PASTA CACIO E PEPE

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

320 GR PASTA

200 GR DI PECORINO ROMANO DI MEDIA STAGIONATURA

PEPE IN GRANI QB

OLIO EXTRAVERGINE

SALE

Un classico della cucina laziale conosciuto in tutto il mondo, pochi ingredienti e pochi passaggi fatti a regola d’arte per creare un piatto buonissimo, saporito, cremoso, fondamentale un ottimo pecorino che si trasformerà in una crema vellutata e il pepe nero macinato al momento, la pasta, io preferisco un formato che raccolga bene il sugo ma decidete voi quella che preferite

Pecorino di ottima qualità, potete comperare un pezzo e grattugiarlo al momentoIn un mortaio verso circa 2 cucchiai di pepe nero e li pesto, non troppo finemente, l’aroma che si sprigiona ê fantasticoPorto a bollore l’acqua salata, quindi butto la pastaIn una larga padella verso il pepeAggiungo qualche cucchiaio di olio extravergineLascio soffriggere poi unisco un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta ed emulsiono scuotendo la padella avanti e indietro, in questo modo il pepe sprigionerà tutto il suo aromaLascio alcuni minutiIntanto tolgo qualche mestolo di acqua di cottura della pasta e la lascio intiepidire, verso il pecorino nel bicchiere del mixer Aggiungo l’acqua poca per volta e inizio a frullare con il mixer ad immersioneValutate voi la quantità deve risultare una salsa semi liquida liscia e cremosaLa pasta ha 13 minuti di cottura la scolo dopo dieci minuti, (tengo un po’ di acqua di cottura), la verso sull’emulsione di pepe mescolo bene e cuocio per i restanti 3 minuti,aggiungendo se serve l”acquaTolgo la padella dal fuoco, aggiungo la salsa al pecorino Spadello per bene agitando la padella avanti e indietro, la crema deve diventare omogenea ad avvolgere la pasta, se fosse troppo densa potete aggiungere un pochino di acqua di cottura Servite subitoDecidete voi se spolverizzare ancora con il pepe

Pubblicità

Un pensiero su “PASTA CACIO E PEPE

  1. Ha un aspetto fantastico, proverò con il mixer anch’io, ho sempre mescolato a mano e il risultato non era così perfetto. Grazie della ricetta!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...