LASAGNE CON MELANZANE

INGREDIENTI PER 6/8 PERSONE

PASTA

400 GR FARINA 00

4 UOVA

RIPIENO

2 GROSSE MELANZANE

4 MOZZARELLE

500 GR DI SALSA DI POMODORO (basilico aglio)

PARMIGIANO GRATTUGIATO

SALE

PEPE

BURRO

BESCIAMELLA

1 LITRO DI LATTE

100 GR DI BURRO

100 GR DI FARINA 00

SALE

PEPE

NOCE MOSCATA

BURRO PER COPERTURA

Se volete preparare voi la pasta, mescolate farina, uova e impastate, poi fate riposare la pasta avvolta nella pellicola per almeno mezz”ora in frigorifero, poi la stendo con la sfogliatrice. Oppure comperatela già pronta

Taglio le melanzane alte circa 1 cm, le metto a strati in un colapasta aggiungendo del sale grosso in ogni strato, le lascio un paio di ore poi le risciacquo, le asciugo e le metto a grigliate e aggiungo poco olio, se volete potete friggerle, ma in questo modo sono più “light”

Taglio le mozzarelle a cubetti e le lascio asciugare tamponandola con carta assorbente

Preparo la salsa di pomodoro facendo soffriggere uno spicchio di aglio con olio extravergine, aggiungo la salsa, sale, pepe e basilico e lascio cuocere circa 20 minuti, deve risultare bello denso

Preparo la besciamella nella maniera classica, sciolgo il burro in una pentola, aggiungo la farina mescolando per pochi minuti poi aggiungo il latte bollente mescolando per evitare grumi, aggiungo sale, pepe, e noce moscata, lascio addensare cuocio una decina di minuti

Gli ingredienti sono tutti pronti inizio ad assemblare le lasagne, scotto le sfoglie in acqua bollente salata poi le scolo, le raffreddo in acqua fredda e le asciugo su un canovaccio

In una grande teglia metto sul fondo qualche cucchiaio di besciamella e aggiungo un primo strato di pasta, qualche cucchiaio di salsa di pomodoro

Ricopro con fette di melanzane e cubetti di mozzarella

Cospargo con qualche cucchiaio di besciamellae parmigiano

Ricopro con la pasta e continuo fino ad esaurimento degli ingredienti

Termino con abbondante parmigiano e fiocchetti di burro

Inforno a 180 gradi per circa 40 minuti, devono risultare belle dorate

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...