POMODORI SAN MARZANO FRESCHI
CAPPERI DI GARGNANO DEL GARDA
AGLIO
BASILICO
OLIO EXTRAVERGINE DI GARGNANO DEL GARDA
ACQUA 500 GR
ACETO BIANCO 500 GR
SALE
Solitamente compero i pomodori già secchi ma mio figlio mi ha regalato l’essicatore digitale peralimenti e dopo vari esperimenti con la frutta ho provato ad essiccare i pomodori, per dir la verità quelli che ho adoperato io erano piuttosto grandi e hanno impiegato 48 ore ad essiccare, la prossima prova sarà con i ciliegini, ma il risultato è eccellente
Ho lavato e asciugato i pomodori
Li ho tagliati a metà e li ho disposti sui cestelli dell’essicatore
Porto il timer ad una temperatura di 40 gradi, copro con il coperchio e li lascio per 48 ore rigirandoli, bisogna controllarli ogni tanto alternando i cestelli, io ho essicato anche la frutta
Dopo 48 ore erano ben asciutti
Ho messo in un pentolino pari peso di acqua e aceto, un pizzico di sale e porto a bollore
Aggiungo i pomodori che a differenza di quelli comperati hanno mantenuto un bel colore rosso brillante
Li distendo su un canovaccio ricoperto di carta assorbente
Li copro bene e li lascio asciugare tutta la notte, il giorno dopo prendo dei vasetti che ho precedentemente sterilizzato in acqua in ebollizione, metto sul fondo i capperi sott’olio che ho conservato, vedi ricetta nel blog
Aggiungo i pomodori aggiungendo dei pezzettini di aglio e del basilico e alcuni capperi, facendo diversi strati
Riempio bene i vasetti pressando un pochino i pomodori, quando i vasetti sono riempiti aggiungo l’olio extravergine di oliva di Gargnano del Garda
Aspetto un po’ prima di chiuderli perché sicuramente avranno bisogno di un rabbocco di olio, chiudo perfettamente i vasetti e li conservo per almeno un mese prima di gustarli