LINGUINE CON CAPESANTE E PANCETTA AFFUMICATA

Un piatto ricco , elegante, buonissimo, io lo considero un piatto completo

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

320 GR DI LINGUINE

100 GR DI PANCETTA AFFUMICATA A FETTINE

12 CAPESANTE

1 TUORLO D’UOVO

1 SPICCHIO DI AGLIO

OLIO DI SEMI VARI QB.

OLIO EXTRAVERGINE

SALE

PEPE

Tolgo le capesante dalla conchiglia con un coltellino, le lavo bene sotto l’acqua corrente togliendo eventuali impurità, le appoggio su carta assorbente

Scaldo bene una larga padella che servirà poi per saltare la pasta, appoggio le fettine di pancetta e le lascio colorire per bene da tutti i lati

Le tolgo dalla padella e le metto da parte

Nella stessa padella cuocio velocemente nell’olio rilasciato dalla pancetta per pochi minuti i coralli che ho tolto dal mollusco

Li tolgo dalla padella e li trasferisco nel bicchiere del mixer, aggiungo il tuorlo

Frullo con il mixer aggiungendo a filo dell”olio di semi e preparo una sorta di maionese, regolatevi a occhio fermatevi quando otterrete una crema densa e soffice, regolate con un pizzico di sale

Metto la crema ottenuta in una ciotola e tengo da parte

Porto a bollore una pentola con acqua salata per cuocere la pasta, intanto nella padella dove ho cotto i coralli aggiungo un filo di olio extravergine e cuocio a fiamma vivace le capesante, pochi minuti per lato, aggiungo poco sale e una macinata di pepe

Tolgo le noci di capesante e le taglio in 4 parti e tengo in caldo

Sbriciolo con le mani la pancetta croccante

Nella stessa padella verso dell’olio, aggiungo lo spicchio di aglio e rosolo poi lo tolgo, intanto la pasta é cotta la tolgo dall’acqua e la verso nella padella, aggiungendo alcuni cucchiai di acqua di cottura, aggiungo la pancetta e mescolo, aggiungendo altra acqua se serve

Aggiungo le capesante e la maionese di coralli e mescolo bene aggiungendo un po’ di acqua di cottura

Tolgo dal fuoco, mantecate bene lasciandola umida

Impiatto e finisco con un filo di olio extravergine

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...