PANE IN CASSETTA

INGREDIENTI STAMPO 15 X 35

Una ricetta tratta dal blog “ Viva la focaccia,” ottimo per colazione con burro e marmellata ma essendo neutro é adatto per preparare dei toast, al momento dell’utilizzo potete tostarlo, ottima ricetta, avrete il pane per tutta la settimana, su “Viva la focaccia” troverete una tabella che vi darà le dosi esatte in base al vostro stampo

782 GR DI FARINA 0

462 GR DI ACQUA

29 GR DI ZUCCHERO

20 GR DI SALE

67 GR DI BURRO

3 GR DI MALTO O MIELE O ZUCCHETO

25 GR DI LIEVITO DI BIRRA FRESCO O 7 DISIDRATATO

Nella ciotola della planetaria verso l’acqua, aggiungo il miele, lo zucchero, il lievito, se utilizzate quello fresco scioglietelo nel liquido, oppure unite quello disidratato, aggiungo metà farina ed inizio ad impastare con il gancio

Quando la farina é stata assorbita, aggiungo i pezzetti di burro morbido

Quando é stato incorporato aggiungo il sale

Ora pian piano aggiungo il resto della farina

Dopo 4/5 minuti con una spatola stacco bene l”impasto dal fondo in questo modo si aiuta lo sviluppo del glutine che darà elasticità facilitando la lievitazione

Continuo a lavorare impastando per almeno 10 minuti, deve essere ben incordato quindi rovescio l”impasto sulla spianatoia infarinata

La lavoro un attimo, formo una palla bella liscia

La metto in una ciotola infarinata , copro con la pellicola e la metto a lievitare coperta con pellicola nel forno spento con la luce accesa per 45 minuti

Trascorso il tempo rovesvio l’impasto sulla spianatoia

La appiattisco e formo una piega a tre

Appiattisco con la mano

Arrotolo nel senso opposto

Copro con un canovaccio o una ciotola e lascio riposare 10 minuti quindi appiattisco sempre con le mani tenendo come misura la lunghezza dello stampo

Piego 1/3 della pasta su sé stessa

Quindi chiudo con l’altro lato sovrapponendolo

Formo un rotolo con la chiusura verso il basso

Adagio nello stampo, se avete uno stampo chiuso non microforato potete imburrarlo

Spennello la superficie con un uovo sbattuto

Copro con una pellicola senza metterla a contatto e lascio lievitare per circa 60/75 minuti, 20 minuti prima di infornare porto il forno a 220 gradi quindi inforno e abbasso la temperatura a 190 gradi per 30/35 minuti

Lo lascio raffreddare prima di toglierlo dallo stampo, si conserva per diversi giorni chiuso in un sacchetto alimentare o anche in frigorifero

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...