FOCACCIA GENOVESE

20140215-171513.jpg

Ingredienti
500 gr farina 00
250 gr acqua
30 gr olio extravergine
15 gr sale
1 cucchiaino di malto o miele o zucchero
20 gr lievito di birra ( o 7 gr disidratato)

Sale fine
Olio extravergine e acqua tiepida per la finitura

20140215-172049.jpg

Nella ciotola dell’impastatrice (si può impastare anche a mano, ci vogliono solo un po’ di muscoli), aggiungo metà del peso della farina e metto il gancio

20140215-172509.jpg

Aggiungo un cucchiaino di miele o quello che avete scelto

20140215-172615.jpg

L’olio extravergine

20140215-172656.jpg

Sciolgo il lievito nell’acqua a 30 gradi e la verso sulla farina

20140215-172826.jpg

Inizio ad impastare, devono amalgamarsi gli ingredienti

20140215-173128.jpg

Aggiungo il resto della farina e il sale

20140215-173224.jpg

Continuo a lavorare

20140215-173313.jpg

Pian piano il composto diventa liscio ed omogeneo, lavoro per 10 /15 minuti

20140215-173432.jpg

Quando il composto è ben incordato lo tolgo dall’impastatrice e metto sul piano di lavoro

20140215-173644.jpg

Formo una bella palla, la copro con un canovaccio e lascio riposare per 15 minuti, non deve assolutamente prendere aria

20140215-173955.jpg

Prendo una grande teglia e con un pennello la ungo con abbondante olio
La mia teglia è 32 x 37 centimetri

20140215-174329.jpg

Prendo la pasta e la piego a metà, la appiattisco un po’ per dargli forza

20140215-174444.jpg

Ancora una piega a metà e la allungo leggermente

20140215-174530.jpg

Formo una specie di girella, dando una piega verso il centro

20140215-174611.jpg

Cerco di chiuderla bene cercando di dare una forma sferica lasciando la chiusura verso il fondo e la metto al centro della teglia unta

20140215-174748.jpg

La spennello tutta con l’olio perché non deve seccare

20140215-175057.jpg

La metto in forno spento con la luce accesa e lascio riposare per 1 ora, l’impasto deve raddoppiare

20140215-175306.jpg

Con la punta e il palmo della mano allargo delicatamente la pasta, è morbida e si allarga facilmente, rivesto tutta la teglia

20140215-201525.jpg

La cospargo uniformemente con sale fine, senza esagerare e la metto a lievitare per 45 /60 minuti nel forno spento e chiuso

20140215-201728.jpg

Dopo 1 ora sarà ulteriormente lievitata, verso sopra circa un bicchiere scarso di acqua tiepida

20140215-201913.jpg

Poi abbondante olio e cospargo con la mano tutta la superficie, vi sembrerà troppo ma in cottura si assorbe

20140215-202008.jpg

20140215-202024.jpg

Quando il liquido è cosparso in modo uniforme, faccio i classici buchi della focaccia genovese, con i polpastrelli imprimo i solchi senza però bucare la pasta, i buchi si riempiranno con il liquido, la metto a lievitare per 45 minuti sempre nel forno spento e chiuso

20140215-202848.jpg

20140215-202926.jpg

10 minuti prima del termine porto il formo a 230 gradi e cuocio la focaccia per 15/20 minuti

20140215-203203.jpg

Quando è cotta la tolgo dal forno e dalla teglia e la appoggio sopra una griglia per evitare che diventi molliccia
Buona, buonissima tagliata e imbottita con salumi, uno spettacolo!!!!
Potete lucidare la superficie dando ancora una spennellata di olio

20140215-203447.jpg

Potete decidere di farcire la focaccia infilando nei buchi : olive, oppure pomodorini o cipolle che consiglio di fate appassire leggermente in padella per evitare che si brucino in cottura

Pubblicità

Un pensiero su “FOCACCIA GENOVESE

  1. Pingback: Bonassola: Oudù de Bùn 2014 - Albergo Al Ponte Antico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...