LINGUINE AL SALMONE E ASPARAGI

Tempo di asparagi ecco quindi una ricetta gustosa che può essere un piatto unico, ricco e saporito ma di facile esecuzione

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

320 GR DI LINGUINE

300 GR DI ASPARAGI

300 GR DI SALMONE FRESCO

1 SCALOGNO

10 POMODORINI

OLIO EXTRAVERGINE

SALE

PEPECuocio a vapore per 10 minuti gli asparagi lasciandoli croccantiTrito lo scalognoLo metto in una larga padella con abbondante olio e lascio soffriggereTaglio gli asparagi a pezzetti tenendo le punte intereLe aggiungo al soffritto di scalognoTaglio i pomodori in piccoli pezzi e li aggiungo agli asparagiLascio cuocere pochi minuti, intanto tolgo la pelle al salmoneLo taglio a cubetti piccoliAggiungo anche il salmone agli asparagi e aggiungo sale e pepeCuocio le linguine in acqua e salata, le tolgo al dente e la trasferisco nel sugo aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura, manteco per bene aggiungendo un filo di olio Se vi piace potete utilizzare olio piccante per dare una spinta in più

MALTAGLIATI DI FARINA DI SEMOLA E INTEGRALE CON ASPARAGI E PANCETTA

Sul blog trovate la ricetta dei:

“MALTAGLIATI DI FARINA DI SEMOLA E INTEGRALE (base)”

Adesso prepariamo questo sugo per condirli, una ricetta di Fabio Campoli, facile ma molto gustosa, tempo di asparagi, ricetta ideale!

INGREDIENTI PER 6 PORZIONI

MALTAGLIATI ( ricetta sul blog)

1 MAZZO DI ASPARAGI

2OO GR DI PANCETTA A DADINI

2 TUORLI DI UOVA SODI

1/2 BICCHIERE DI VINO BIANCO

OLIO EXTRAVERGINE

PARMIGIANO GRATTUGIATO ( O CACIOTTA DI PECORA)

SALE

PEPE

In un pentolino verso dell”olio extravergine, lo scaldo e verso la pancettaLascio rosolare poi sfumo con il vino biancoCopro e lascio stufare per una decina di minuti, intanto lavo e pulisco gli asparagi togliendo la parte più dura e la parte terminale del gamboTaglio gli asparagi in piccoli pezzetti obliquiCondisco con sale pepe e olio come un’insalataVerso gli asparagi e li spadello a fuoco vivace li cuocio per pochi minuti, devono rimanere croccantiAggiungo la pancetta stufata con il suo sughettoMescolo benePrendo i maltagliati che avevo preparato il giorno prima e conservati stesi a strati con carta forno e coperti con pellicolaLi lesso in acqua salata per pochi minuti, hanno una cottura velocissimaLi scolo e li aggiungo al sugo mescolando delicatamente e aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pastaHo precedentemente lessato due uova mettendole in un pentolino con acqua fredda, porto ad ebollizione e calcolo 10 minuti di cottura partendo dal momento dell’inizio del bollore quindi li raffreddo con il guscio in acqua fredda, poi li sguscioImpiatto i maltatagliati, aggiungo una spolverata di parmigiano grattugiato del tuorlo sbriciolato e termino con un filo di olio

MALTAGLIATI CON FARINA DI SEMOLA E INTEGRALE

Una ricetta dello chef Fabio Campoli, in questo post vi mostro la preparazione della pasta, nel prossimo la ricetta completa con un sugo veramente gustoso e saporito

” MALTAGLIATI ASPARAGI E PANCETTA”

