CANTUCCINI DI PRATO

Dei deliziosi biscotti croccanti e saporiti, ho già provato diverse ricette, ma quando ne trovo una nuova non resisto, mi piacciono troppo, inzuppati poi nel Vin Santo o un vino dolce sono spaziali, uno tira l’altro, questa ricetta l’ho trovata sul blog dei Mollica’s, direi ottima

INGREDIENTI

500 GR DI FARINA 00

3 UOVA INTERE

3 TUORLI

250 GR DI ZUCCHERO

180 GR DI MANDORLE CON LA PELLE

50 GR DI BURRO

1 BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI

VIN SANTO QB

UN PIZZICO DI SALE

1 ARANCIA LA BUCCIA GRATTUGIATA

Faccio tostare le mandorle in forno a 160 gradi per 7 minuti e le lascio raffreddare, nella ciotola dell”impastatrice ma potete impastare anche a mano, setaccio farina e lievito

Aggiungo lo zucchero

Un pizzico di sale

La buccia grattugiata di una arancia

Il burro leggermente fuso o morbido

Aggiungo 3 uova intere e 3 tuorli

Inizio ad impastare con la foglia o a mano, aggiungo un goccio di Vin Santo, mi raccomando poco per volta, deve risultare un impasto morbido ma non appiccicoso, la dose dipenderà dal peso delle uova e dall’assorbimento della farina

Metto l”impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, lavoro un attimo e aggiungo le mandorle

Impasto finché sono incorporate

Suddivido l’impasto e formo 3 filoncini che appoggio distanziati su una placca rivestita di carta forno

Inforno a 180 gradi per 25 minuti

Tolgo dal forno, lascio intiepidire leggermente poi taglio a fettine, ho utilizzato un coltello a lama liscia tagliente perché con il coltello seghettato si rompevano

Li appoggio nuovamente in un solo strato sulla teglia

Inforno nuovamente a 180 gradi per una decina di minuti finché vedrete che iniziano ad indurirsi, a metà cottura potete anche girarli considerate che poi raffreddandosi induriscono ulteriormente

Quando sono freddi conservateli in vasi di vetro o scatole di latta, oppure in sacchetti alimentare per fare dei piccoli regali

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...