CROSTATA ALLA RICOTTA E GANACHE AL CIOCCOLATO

 

Questa è una delle ricette di “pasta frolla di Davide Comaschi,” per il procedimento vedi ricetta sul blog

INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DI 32 cm 

500 gr di farina 00

300 gr di burro

250 gr di zucchero

60 gr di uova intere 

25 gr di tuorlo

8 gr di latte

5 gr di lievito per dolci

2,5 grammi di sale

CREMA RICOTTA

650 gr di ricotta

4 tuorli

160 gr di zucchero

1 bacca di vaniglia

1 cucchiaio di farina 00

GANACHE AL CIOCCOLATO

300 gr di cioccolato fondente

200 ml di panna fresca

15 gr di burro

Preparo la pasta frolla nella maniera classica e dopo averla fatta riposare in frigorifero la lavoro un attimo per renderla malleabile

Aggiungo poca farina sulla spianatoia  e la stendo con il matterello 

Rivesto una tortiera con carta forno e inserisco la frolla decorndo i bordi con i rebbi di una forchetta e punzecchio anche il fondo

 Metto a riposare in frigorifero, intanto preparo la crema di ricotta, in una ciotola verso la ricotta con lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia

 Aggiungo i tuorli 

 Lavoro con una frusta per ottenere una crema omogenea , unisco un cucchiaio di farina e mescolo bene

Prendo la tortiera dal frigorifero verso la crema sulla frolla e cuocio in forno per circa 30 minuti 

La lascio intiepidire e la ripongo in frigorifero, intanto preparo la ganache al cioccolato, trito il cioccolato e lo verso in una ciotola 

Scaldo in un pentolino la panna, deve essere calda senza bollire

 La verso sul cioccolato e mescolo bene con una spatola 

 Devo ottenere una ganache liscia e lucida, senza grumi, aggiungo il burro continuando a mescolare, se volete potete emulsionare con un mixer ad immersione 

 Verso la ganache sulla crostata con la ricotta ormai fredda e la livello bene 

Potete decorarla con fragole o lamponi a piacere, io ho aggiunto anche delle scagliette di cioccolato fondente, la ripongo in frigorifero, la tolgo 15 minuti prima di consumarla 

 

Buonissima, cremosa all’interno ma con un guscio croccante 

 La dose della frolla era un po’ abbondante quindi quella che avanza la potete surgelare oppure potete preparare delle piccole  crostatine mignonne da poter farcire a piacere 

   
 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...