INGREDIENTI PER 6 PORZIONI DI MALTAGLIATI

375 GR FARINA SI SEMOLA

375 GR DI FARINA INTEGRALE

300 GR DI ACQUA

30 GR DI ACETO BIANCO

10 GR DI SALE

120 GR DI ALBUME

Potete impastare a mano ma se avete un’impastatrice farete molto velocemente, verso le due farine nel cestello della planetaria con il saleVerso l’acetoInserisco gli albumiMonto il gancio ed Inizio ad impastare e aggiungo poco per volta l’acquaLasciate lavorare bene l”impasto finché é ben incordatoA questo punto lo tolgo dall’impastatrice e lo metto sul piano di lavoro e lo lavoro a mano per qualche minuto, aggiungete se serve poca farina, non deve risultare un impasto appiccicosoFormo una palla,la avvolgo in una pellicola e la lascio riposare almeno mezz’oraTrascorso il tempo di riposo taglio l”impasto in piccoli pezzi che appiattisco e infarino con la farina di semolaLi passo nella sfogliatrice più volte nei rulli aperti al massimoLi infarino con abbondante farina di semolaPoi stringo i rulli , le sfoglie devono essere sottili ma non troppo Lascio asciugare leggermente la sfoglia ben infarinata poi con una rotella liscia taglio a losanghe i maltagliati, non curatevi delle dimensioni perfette, non a caso si chiamano maltagliatiSi cuociono in acqua salata, la cottura sarà velocissimaNel prossimo post la ricetta completa con un sugo semplice veloce ma buonissimo

TAGLIOLINI ALLE CAROTE E CURCUMA (impasto base)

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

150 GR DI FARINA 00

150 GR DI FARINA DI SEMOLA

2 GR DI CURCUMA

1 ALBUME

100 GR DI CENTRIFUGATO DI CAROTE

Con una centrifuga ricavo il succo di carote

Sulla spianatoia mescolo le due farina e la curcumaAggiungo l”albumeUnisco poco per volta il succo di carote e inizio ad incorporarlo con una forchetta alla farinaInizio ad impastare con le mani aggiungendo poco per volta il succoLavoro a lungo la pasta, se volete potete utilizzare una impastatrice e formo una palla che poi avvolgo nella pellicola e la lascio riposare per mezz’oraDopo che la pasta ha riposato la riprendo e la taglio in piccoli pezziLi appiattisco e infarino con la farina di semola di supportoTiro la pasta nei rulli della nonna papera aperti al massimo e li passo più volte piegando ad ogni giro la pasta a metà Quando tutte le sfoglie sono pronte le infarino beneStringo i rulli e ripasso tutte le sfoglie, devo ottenere delle sfoglie non troppo sottiliA questo punto le taglio con la trafila dei taglioliniLi dispongo ad asciugare sulla spianatoia ben infarinata e ogni tanto li muovo in modo che si asciughino e non si appiccichino, nel prossimo post vi darò la ricetta per utilizzare questi splendidi tagliolini, una ricetta fantastica che trovate sul blog

TAGLIOLINI DI CAROTE E CURCUMA CON VERDURE E PANCETTA CROCCANTE

PASTA CACIO E PEPE

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

320 GR PASTA

200 GR DI PECORINO ROMANO DI MEDIA STAGIONATURA

PEPE IN GRANI QB

OLIO EXTRAVERGINE

SALE

Un classico della cucina laziale conosciuto in tutto il mondo, pochi ingredienti e pochi passaggi fatti a regola d’arte per creare un piatto buonissimo, saporito, cremoso, fondamentale un ottimo pecorino che si trasformerà in una crema vellutata e il pepe nero macinato al momento, la pasta, io preferisco un formato che raccolga bene il sugo ma decidete voi quella che preferite

Pecorino di ottima qualità, potete comperare un pezzo e grattugiarlo al momentoIn un mortaio verso circa 2 cucchiai di pepe nero e li pesto, non troppo finemente, l’aroma che si sprigiona ê fantasticoPorto a bollore l’acqua salata, quindi butto la pastaIn una larga padella verso il pepeAggiungo qualche cucchiaio di olio extravergineLascio soffriggere poi unisco un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta ed emulsiono scuotendo la padella avanti e indietro, in questo modo il pepe sprigionerà tutto il suo aromaLascio alcuni minutiIntanto tolgo qualche mestolo di acqua di cottura della pasta e la lascio intiepidire, verso il pecorino nel bicchiere del mixer Aggiungo l’acqua poca per volta e inizio a frullare con il mixer ad immersioneValutate voi la quantità deve risultare una salsa semi liquida liscia e cremosaLa pasta ha 13 minuti di cottura la scolo dopo dieci minuti, (tengo un po’ di acqua di cottura), la verso sull’emulsione di pepe mescolo bene e cuocio per i restanti 3 minuti,aggiungendo se serve l”acquaTolgo la padella dal fuoco, aggiungo la salsa al pecorino Spadello per bene agitando la padella avanti e indietro, la crema deve diventare omogenea ad avvolgere la pasta, se fosse troppo densa potete aggiungere un pochino di acqua di cottura Servite subitoDecidete voi se spolverizzare ancora con il pepe

