CROCCHETTE DI VERDURE

Avevo delle verdure in frigorifero non bellissime da consumare, ho fatto queste crocchette semplicissime, leggere e super saporite, al centro un cuore filante di formaggio, quello che preferite, (fontina, brie, mozzarella ecc) se volete potete anche cuocerle in padella con olio, al forno sono molto più light, potete cuocerle anche in friggitrice ad aria

INGREDIENTI

2 ZUCCHINE

3 CAROTE

1 PORRO

1 PATATE

2 UOVA

50 GR DI PARMIGIANO GRATTUGIATO O GRANA PADANO

CUBETTI DI FORMAGGIO (io camoscio d’oro )

SALE

PEPE

PANE GRATTUGIATO PER LA PANATURA

Grattugio le zucchine, potete farlo con una grattugia a mano, ma con quella elettrica si fa in un attimo

Le carote

La patata

Taglio a coltello il porro molto finemente

Metto tutte le verdure su un colino dentro un canovaccio

Strizzo molto bene eliminando tutta l’acqua di vegetazione

Trasferisco tutte le verdure in una ciotola, aggiungo il parmigiano le uova, il sale, il pepe e mescolo

Nel palmo della mano metto un cuccchiaio di verdure, metto al centro un cubetto di formaggio

Ricopro con altre verdure e sigillo bene dando una forma regolare

Avvolgo le crocchette nel pane grattugiato e le dispongo su una teglia ricoperta di carta forno, le ungo con olio extravergine e le cuocio a 180 gradi per circa 20 minuti

Devono diventare dorate

SFORMATINO DI PATATE CON CUORE DI VERDURE MOZZARELLA E SALSA DI POMODORO

A dire la verità é una ricetta di riciclo, l’idea mi è venuta vedendo in frigorifero delle zucchine dei peperoni grigliati e un pezzetto di mozzarella di ricette precedenti e devo dire che il risultato é stato ottimo, potete inserire all’ interno le verdure e i formaggi che preferite, io li ho cotti nella friggitrice ad aria, oppure nel forno classico

INGREDIENTI PER 4 TORTINI

500 GR DI PATATE LESSATE

100 GR DI ZUCCHINE GRIGLIATE

50 GR DI PEPERONI GRIGLIATI

3 CUCCHIAI DI FORMAGGIO GRATTUGIATO

3 CUCCHIAI DI PANE GRATTUGIATO

1 MOZZARELLA

1 UOVO

SALE

PEPE

SALSA DI POMODORO

1 BARATTOLO DI PASSATA DI POMODORO

1 SPICCHIO DI AGLIO

OLIO EXTRAVERGINE

ORIGANO

SALE

PEPE

Ho cotto a microonde in una ciotola per 15 minuti le patate sbucciate e tagliate a cubetti con poca acqua e sale, coperte con la pellicola adatta, oppure potete bollirle nella maniera classica

Le schiaccio in una ciotola con lo schiacciapatate

Aggiungo 3 cucchiai di grana grattugiato

3 cucchiai di pane grattugiato

Aggiungo 1 uovo, regolo di sale e pepe

Mescolo bene

Ungo molto bene gli stampi con olio e li ricopro di pane grattugiato

Distribuisco una parte dell’impasto sul fondo e sulle pareti aiutandomi con un cucchiaino ne tengo da parte un po’ per la copertura

Taglio le verdure a pezzettini

Le suddivido nei 4 stampi

Metto al centro dei cubetti di mozzarella e un cucchiaio di grana grattugiato

Copro bene con il restante impasto, livello bene, ungo con olio e una spolverata di pane grattugiato

Inforno a 180 gradi per 20 minuti poi li lascio intiepidire, li tolgo dagli stampi passando un coltello sui bordi e servo con la salsa di pomodoro che ho preparato facendo soffriggere in un pentolino uno spicchio di aglio e olio, ho aggiunto un barattolo di salsa di pomodoro, sale, pepe e origano e cotto per circa 15 minuti

