CANEDERLI ALLA TRENTINA

20140108-202705.jpg

Per 6 persone

450 gr di pane raffermo
Mezzo litro di latte tiepido
150 gr di lardo affumicato
100 gr di salame o speck
2 cucchiai di olio
2 uova
70 / 80 gr di farina 00
Sale, pepe
Prezzemolo
Parmigiano grattugiato

3 litri di brodo

Questo è un ottimo modo di riciclare il pane raffermo

20140108-203949.jpg

Taglio il pane a cubetti lo bagno com il latte tiepido e lo lascio riposare per un paio di ore

20140108-204310.jpg

Trito finemente il salame, (io ho adoperato dei piccoli salamini affumicati trentini) e il lardo, li lascio rosolare il una padella con due cucchiai di olio

20140108-204638.jpg

Con le mani inizio a lavorare il pane, aggiungo le uova, il salame e il lardo scolati dal grasso di cottura, il prezzemolo tritato, il sale, il pepe, la farina

20140108-204911.jpg

Amalgamo bene finché il composto risulta legato

20140108-205056.jpg

Preparo un piatto con della farina bianca
Preparo delle palline di impasto non troppo grosse e le arrotolo nella farina

20140108-205318.jpg

Le appoggio su un asse o un piatto

20140108-205415.jpg

Porto a bollore il brodo e delicatamente aggiungo tutti i canederli, lascio cuocere per circa 15 minuti a fuoco moderato poi spengo e lascio riposare una decina di minuti

20140108-205615.jpg

Servo con del parmigiano
Ricordate per tradizione i canederli non si tagliano con il coltello ma con il cucchiaio o con la forchetta, io li preferisco in brodo ma si possono servire anche con la salsa di pomodoro o con burro fuso e salvia

20140108-205909.jpg

Pubblicità