8 filetti di Coregone (del Garda)
2 cucchiai di capperi sotto sale (del Garda)
200 gr di ricotta
4 focaccine (focaccelle all’olio del Mulino Bianco) o altro
Erba cipollina
Limoni sotto sale (di Gargnano)
1 limone fresco
Olio extravergine di oliva (di Gargnano)
Quando si consuma pesce crudo è sempre meglio surgelarlo prima del consumo per evitare batteri, dopo averli decongelati pulisco bene i filetti di Coregone (Lavarello) togliendo la pelle e con una pinzetta tutte le lische
Preparo una tartar tagliata a coltello
Li verso in una terrina, aggiungo sale, pepe, olio extravergine grattugio la buccia di mezzo limone e spremo anche il succo
Aggiungo un ciuffetto di erba cipollina tagliuzzata
Mescolo e lascio riposare per una mzz’ora
Intanto metto a bagno i capperi in acqua per togliere il sale, li strizzo e trito a coltello
In una ciotola verso la ricotta, aggiungo i capperi, poco olio e pepe, assaggio prima di aggiungere il sale perché i capperi sono già sapidi
Amalgamo bene il tutto ottenendo una bella crema
In una padella faccio tostare le focaccine
Con un cartoncino creo uno stampo a misura intorno alla focaccina tostata che appoggio in un piatto
Verso uno strato di crema ai capperi
Aggiungo uno strato di circa 1 cm di tartar di Coregone, decoro con due fili di erba cipollina
Unisco un pomodoro che ho leggermente grigliato e condito con sale, pepe, olio
Infine aggiungo per dare un tono acidulo agrumato dei fantastici limoni sotto sale e olio prodotti a Gargnano dall’ azienda agricola biologica con frantoio di Valerio Giacomini che produce e conserva prodotti locali, un accostamento davvero fantastico
Ciao, sono MariaAngela, la figlia di Aldo. Ci siamo incontrate oggi a casa dei tuoi genitori. Con curiosità ho scorso le ricette sul tuo blog e devo dire che hai fatto un bel lavoro. Amo anch’io cucinare e sono sempre alla ricerca di cose “buone”. Mi piacciono soprattutto le ricette della nostra tradizione, ricche di sapori e ricordi. Ti seguirò sicuramente. Ho portato a casa un po delle vostre arance amare con le quali voglio fare la marmellata. Ho già letto la tua ricetta. Grazie e ciao
Sono molto felice che tu segua il mio blog, spero di darti qualche spunto utile , sarei felice di saper se provi qualche ricetta , a presto e grazie
Lilly😀😀😀