Termino con un filo di olio

SFORMATINO DI SPINACI CON FONDUTA DI PARMIGIANO

Buoni, leggeri, devo dire che è stata una ricetta di riciclo, avevo gli spinaci avanzati da una precedente ricetta, uova e parmigiano ci sono sempre in casa e il gioco è fatto, cena salvata, un piatto di affettati e tutti contenti, con la stessa ricetta potete utilizzare tutti i tipi di verdure che volete e preparare tanti gustosi sformatini, ottimi anche come antipasto

INGREDIENTI PER 2 SFORMATINI

200 GR DI SPINACI COTTI

2 UOVA

50 GR DI PARMIGIANO GRATTUGIATO (O GRANA PADANO)

SALE

PEPE

NOCE MOSCATA

OLIO EXTRAVERGINE QB

PANE GRATTUGIATO QB

FONDUTA DI PARMIGIANO

125 ML DI LATTE

25 GR DI PARMIGIANO

10 GR DI BURRO

1 CUCCHIAINO DI FARINA O MAIZENA

PEPE

Gli spinaci li cuocio in una padella con poco olio, uno spicchio di aglio

Li lascio appassire, aggiungo sale e pepe senza aggiungere liquidi, e li lascio asciugare bene, aggiungo una noce di burro, ci vorranno 10 minuti

Peso 200 gr, li trito a coltello

Li metto in una ciotola, aggiungo le uova, il parmigiano, regolo di sale, pepe,e noce moscata

Mescolo bene

Spennello di olio due stampini, quindi li cospargo con il pane grattugiato, se volete potete mettere sul fondo un dischetto di carta forno

Riempio i due stampini, di alluminio, vanno bene anche quelli usa e getta, li batto un attimo per evitare vuoti, li appoggio in una teglia o pirofila da forno e riempio per 1/3 di acqua per fare una cottura a bagno Maria

Cuocio in forno preriscaldato a 180 gradi per 25/ 30 minuti, fate la prova stecchino, deve uscire pulito, li lascio intiepidire

Preparo la fonduta mettendo latte, parmigiano, 1 cucchiaino di farina o maizena, il burro e cuocio a bagnomaria, deve risultare una crema liscia, omogenea non troppo densa

Metto un cucchiaio sul fondo del piatto, appoggio lo sformatino, nappo con altra fonduta e termino con una macinata di pepe

SFORMATINO DI CAVOLFIORE CON SALSA AL PARMIGIANO

Ottimi come antipasto, leggeri e saporiti serviti con una crema al parmigiano, in cottura si gonfiano poi tendono ad abbassarsi, potete prepararli in anticipo e poi scaldarli a microonde al momento del pranzo, io li ho anche surgelati

INGREDIENTI PER 9/10 TORTINI

800 GR DI CAVOLFIORE LESSATO

4 UOVA

100 GR DI PARMIGIANO GRATTUGIATO

125 GR DI PANNA DA CUCINA

SALE

PEPE

In un mixer verso i cavolfiori, aggiungo le uovaVerso il parmigianoAggiungo la pannaRegolo di sale Macino un po’ di pepeFrullo tutto per qualche minutoImburro e cospargo di pane grattugiato gli stampini di alluminioRiempio gli stampini con il compostoInforno a 180 gradi per 35 minuti

SALSA AL PARMIGIANO

25 gr di burro

25 gr di farina 00

300 ml di latte

100 gr di parmigiano grattugiato

Sale

Sciolgo il burro e aggiungo la farina, preparo il roux per fare una besciamella Scaldo il latte Lo aggiungo al roux mescolando molto bene per non formare grumi, e lascio cuocere per una decina di minutiAggiungo il parmigiano Lascio un paio di minuti, regolo di sale, deve risultare una crema fluida, se serve aggiungete ancora un goccio di latte, servo la salsa calda in accompagnamento ai tortiniTolgo i tortini dagli stampi e Li dispongo al centro del piatto e cospargocon crema al parmigiano

