PANE AI SEMI SENZA IMPASTO

Procuratevi una pentola con coperchio, io questa volta ne ho utilizzata una in pirex, di solito ne utilizzo in terracotta o ghisa, ma anche in acciaio, l’importante che sopporti la temperatura fino a 250 gradi

Un pane buonissimo, veloce da preparare, solo l’attesa per la lievitazione, una pagnotta che vi durerà tutta la settimana morbido, conservato in sacchetti alimentari

INGREDIENTI

300 GR DI FARINA MANITOBA

200 GR DI FARINA 00

340 GR DI ACQUA TIEPIDA

2 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE

3 GR DI LIEVITO DI BIRRA DISIDRATATO O 8 GR. FRESCO

10 GR DI SALE

6 GR DI MIELE O MALTO

1 CUCCHIAIO DI SEMI DI LINO

1 CUCCHIAIO DI SEMI DI SESAMO

1 CUCCHIAIO DI SEMI DI PAPAVERO

1 CUCCHIAIO DI SEMI DI ZUCCA

In una ciotola mescolo le due farine

Aggiungo il sale e mescolo

Aggiungo il lievito

Il miele

Verso tutta l”acqua

Aggiungo l”olio

Mescolo velocemente con un cucchiaio, resterà piuttosto rustico come impasto

Aggiungo tutti i semi e mescolo

Copro con una pellicola la ciotola e la metto nel forno spento, deve lievitare da un minimo di 12 ore fino a 15 ore

Quindi il giorno dopo lo riprendo, si saranno formando molte bollicine e l’impasto risulterà molliccio ma va bene così

Infarino abbondantemente il piano di lavoro e rovescio l’impasto

Lo appiattisco e infarino, lo piego in tre, prima un lato

Poi l”altro

Chiudo nuovamente dal lato opposto aggiungendo farina

Lo giro infarinando la superficie, tengo la chiusura sotto e formo una bella palla

Copro con una ciotola e lascio lievitare 1 ora

Porto intanto il forno a 250 gradi con la padella che avete scelto

Quando ha raggiunto la temperatura con molta attenzione tolgo la pentola dal forno, tolgo il coperchio e rovescio il pane, la chiusura del pane resta sopra, inforno per 30 minuti, poi tolgo il coperchio e cuocio ancora per 10 minuti, a cottura ultimata lo tolgo dalla pentola e lo lascio raffreddare su una gratella

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...