INGREDIENTI
1 Pan di Spagna ( vedi ricetta sul blog Pan di Soagna di Iginio Massari)
CREMA PASTICCIERA
6 uova
190 gr di zucchero
60 gr di amido di mais
750 ml di latte
1 bacca di vaniglia
1 limone
CHANTILLY
750 ml di panna fresca
2 cucchiai di zucchero a velo
BAGNA
100 gr di acqua
100 gr di zucchero
1 bicchierino di limoncello
FRAGOLE FRESCHE
LA CREMA PASTICCIERA
In un pentolino verso il latte, aggiungo la buccia (solo la parte gialla) del limone e la bacca di vaniglia dopo aver estratto i semi, porto a bollore
In una pentola monto i tuorli con lo zucchero
Aggiungo la fecola setacciata e mescolo bene
Stempero bene per evitare grumi
Aggiungo il latte filtrato
Porto sul fuoco sempre mescolando, quando la crema addensa la tolgo e la metto in una pirofila che ho tenuto in frezeer, mescolo per abbassare velocemente la temperatura, copro con pellicola a contatto e ripongo in frigorifero
Monto la panna ben fredda con due cucchiai di zucchero a velo
Prendo il Pan di Spagna di 24 cm che ho preparato il giorno prima
Lo taglio in 3 fette uguali e appoggio il primo disco sulla base
Con un pennello da cucina inzuppo il primo disco con lo sciroppo che ho ottenuto sciogliendo acqua e zucchero e fuori dal fuoco ho unito il limoncello
Metto la panna in un sac a poche con la bocchetta e formo un anello di panna montata
Verso anche la crema pasticciera in un sac a poche e riempio il disco
Lavo accuratamente le fragole e le taglio a pezzetti distribuendole su tutta la superficie
Ricopro con il secondo disco di Pan di Spagna e lo inzuppo con la bagna e farcisco nella stessa maniera del precedente, finisco con il terzo disco di Pan di Spagna sempre inzuppato
A questo punto ricopro tutta la superficie della torta con la panna montata e la liscio con una spatola
Sulla suoerficie con il sac a poche traccio delle righe con la panna
Riempio gli spazi vuoti con la crema pasticciera
Tutto intorno ho appoggiato delle meringhe preparate in precedenza, ( la ricetta sul blog) poi decorate a piacere con fragole e tutto intorno un cerchio di ciuffetti di panna e ciuffetti di menta
Questa torta è per 12 persone, fantastica sofficissima con il croccantino delle meringhe ha entusiasmato tutti !!!!!!!
E’ una goduria unica per il palato,buonissima,complimenti per il blog 🙂
Ti ringrazio sono molto felice ti piaccia il mio blog e spero tu continui a seguirmi ciao!!!
Ci puoi contare ciao Lilly 🙂
è fantastica e sicuramente proverò a farla… volevo però chiederti un’informazione, io vorrei usare una tortiera da 18 visto che abitando da sola non vorrei sprecare niente… mi basta dividere l’impasto? grazie mille
Si dividi, al limite ti verrà un pochino più alta che se la farcisci è anche meglio, vedrai è una morbidezza assoluta!!!