Devo ringraziare Fabio, Anna e Laura che da poco hanno creato in fan club di Loretta Fanella, questa è una delle sue stupende ricette, le dosi sono fedelissime, il procedimento ho cercato di interpretarlo a modo mio aiutandomi dei preziosi consigli di Fabio Scabis che ringrazio per avermi inserita nel club.Due parole per farvi capire a grandi linee chi è Loretta Fanella, una dei riferimenti più importanti che l’Italia ha nel campo della pasticceria, giovane età ma già grande esperienza, fantasia e tecnica.Assistente al Cast Alimenti di Brescia poi il fortunato incontro con Carlo Cracco, lavora all’Enoteca Pinchiorri.In Spagna al “ElBulli” di Ferran Adrian padre della cucina molecolare, considerato in miglior ristorante al mondo.Ha pubblicato il suo primo libro “Oltre”ed è appena uscito il secondo, “Loretta Fanella Dessert al piatto”edito da Italian Gourmet, queste sono solo alcune delle esperienze di questo nastro nascente e fiore all’occhiello della nostra bistrattata Italia !!!! Il fatto che poi sia donna mi riempie di orgoglio!!!😀😀😀
INGREDIENTI
PANNA COTTA AL CAFFÈ
200 gr di panna fresca
50 gr di caffè espresso
60 gr di zucchero
1 pizzico di sale
4,5 gr colla di pesce
275 gr burro morbido
90 gr di zucchero a velo
10 gr di tuorli (circa mezzo tuorlo)
250 gr di farina
25 gr di maizena
25 gr fecola di patate
4 gr di sale
5 gr di cannella
Con questa dose ho preparato 18 mini sfere. In un pentolino scaldo circa metà dose della panna con lo zucchero e un pizzico di sale
Scaldo senza far bollire mescolando finché lo zucchero é sciolto, tolgo dal fuoco
Aggiungo la colla di pesce (che avevo precedentemente ammollato per 10 minuti in acqua fredda) dopo averla ben strizzata
Mescolo bene finchè è sciolta, aggiungo la restante panna sempre mescolando
Mescolo bene, quando il composto è uniforme è pronto
Lo verso nello stampo in silicone a semisfera o la forma che desiderate e lo lascio raffreddare completamente quindi lo ripongo nel frezzer
Nella planetaria monto il burro morbido con lo zucchero, quindi aggiungo il tuorlo, è veramente poco ma la dose è esatta
Unisco il sale, questa frolla avrà un gusto più salato delle solite, il contrasto è voluto, sta a voi poi modificarla o meno, se volete essere sicuri di non sentire i granelli di sale nell’impasto scioglietelo in un cucchiaio di acqua prima di aggiungerlo all’impasto
Monto per bene, poi alla minima velocità unisco le farine e gli amidi setacciati lavorando poco e delicatamente per non smontarli troppo
Tolgo l’impasto dalla planetaria lo lavoro un attimo per compattarlo
Lo stendo su un foglio di carta forno lo copro e lo lascio riposare in frigorifero per alcune ore, lavorarlo subito trovo sia troppo morbido
Trascorso il tempo di riposo lo stendo con il matterello,se fate fatica coprite con un foglio di carta forno e stendetelo dello spessore che desiderate, dipende cosa volete fare
Io ho coppato dei dischetti e poi ho rivestito uno stampo per mini tartellette dello stesso diametro delle panne cotte
Ho punzecchiato il fondo, lavorate velocemente perché la pasta tende ad ammollarsi data la grande quantità di burro
Inforno a 180 gr per 10/15 minuti dipende dal vostro forno tenetele controllate, quando sono cotte le lascio raffreddare quindi le tolgo dallo stampo delicatamente perché sono molto friabili
Con questa dose sono venute 24 mini tartellette, con il resto ho preparato dei biscottini stendendo l’impasto, inforno per 3/4 minuti poi l’ho tolto e coppato infornato nuovamente fino a cottura, coppandolo da crudo in cottura non mantiene la forma e si deforma
Adesso tolgo le mini panne cotte che essendo surgelate si sformano facilmente
Le appoggio sulla tartelletta, io ho aggiunto una goccia di cioccolato fondente e un chicco di caffè, voi potete decorarle a piacere vostro, potete appoggiarle anche come nella seconda versione sopra un biscottino
Fantastiche!!!! Una vera droga, il gusto leggermente salato della frolla con la cannella sono un connubbio perfetto con la panna al caffè, insomma un’esplosione di gusto!!!