SFORMATINO DI RICOTTA E SALMONE

Ottimi come antipasto serviti con una semplice insalata, gustosi e raffinati

INGREDIENTI PER 6 TORTINI

240 GR DI FORMAGGIO PHILADELPHIA O CAPRINO

200 GR DI RICOTTA

4 UOVA

6 FETTE DI SALMONE

PREZZEMOLO

SALE

PEPE

In una ciotola verso i formaggiAggiungo le uova, sale e pepeTrito finemente il salmone e il prezzemoloLi aggiungo ai formaggiMescolo beneImburro 6 stampini e li spolverizzo con del pane grattugiatoSuddivido il compostoInforno a 170 gradi per 20 minuti, devono risultare dorati, attendo che si intiepidiscano prima do sformarli, potete decorare la superficie con una rosellina di salmone

SFORMATINO DI SALMONE CON GAMBERI SPINACI E PINOLI

  

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

2 tranci di salmone (oppure uno intero)

1 kg di spinaci freschi

12 code di Mazzancolle

30 gr di pinoli tostati

1 spicchio di aglio

Sale, pepe

Olio extravergine

PATATE

BURRO

SALVIA

Elimino eventuali lische, tolgo la pelle al salmone infilando un coltello molto affilato tra la polpa e la pelle 

 Oppure giratelo al contrario e quando la pelle è sollevata tirandola leggermente si staccherà, tenendo la pelle con un foglio di carta assorbente si farà meno fatica 

 Taglio delle fettine di circa 1 cm le appoggio sul tagliere, aggiungo poco sale e pepe 

 Copro con un foglio di pellicola e li appiattisco leggermente con un batticarne 

 Prendo dei coppa pasta del diametro di 8 cm e li ungo di olio, li appoggio su un quadrato di carta forno e rivesto il bordo con 3 fettine di salmone, pressandolo bene sulle pareti, devono essere ben rivestite senza spazi vuoti

 Pulisco le Mazzancolle dal carapace e tolgo il budellino intestinale 

  Ne appoggio 3 sul fondo 

 Aggiungo una piccola quantità di spinaci e alcuni pinoli tostati

 Poi ancora spinaci pressando un po’ 

 Finisco con i pinoli e un filo di olio 

 Appoggio i tortini sulla placca del forno 

 Inforno a 180 gradi per circa 15 minuti, potete servirli con gli spinaci rivolti in alto oppure capovolti in modo che si vedano le Mazzancolle

Ho sbucciato le patate, le ho tagliate a piccoli cubetti che ho cotto per 5 minuti a microonde con poca acqua, le ho scolate e finito la cottura in padella con burro e salvia, poco sale fino a completa cottura

SFORMATINI DI TOPINANBUR IN SALSA DI PARMIGIANO CON GRISSINI DI SFOGLIA 

  Mi ha ispirato la ricetta del blog ” lericettedibaccos,” ho portato  qualche piccola variazione, il risultato un delizioso antipasto ricco di gusto, i topinanbur sono le radici di quei fiori tipo margherite gialle che generalmente crescono sui cigli delle strade di campagna.La consistenza di una patata ma il gusto di carciofo, si presta alla preparazione di molte ricette 

INGREDIENTI

350 gr di topinanbur

60 gr Parmigiano

2 uova

100 gr di panna fresca

Sale e pepe

CREMA AL FORMAGGIO

150 panna fresca

100  gr di  Parmigiano grattugiato

Burro e pane grattugiato per gli stampini 

 
Io ho sbucciato i topinanbur, ma potete evitarlo  lavandoli bene con una spazzolina 

 Li taglio a pezzi regolari e li lesso o nella maniera classica o a microonde finchè sono teneri 

 Dopo averli scolati li frullo ancora caldi con un mixer ad immersione e ottengo una purea 

 Aggiungo il formaggio grattugiato 

 Le uova  

 Verso la panna 

 Regolo di sale e macino del pepe 

 Imburro e rivesto con il pane grattugiato gli stampini 

 Suddivido il composto 

 Inforno a 180 gradi per 25 minuti, fate la prova stecchino per verificare la cottura, si gonfieranno molto ma poi quando spegnete il forno si abbasseranno

CREMA AL FORMAGGIO

In un pentolino porto la panna quasi a bollore, la tolgo dal fuoco e aggiungo il formaggio 

 Mescolo bene finchè il formaggio si scioglie diventando una morbida e liscia crema 

