LUCCIO ALLA GARDESANA

Per questa ricetta ho utilizzato tutti prodotti del Lago di Garda, ho servito il luccio con una morbida polenta davvero buono, ho visto da uno dei nostri pescatori il luccio pescato nella notte e subito ho pensato a questa storica ricetta, vi consiglio di prepararlo un giorno prima in questo modo la polpa si insaporirà maggiormente

INGREDIENTI

1 LUCCIO

BRODO DI PESCE

1 carota 

1 gambo di sedano 

1 cipolla

1 foglia di alloro

Gambi di prezzemolo

Mezzo limone

3 litri di acqua

150 ml di vino bianco

100 ml di aceto bianco

3/4 grani di pepe

20 gr di sale

In un padella o pesciera verso l’acqua con tutti gli ingredienti porto a bollore e lascio per una decina di minuti

Intanto lavo il luccio dopo aver tolto le interiora, io ho tolto la testa per inserirlo nella padella ma potete cuocerlo intero o a pezzi

Lo metto nel brodo e lascio sobbollire per circa 15 minuti poi lo lascio intiepidire

Lo scolo dal brodo e lo metto in un piatto, elimino la pelle


Elimino le lische

La polpa ottenuta la metto in una pirofila e tengo da parte


SALSA

80 ml di olio extravergine del Garda

20 gr di capperi del Garda

8 filettini di acciughe 

Mezzo spicchio di aglio

20 gr di prezzemolo

1 pezzetto di cipolla

Trito la cipolla e l”aglio finemente e la metto in una padella con l”olio e la lascio appassire

Trito i capperi e le acciughe


Le verso nella padella con la cipolla

Trito il prezzemolo

Lo unisco al soffritto

Lascio un paio di minuti e la salsa é pronta

La verso sopra i filetti di luccio

Copro con la pellicola e lascio in frigorifero ad insaporire per una notte, il giorno dopo preparo una polenta morbida, la verso in un anello di acciaio per darle una forma poi adagio i filetti che ho tolto dal frigorifero e leggermente riscaldati e servo subito


 

Pubblicità

2 pensieri su “LUCCIO ALLA GARDESANA

  1. Wow domani provo, poi vi faccio sapere, la salsa io la preparavo in maniera dei pescatori del porto! Con pane messo a mollo nell’ aceto, domani potrò o questa ricetta che mi sembra buonisssssssssima! Grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...