOVO

NOCE MOSCATA

SALE

PEPE

PARMIGIANO GRATTUGIATO

SUGO

2 CESPI DI RADICCHI ROSSO

80 GR DI GUANCIALE

OLIO EXTRAVERGINE

In una ciotola verso la ricotta, aggiungo l”uovo, il sale, il pepe, la noce moscata e mescolo

Aggiungo la farina poca per volta e impasto velocemente poi verso sulla spianatoia, l’impasto non deve risultare troppo duro, lavoratelo velocemente e aggiungete poca farina solo in caso la vostra ricotta fosse troppo umida, altrimenti otterrete degli gnocchi duri

Formo una palla,

Procedo come per i normali gnocchi formando dei filoncini e tagliando gli gnocchi aggiungendo se serve poca farina

Li preparo tutti e preparo il sugo

Lavo il radicchio, lo taglio a striscioline e lo faccio appassire in una padella con olio extravergine, aggiungo sale e pepe

Aggiungo se serve qualche cucchiaio di acqua e porto a cottura

In un pentolino aggiungo il guanciale e lo lascio rosolare nel suo grasso senza aggiungere olio

Cuocio in acqua bollente salata, li tolgo appena vengono a galla

Li aggiungo al radicchio

Aggiungo qualche cucchiaio di acqua di cottura e del parmigiano grattugiato e mescolo delicatamente, verso nel piatto e aggiungo il guanciale caldo e croccante

Accompagnateli con un buon bicchiere di vino rosso

GNOCCHI DI PANE CON PANNA E SPECK

Una ricetta economica, ma gustosa e di facile preparazione, utilizzando il pane che spesso avanza

INGREDIENTI X 4 PERSONE

300 GR DI MOLLICA DI PANE

200 GR DI LATTE

90 GR DI FARINA 00

30 GR DI PARMIGIANO

1 UOVO GRANDE

SALE

NOCE MOSCATA

CONDIMENTO

100 GR DI SPECK

200 ML DI PANNA DA CUCINA

PEPE

PARMIGIANO O GRANA PADANO GRATTUGIATO

PREZZEMOLO TRITATO

In una ciotola spezzetto il pane, io avevo del pane da tramezzini integrale, ma va bene anche la mollica di pane comune, scaldo il latte e lo aggiungo, lascio macerare per un’ora mescolando ogni tanto

Aggiungo l’uovo, il parmigiano e la farina

Grattugio della noce moscata e aggiungo un pizzico di sale

Lavoro con le mani e formo un panetto, se fosse troppo appiccicoso aggiungete poca farina, ma senza esagerare

Formo dei rotolini come i classici gnocchi e li taglio in piccoli pezzi

Li dispongo su un vassoio ricoperto di carta forno, in questo modo sarà semplice trasportarli in acqua per la cottura

Taglio lo speck a fette sottili e poi a striscioline che aggiungo alla panna in una padella

Aggiungo del pepe

Aggiungo qualche cucchiaio di acqua di cottura degli gnocchi che nel frattempo ho fatto bollire finché vengono a galla e del prezzemolo tritato

Scolo gli gnocchi e li verso nel sugo

Mescolo, unisco il grana macinato e servo gli gnocchi