Le patate Vitelotte, erroneamente dette viola per il colore della polpa, sono anche dette nere o tartufo
Di origine antica sono originarie del Perù, ma sono coltivate in Francia e anche in Italia
Ricche di antocianine prevengono cancro e invecchiamento
Hanno un aspetto poco invitante e sono antipatiche da pelare, ma il colore della polpa è stupendo e si prestano per molte ricette
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1 kg di patate Vitelotte
120/150 gr di farina 00
1 uovo
Sale
PER CONDIRE
100 gr burro
6/7 foglie di salvia
Pepe
Scaglie di formaggio di montagna a piacere
Lavo bene le patate in acqua fredda
Le verso in una pentola con acqua fredda e porto a bollore, le cuocio per circa 30 /40 minuti, pungetele per vedere se sono cotte
Ancora calde le sbuccio, ci vuole un po’ di pazienza, ma anche se resta della buccia , resterà nello schiacciatatate quando le schiacciate
Con lo schiaccia patate le schiaccio ancora calde
Aggiungo l’uovo e poco sale
La farina
Impasto con le mani, deve risultare un impasto sodo ma non duro, il mio ha preso 120 gr di farina, quindi aggiungetela un po’ per volta, fate una bella palla omogenea
Formo dei rotolini regolari
Taglio dei piccoli pezzetti come per i comuni gnocchi
Io li ho passati al rigagnocchi
In una padella sciolgo burro e salvia
Butto i gnocchi in acqua in ebollizione salata
Quando vengono a galla li scolo e li verso nella padella con il burro mantecandoli per pochi minuti
Preparo delle scaglie di formaggio un po’ saporito, io ho scelto del formaggio di montagna di S. Candido
Impiatto decorando con scaglie di formaggio e qualche foglia di salvia, se vi piace una macinata di pepe