STRACCETTI DI PASTA FRESCA CON CIPOLLA E ZAFFERANO

Un primo piatto semplice ma dal gusto intenso, questo sugo di una semplicità disarmante prende valore con la pasta fatta in casa, se però non avete voglia o tempo potete provarlo con una comune pasta ma sempre di qualità, ma fare la pasta é comunque semplice, io lo trovo un ottimo anti stress

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

PASTA

200 GR DI FARINA 00

2 UOVA

SALE

SUGO

200 GR DI CIPOLLA

3O GR DI BURRO

200 GR DI PANNA DA CUCINA

200 GR DI LATTE

2 BUSTINE DI ZAFFERANO

SALE

PEPE

TIMO

PARMIGIANO GRATTUGIATO

Sul piano di lavoro verso la farina, formo un incavo e rompo le uova e aggiungo un pizzico di saleMescolo con la forchettaIncorporo la farina e inizio ad impastare con le maniContinuo a lavorare finché diventa un impasto liscio ed elasticoFormo una palla, la avvolgo nella pellicola e lascio riposare per 30 minutiTiro la sfoglia con la macchinetta o se avete voglia con il matterello, stringo man mano i rulli , deve risultare una sfoglia sottile ma non troppoCon il coltello divido la pasta in losanghe irregolariLe dispongo ad asciugare su un canovaccioSUGO

Pulisco la cipolla, la taglio a pezzi e la inserisco in un mixerLa tritoLa verso in una larga padella che poi contenga la pasta e aggiungo il burro, lascio 5 minuti, deve ammorbidire Aggiungo il latte e cuocio ancora 5 minuti a fiamma bassaIn una ciotola mescolo la panna con lo zafferanoLa aggiungo alla cipolla, regolo di sale e pepe, deve risulte una salsa semiliquidaAggiungo il timo sfogliato e cuocio altri 5 minuti a fiamma bassaPorto a bollore l’acqua salata e aggiungo la pasta che si cuocerà in pochissimi minutiLa scolo e la verso nel sugoAggiungo del parmigiano e amalgamo delicatamente

,

PASTA INTEGRALE CON TONNO LIMONE E ZUCCHINE

Una pasta semplice ma gustosa, potete sciogliere il tipo di pasta che più vi piace sia integrale o normale

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

160 gr di pasta integrale

200 gr di tonno sott’olio

1 zucchina

1 limone

Prezzemolo tritato

1 spicchio di aglio

Olio extravergine di oliva

Peperoncino

Sale

Lavo la zucchina la taglio in 3 pezzi Elimino la parte centrale e la taglio a bastoncino eliminando la parte centraleSpremo mezzo limone e grattugio la bucciaIn una padella verso dell”olio e lo spicchio di aglio e lascio rosolareAggiungo il tonno e un po’ di peperoncino decidete voi se vi piace più o meno piccanteAggiungo le zucchineLascio cuocere per 5 minuti poi aggiungo il succo di limoneGrattugio il limone meglio se biologico e regolo di saleCuocio la pasta al dente e la aggiungo al condimento con il prezzemolo tritato, mescolo bene aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e servo ben calda

PASTA DI SEMOLA AL BASILICO CON OLIVE POMODORINI CONFIT PANCETTA E PINOLI

  Questa pasta é veramente buona e il sugo é molto saporito, per chi ama la pasta un po’ sostenuta e consistente che si sente sotto i denti

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

PASTA

200 gr di semola

2 uova ( potete prepararle anche solo con l’acqua)

2 cucchiai di salsa di basilico (basilico fresco frullato con un goccio di olio)

Acqua (solo in caso di bisogno)

 In una ciotola rompo le uova e aggiungo 2 cucchiai di salsa di basilico 

 Li amalgamo con una forchetta 

 Verso la farina sul piano di lavoro formando un incavo e verso  il composto

 Inizio ad impastare prima con una spatola e  poi con le mani

 Lavoro molto bene tirando e rigirando la pasta 

 Formo una palla e la avvolgo nella pellicola lasciandola  riposare almeno mezz’ora 

