TORTELLONI DI PATATE RIPIENI DI RICOTTA E SPINACI AL BURRO E SALVIA

Io amo gli gnocchi in tutte le versioni, di patate, di zucca, di ricotta, di semolino, sul mio blog troverete tante ricette, questa é una versione a tortello ripieno, mi piace molto, poi potete prepararlo in anticipo e riscaldarli al momento

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

PER IMPASTO BASE

500 GR DI PATATE

200 GR DI FARINA 00 (+ SUPPORTO)

1 UOVO

SALE

PEPE

RIPIENO

150 GR SPINACI GIÀ LESSATI

150 GR RICOTTA

25 GR DI PARMIGIANO

SALE

PEPE

CONDIMENTO

BURRO

OLIO EXTRAVERGINE

PARMIGIANO GRATTUGIATO

SALVIA

In una ciotola metto 150 gr di spinaci che avevo precedentemente cotti e tritati fini a coltello, aggiungo la ricotta, il parmigiano, sale e pepe

Mescolo bene e la farcia é già pronta

Per la cottura delle patate potete procedere nella maniera classica bollendo le patate con la buccia, io invece per sveltire il procedimento sbuccio le patate 500 gr pelate, le taglio a pezzi le metto in una ciotola, aggiungo acqua e sale e le cuocio per circa 20 minuti a microonde, quindi le scolo

Le schiaccio con lo schiacciapatate ancora calde e le metto sulla spianatoia allargandole e le lascio raffreddare, é importante che raffreddino così incorporano meno farina, aggiungo sale, pepe e l’uovo leggermente battuto e la farina

Impasto velocemente, potrebbe servire altra farina, dipenderà dalla qualità delle patate, deve risultare un impasto sodo ma non duro, leggermente più duro di quando preparate gli gnocchi, lo stendo sul piano di lavoro infarinato e tiro con il matterello

Con un coppa pasta di 12 cm intaglio dei dischi

Io ho utilizzato il mio forma ravioli, ma potete chiuderli e sigillarli con i rebbi di una forchetta, l’importante che siano sigillati molto bene, metto al centro una bella noce di ripieno e chiudo

Li preparo tutti infarinandoli bene sopra e sotto

In un padellino sciolgo burro e olio con la salvia, lasciandoli soffrigge leggermente, metto a bollire abbondante acqua salata e aggiungo i tortelloni ne cuocio pochi per volta per non romperli, tanto sono veloci come cottura, quando vengono a galla, li lascio un paio di minuti poi li scolo

Li metto in una larga padella dove ho versato una parte di burro e salvia, aggiungo il parmigiano grattugiato e il resto del burro

Potete prepararlo in anticipo e scaldarli al momento, un consiglio non sovrapponeteli, impiattateli irrorandoli con burro fuso e parmigiano

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...