CROSTATA MORBIDA CON CREMA PASTICCIERA FRAGOLE E MIRTILLI IMPASTO CON BURRO

Un’alternativa alla crostata classica con la pasta frolla, una base morbida, veramente buona, potete preparare la bagna e la crema il giorno prima, conservatela in frigorifero e toglietela mezz’ora prima di servirla

,

INGREDIENTI

BASE CROSTATA 28/30 CM

2 UOVA A TEMPERATURA AMBIENTE

90 GR DI ZUCCHERO

100 GR DI BURRO

200 GR DI FARINA 00

16 GR DI LIEVITO

VANIGLIA

50 ML DI LATTE

CREMA PASICCIERA

4 TUORLI

40 GR DI FARINA

100 GR DI ZUCCHERO

400 ML DI LATTE

1 LIMONE LA BUCCIA

VANIGLIA

BAGNA AL LIMONCELLO

100 ML DI ACQUA

50 ML DI ZUCCHERO

50 ML DI LIMONCELLO

COPERTURA

FRAGOLE 1 CESTINO GRANDE( CIRCA 15/20 FRAGOLE GRANDI)

1 CONFEZIONE DI MIRTILLI

GELATINA NEUTRA

In una ciotola monto le uova con lo zucchero

Quando sono bianchi e spumosi aggiungo la vaniglia e il burro fuso e freddo

Setaccio due volte la farina con il lievito e la unisco alle uova montate, mescolando a bassa velocità

Aggiungo il latte e mescolo

Imburro e infarino uno stampo furbo, quelli appositi con la scanalatura e verso il composto lisciandolo con una spatola

Inforno a 180 gradi per 20 minuti

Capovolgo e lascio raffreddare, preparo la crema

Per la crema, scaldo il latte con la vaniglia e la parte gialla di un limone

Mescolo i tuorli con lo zucchero e aggiungo la farina

Verso il latte bollente, stempero bene e porto sul fuoco

Lascio addensare sempre mescolando

Verso subito in un contenitore e copro con una pellicola contatto e metto in frigorifero

Intanto che la crema si raffredda preparo la bagna al limoncello, verso acqua e zucchero in un pentolino, li scaldo, lo zucchero si deve sciogliere completamente, tolgo dal fuoco e aggiungo il limoncello e lascio raffreddare

Bagno uniformemente la base della torta con la bagna fredda

Ricopro la base con la crema pasticciera

Lavo e asciugo le fragole

Le taglio a cubetti e le distribuisco sulla crema

Distribuisco anche i mirtilli e lucido con della gelatina, se non la trovate potete sciogliere un paio di cucchiai di marmellata di albicocche con un cucchiaio di acqua, scaldatela per pochi minuti poi passatela in un colino e spennellate delicatamente la superficie

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...