 Questa sarà la salsa di accompagnamento a questo morbido e saporito tortino, io ho preparato dei “Grissini di sfoglia al Parmigiano e pepe”che saranno la nota croccante di questo antipasto o secondo piatto, la ricetta dei grissini la trovate sul blog 

SFORMATINO DI SEDANO RAPA

  Ho avanzato della purea di sedano rapa da una precedente ricetta, e per la serie non si butta nulla una ricettina veloce svuota frigo.Potete servirlo come un antipasto oppure come secondo piatto o in  accompagnamento a formaggi e salumi, ecco il procedimento partendo dall’inizio !!!

INGREDIENTI PER 2 SFORMATINI 

250 gr di purea di sedano rapa

50 gr di parmigiano grattugiato

2 uova

2 cucchiaio di pane grattugiato finemente

Pepe, sale

Olio extravergine

Erba cipollina o prezzemolo

Spelo il sedano rapa elimino la parte terrosa delle radici

 Lo taglio a pezzi e lo faccio bollire per 10/12 minuti in acqua salata 

 Lo scolo e lo frullo con erba cipollina,  pepe, regolo di sale 

 Verso la purea in una ciotola, aggiungo 2 uova 

 Grattugio il parmigiano 

 Lo unisco al composto 

 Imburro e rivesto con del pane grattugiato lo stampino  

 Distribuisco il composto 

 Inforno a 180 gradi per 20/25 minuti, lo sforno, aggiungo alcune scaglie di grana, due fili di erba cipollina è un filo di olio, se invece volete toglierli dallo stampo mettete sul fondo un dischetto di carta forno prima di versare il composto, a cottura ultimata basterà lasciagli intiepidire, passare un coltellino lungo i bordi e capovolgere.È ottimo accompagnato da una crema al parmigiano !!

SFORMATINI DI CAVOLFIORE CON FONDUTA AL PARMIGIANO E PANCETTA CROCCANTE

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/8bc/60500751/files/2015/01/img_2214.jpg

I vegetariani dovranno solo eliminare la pancetta

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

1 cavolfiore medio lessato (1200 gr)
250 ml di latte
25 gr farina 00
25 gr burro
50 gr parmigiano grattugiato
2 uova
Sale
Pepe
Noce moscata

Fonduta

100 ml panna da cucina
50 ml latte
50 gr parmigiano

Burro
Pane grattugiato

10 fettine di pancetta croccante

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/8bc/60500751/files/2015/01/img_2192.jpg

Cuocio a vapore il cavolfiore quindi lo schiaccio con uno schiacciapatate

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/8bc/60500751/files/2015/01/img_2193.jpg

In un pentolino preparo la besciamella, sciolgo il burro e verso la farina mescolando molto bene

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/8bc/60500751/files/2015/01/img_2195.jpg

Lascio un paio di minuti poi aggiungo il latte che ho scaldato lavorando con una frustina

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/8bc/60500751/files/2015/01/img_2196.jpg

Aggiungo sale, pepe

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/8bc/60500751/files/2015/01/img_2197.jpg

Grattugio un po’ di noce moscata

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/8bc/60500751/files/2015/01/img_2198.jpg

Lascio bollire per qualche minuto mescolando bene per non creare grumi

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/8bc/60500751/files/2015/01/img_2200.jpg

Aggiungo la besciamella al cavolfiore e mescolo

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/8bc/60500751/files/2015/01/img_2201.jpg

Aggiungo il parmigiano

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/8bc/60500751/files/2015/01/img_2202.jpg

Verso le uova, mescolo bene e regolo di sale

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/8bc/60500751/files/2015/01/img_2203.jpg

Imburro gli stampini e li cospargo con pane grattugiato

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/8bc/60500751/files/2015/01/img_2204.jpg

Distribuisco il composto negli stampini e inforno a 180 gradi per 20 minuti, poi li lascio riposare per 15/20 minuti prima di sformarli

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/8bc/60500751/files/2015/01/img_2205.jpg

Preparo la fondutina sciogliendo il burro nel latte e panna

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/8bc/60500751/files/2015/01/img_2207.jpg

