PANINI AL LATTE AI 7 CEREALI MORBIDISSIMI

Buonissimi, morbidissimi ottimi per buffet, farciti con salumi e formaggi ma ottimi anche con burro e marmellata o nutella o crema al pistacchio, potete utilizzare anche solo farina Manitoba, resteranno chiari e potete aggiungere i semi che volete o lasciarli neutri

Se li volete più piccoli dividete l’impasto in 12 pezzi o 14

INGREDIENTI PER 9 PANINI O 12 / 14 (se li volete più piccoli)

300 GR DI FARINA X PANE NERO AI 7 CEREALI O MANITOBA ( + farina di supporto)

7 GR DI LIEVITO DI BIRRA DISIDRATATO

250 GR DI LATTE

1 CUCCHIAINO DI ZUCCHERO

8 GR DI SALE

50 ML DI OLIO DI SEMI

LATTE PER SPENNELLARE

SEMI PER LA SUPERFICIE

FARINA DI SUPPORTO

In una ciotola verso la farina e il lievito

Aggiungo lo zucchero

Verso il latte e mescolo con un cucchiaio

Aggiungo il sale e lo faccio assorbire bene

Verso l’olio e mescolo

Porto sul piano di lavoro infarinato

Impasto con le mani, potrebbe servire ancora un po’ di farina non tutte le farine assorbono allo stesso modo, deve risultare un impasto morbido ma non appiccicoso, formo una palla e metto in una ciotola, copro con pellicola e lascio lievitare in forno spento con la luce accesa per 2 ore

Dopo 2 ore l’impasto é raddoppiato

Lo rovescio sul piano di lavoro, senza impastarlo lo divido in 9 pezzi, se volete panini molto piccoli suddividete in 12 pezzi, io ho pesato l’impasto e suddiviso per 9 per averli tutti uguali

Formo un fagottino pizzicando verso il centro

Li rigiro e formo delle palline arrotolando con il palmo della mano

Dispongo le palline distanziate su una placca rivestita di carta forno

Copro con un canovaccio e lascio riposare 20 minuti poi li riprendo e spennello con il latte

Distribuisco i semi in superficie se vi piacciono altrimenti potete lasciarli neutri

Inforno a 200 gradi in forno statico per 20 minuti, lasciateli raffreddare prima di tagliarli e farcirli a piacere

Potete conservarli per alcuni giorni in sacchetti per alimenti

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...