 Trascorso il tempo taglio dei piccoli pezzetti di impasto e formo dei rotolini di pasta molto piccoli 

 Taglio dei pezzetti di circa 2 cm tagliandoli obliqui 

 Con  un coltello non troppo a punta trascino il pezzetto di pasta nel senso della lunghezza 

 Formo delle piccole forme allungate che poi allargo 

 Le preparo e le lascio asciugare

  SUGO

50 gr di pancetta

2 cucchiai di olive

2 cucchiai di pomodorini confit (ricetta sul blog) ci sono anche in commercio

1 rametto di rosmarino

2 cucchiai di pinoli

Olio extravergine e olio piccante

Taglio la pancetta a striscioline

 
 Scolo le olive e i pomodorini dall’olio di conservazione 

 Rosolo la pancetta con un goccio di olio e il rosmarino  

 Aggiungo le olive e i pomodorini e lascio insaporire per qualche minuto 

 Cuocio la pasta in acqua salata la verso in padella con il sugo aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura 

  Unisco del Parmigiano 

 Impiatto aggiungendo i pinoli tostati e se vi piace un filo di olio piccante 

FUSILLI AI CARCIOFI E FORMAGELLA DI TREMOSINE

Alcuni piatti pur nella loro semplicità sono comunque gustosi, l’importante utilizzare sempre prodotti di qualità 

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

200 gr di fusilli

4 cuori di carciofi

1 spicchio di aglio

Prezzemolo tritato

Formagella di Tremosine (oppure un formaggio dal gusto delicato)

Olio extravergine d’oliva del Garda

Sale

Pepe

Pulisco i carciofi e tengo il cuore

Io ho utilizzato 6 cuori perché ho preparato un piatto unico quindi ho abbondato, li affetto finemente

In una padella verso dell’olio extravergine e uno spicchio di aglio e lascio rosolare

Aggiungo i carciofi e inizio la cottura aggiungendo un goccio di acqua per non bruciarli

Aggiungo sale e pepe e porto a cottura devono essere comunque croccanti e non spappolati

Intanto tolgo la crosta alla Formagella di Tremosine, potete utilizzare altri tipi di formaggi, io cerco di utilizzare prodotti della mia zona

La grattugio con una grattugia a fori larghi

Cuocio la pasta

A cottura ultimata la scolo e la verso nella padella dei carciofi che nel frattempo sono cotti, aggiungo qualche cucchiaio di acqua di cottura e manteco

Aggiungo anche del prezzemolo tritato

Verso nel piatto e distribuisco una generosa dose di formaggio, un filo di olio e servo subito, il formaggio con il calore si scioglierà creando un armonia con gli altri ingredienti

CASARECCE AL PESCE PERSICO PANNA E BRANDY

Un ottimo piatto da preparare con i filetti di Persico del Garda, sono dei filetti molto piccoli dal gusto delicato ma gustoso che ben si presta per primi e secondi piatti, sul blog ci sono già numerose ricette, io quando preparo questo piatto abbondo con il pesce perché mi piace prepararlo come piatto unico

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

200 gr di pasta ( Casarecce  della ditta Garofalo) ma potete utilizzare il formato che preferite)

20 filettini di persico (sono molto piccoli)

125 ml di panna da cucina

30 gr di burro

1 bicchierino di Brandy

Olio extravergine

Prezzemolo tritato

Sale, pepe

Il mio pescatore di fiducia mi porta i filetti già pronti, li lavo e controllo se ci sono eventuali lische

In una larga padella sciolgo il burro con un goccio di olio e metto i filetti in un solo strato quindi aggiungo sale e pepe

Quando sono rosolati da un lato, servono pochi minuti, li giro e lascio qualche minuto poi li divido in piccoli pezzi, é sufficiente una spatola perché sono tenerissimi

Sfumo con il brandy

Io ho dato fuoco per dealcolizzarlo, fate molta attenzione

Quando la fiamma si spegne aggiungo la panna e mescolo

Unisco un trito di prezzemolo

Il sugo é pronto non deve essere troppo asciutto, in caso unite un paio di cucchiai dell’acqua di cottura della pasta che nel frattempo sta cuocendo

A cottura ultimata la unisco al sugo

Manteco per alcuni minuti e servo ben calda