CROSTATA AMAMELA (ripiena di marmellata, mele e amaretti)

Una ricetta particolare che gira ultimamente nell”web, ho voluto provarla ed é molto buona il segreto delle bolle, leggete la ricetta e lo scoprirete

INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DA 24 CM

PASTA FROLLA

400 GR DI FARINA

200 GR DI BURRO

150 GR DI ZUCCHERO A VELO

1 LIMONE LA BUCCIA GRATTUGIATA

4 TUORLI

VANIGLIA POLVERE O BACCA

1 PIZZICO DI SALE

RIPIENO

2 MELE GOLDEN

150 GR DI MARMELLATA DI ALBICOCCA

AMARETTI QB

1 CUCCHIAINO DI CANNELLA

POCO LATTE PER SPENNELLARE

ZUCCHERO A VELONel mixer, (ma si può tranquillamente impastare a mano) verso farina, zucchero, vaniglia, burro, aggiungo i tuorli un pizzico di sale e la buccia del limoneImpasto velocemente ottenendo delle bricioleTolgo dal mixer e impasto formando un panetto che avvolgo nella pellicola e lascio riposare per 1 ora in frigoriferoTrascorso il tempo prendo il panettone ne tolgo 2/3Stendo un disco Rivesto una tortiera che ho precedentemente imburrato e infarinato lasciando un paio di cm di bordo e bucherello con una forchetta , potete utilizzare uno stampo da crostate basso sarà più facileStendo anche il resto della pasta in un disco più piccoloSbuccio le mele e le taglio a fettine di mezzo cmCospargo la marmellata sul fondo e distribuisco le fettine di melaCopro tutta la superficie con le mele e spolverizzo con un cucchiaino di cannellaRicopro tutta la superficie con gli amarettiSistemateli ben stretti senza sovrapporliPrendo il disco di frolla e lo adagio delicatamente sulla superficie sigillando bene i bordiSpennello con il latteInforno a 180 gradi in forno statico per 50 minuti, se dovesse colorire troppo gli ultimi 10 minuti coprite la torta con un foglio di alluminioLasciatela raffreddare poi toglietela dallo stampo e spolverizzatela di zucchero a veloBuonissima, croccante fuori, con un ripieno dolce e cremoso all”interno, da provare assolutamente

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...