300 gr di ricotta
100 gr di farina
100 gr parmigiano grattugiato
1 uovo
Sale
Pepe
SUGO
1 cespo di scarola
4 cucchiai olive Taggiasche
2 cucchiai di capperi dissalati
1 spicchio di aglio
4 cucchiai di pinoli
Olio extravergine
Parmigiano grattugiato
Sale
Pepe
Non ho mai utilizzato se non a crudo la scarola, ma da quando ho scoperto che mi piace moltissimo cotta ho sperimentato diverse ricette e il risultato è eccellente, in questa ricetta poi il gusto leggermente amarognolo della scarola si abbina perfettamente alla dolcezza della ricotta
Preparo gli gnocchi versando la ricotta ben asciutta in una ciotola, io ho adoperato la ricotta di mucca, ma va benissimo anche quella di pecora, l’importante che sia asciutta in caso non lo fosse lasciatela scolare in un colino, aggiungo la farina e la lavoro con una forchetta
Aggiungo un bel pizzico di sale
Adesso dopo aver mescolato bene, impasto con le mani deve risultare morbido e un po’appiccicoso ma non molle, in caso unite poca farina senza esagerare
Con l’impasto ottenuto formo dei salsicciotti infarinando il piano di lavoro
Li taglio in piccoli pezzi formando i classici gnocchi
Li arrotolo leggermente su se stessi spolverizzandoli di poca farina, li tengo da parte e preparo il sugo
Prendo un bel cespo di scarola
La taglio a striscioline molto sottili
La lavo accuratamente poi la verso in una larga padella dove ho lasciato soffriggere un filo di olio e uno spicchio di aglio
Lascio cuocere per circa 15 minuti aggiungendo se serve un goccio di acqua, regolo di sale e pepe, aggiungo le olive e i capperi che ho dissalato in acqua e poi tritato grossolanamente
In acqua salata lesso gli gnocchi finchè vengono a galla
Li scolo e li verso nella padella con il sugo di scarola aggiungendo una manciata di parmigiano e un filo di olio, manteco delicatamente per un paio di minuti aggiungendo se serve un cucchiaio di acqua di cottura
Impiatto cospargendo con i pinoli che ho precedentemente tostato in un pentolino
Bell’idea.