Appena arriva a bollore e il burro è sciolto spengo il gas e verso il parmigiano miscelando bene

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/8bc/60500751/files/2015/01/img_2209.jpg

Ottengo una crema liscia e vellutata

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/8bc/60500751/files/2015/01/img_2210-0.jpg

Preparo una teglia ricoperta di carta forno e appoggio delle fettine di pancetta

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/8bc/60500751/files/2015/01/img_2211.jpg

La inforno con gli sformati e la tolgo dopo circa 10 minuti quando è croccante, la sistemo ad asciugare su un foglio di carta assorbente per togliere l’eccesso di grasso

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/8bc/60500751/files/2015/01/img_2213.jpg

Tolgo lo sformato, appoggio la pancetta, alcuni crostini tostati e un paio di cucchiai di fonduta
Ottimi come antipasto, nel mio caso ne ho ottenuti 5 perché ho adoperato degli stampi più grandi e li ho serviti come secondo affiancandoli a formaggi e salumi come antipasto potete adoperare gli stampini usa e getta

SFORMATINO DI MELANZANE

20140624-205543-75343816.jpg

Deliziosi questi tortini ottimi come antipasto, magari uno solo oppure come secondo piatto abbinato a formaggi o salumi

INGREDIENTI PER 4 TORTINI

1 melanzana tonda grande
2 pomodori ramati
100 gr di scamorza dolce
8 fette di pan carré
5/6 foglie di basilico
Parmigiano grattugiato
Sale, pepe
Olio extravergine

20140624-205943-75583371.jpg

Questo è il metodo classico per sbucciare i pomodori senza fatica
Prendo i due pomodori e con un coltello pratico un incisione a croce dal lato liscio

20140624-210258-75778123.jpg

Porto a bollore dell’acqua in un pentolino e butto i pomodori per due minuti

20140624-210545-75945952.jpg

Li scolo e li metto in una ciotola con acqua fredda

20140624-211440-76480838.jpg

La buccia sarà sollevato e in un attimo la tolgo

20140624-211554-76554402.jpg

Li divido in 4 pezzi ed elimino i semi tagliandoli a striscioline poi a cubetti

20140624-211811-76691423.jpg

Verso i cubetti in una ciotola e li condisco con olio, pepe, sale e basilico e tengo da parte

20140624-214117-78077803.jpg

Sbuccio le melanzane, le taglio a fette e a cubetti

20140624-214233-78153182.jpg

Scaldo un goccio di olio e verso le melanzane portandole a cottura e aggiungo sale e pepe

20140624-214424-78264342.jpg

Taglio la scamorza a cubetti e tengo da parte

20140624-214519-78319681.jpg

Prendo le fette di pancarrè le appiattisco con il matterello e con un coppa pasta taglio 8 dischi

20140624-214759-78479422.jpg

Li faccio tostare nella pentola dove ho cotto le melanzane che ho messo da parte in una ciotola

20140624-214925-78565540.jpg

Anche i ritagli di pane non li butto ma li sbriciolo e lascio tostare con un filo di olio

20140624-215047-78647883.jpg

Rivesto una placca da forno di carta forno e appoggio dei coppa pasta, se non li avete potete prepararli con la carta stagnola facendo delle strisce piegate tre volte e chiuse ad anello e metto sul fondo una fetta di pane tostato

Metto uno strato di melanzane

20140624-215850-79130593.jpg

Uno strato di scamorza

20140624-220051-79251725.jpg

Copro con un’altra fetta di pane e premo un po’

20140624-220205-79325878.jpg

Aggiungo i cubetti di pomodoro e basilico

20140624-220327-79407053.jpg

Spolverizzo con abbondante parmigiano, un filo di olio sale e pepe

20140624-220441-79481638.jpg

Inforno a 180 gradi per 15 minuti finché risultano gratinati
Quando sono cotti spengo il forno e lascio riposare 5 minuti prima di toglierli dal coppa pasta
Poi li appoggio delicatamente sul piatto, verso un filo di olio e metto della granella di pane tostato e decoro con foglioline di basilico e qualche pomodorino

20140624-221437-80077456.jpg