BIGNÈ CON CREMA CHANTILLY ( LA BASE )

20140222-214506.jpg

I bignè, grandi, straricchi di crema, un ricordo di quando ero bambina e la mia nonna ci mandava a comperare le paste dal pasticciere la domenica, era sempre una festa, che bei ricordi!!!!!

Ingredienti per 15 bignè grandi o 30 piccoli

100 ml di acqua
50 gr burro
65 gr di farina
2 uova intere medie
Un pizzico di sale
1 cucchiaino di zucchero

Crema pasticciera

250 ml di latte
2 tuorli d’uovo
Bacca di vaniglia
20 gr di farina
75 gr di zucchero

250 ml panna da montare

Zucchero a velo per decorare

20140222-215443.jpg

In un pentolini verso l’acqua il burro, il sale, lo zucchero

20140222-215635.jpg

Porto a bollore

20140222-215726.jpg

Tolgo dal fuoco aggiungo la farina setacciata

20140222-215818.jpg

Mescolo bene con un cucchiaio di legno, riporto sul fuoco a fiamma bassa e cuocio sempre mescolando energicamente per evitare che si formino grumi

20140222-220010.jpg

L’impasto diventa liscio e si stacca dalle pareti

20140222-220512.jpg

Lo tolgo dal pentolino e lo verso in una ciotola allargandolo in modo da farlo raffreddare

20140222-220832.jpg

Quando è freddo aggiungo il primo uovo

20140222-225810.jpg

Sembra slegato ma mescolando con un mestolo di legno energicamente si incorpora

20140222-221323.jpg

Quando è liscio

20140222-221631.jpg

Incorporo il secondo uovo e lavoro bene

20140222-221737.jpg

Come prima sembra slegata, ma lavorandola energicamente diventa vellutata

20140222-221850.jpg

Devo ottenere una crema liscia e lucida che sollevandola forma un nastro
Metto il composto in una tasca da pasticcere con la bocchetta liscia

20140222-222008.jpg

Rivesto con carta forno una placca e formo delle nuvolette senza schiacciarle al centro, io li ho fatti piuttosto grossi

20140222-222318.jpg

Scaldo il forno a 220 gradi in forno statico, a 200 in quello ventilato e inforno per 15 minuti, poi abbasso a 190 gradi e cuocio ancora per 10 – 15 minuti controllate che non coloriscano troppo
Spengo il forno, socchiudo lo sportello e infilo un mestolo di legno per far uscire l’umidità, li lascio raffreddare prima dell’utilizzo

20140222-222822.jpg20140222-222840.jpg20140222-222904.jpg
20140222-223243.jpg

Preparo la crema pasticciera nella maniera classica e quando è fredda aggiungo mescolando delicatamente lo stesso peso di panna che ho montato in un contenitore ben freddo

20140222-223536.jpg

Metto la crema in un sac à poche e farcisco i bignè, tagliandoli a metà oppure facendo un foro laterale, come siete più comodi

20140222-223820.jpg
20140222-223855.jpg

20140222-224032.jpg

Li appoggio nei pirottini di carta e spolverizzo con abbondante zucchero a velo, adesso chiudete gli occhi e assaggiateli, una goduria!!!!!

20140222-224325.jpg

Pubblicità

2 pensieri su “BIGNÈ CON CREMA CHANTILLY ( LA BASE )

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...