OSSIBUCHI DI VITELLO CON RISOTTO ALLA MILANESE

Un piatto della tradizione lombarda, ricco di sapore e di sostanza, può essere servito anche con polenta o un buon puré di patate

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

2 OSSI BUCHI DI VITELLO

1 CAROTA

1 PEZZETTO DI SEDANO

1/2 CIPOLLA

3 CUCCHIAI DI CONCENTRATO DI POMODORO

BRODO DI CARNE

1/2 BICCHIERE DI VINO

PREZZEMOLO TRITATO

1/2 LIMONE LA BUCCIA GRATTUGIATA

SALE

PEPE

Trito le verdure e le metto in padella con olio extravergine e lascio soffriggere

Pratico dei tagli lungo la circonferenza della carne per evitare che in cottura si arriccino

Infarino gli ossi buchi e lii dispongo nella padella con il soffritto, lascio 5 minuti poi li giro

Sfumo con il vino e lo lascio evaporare

Aggiungo il concentrato di pomodoro, sale e pepe

Verso il brodo, copro e lascio cuocere 30/40 minuti girando ogni tanto e aggiungendo il brodo se serve

Verso fine cottura grattugio la buccia di mezzo limone e del prezzemolo tritato, punzecchiandoli devono essere teneri

Li tengo da parte e intanto preparo il risotto alla milanese

RISOTTO ALLA MILANESE

160 GR DI RISO CARNATOLI

1 SCALOGNO

1 LITRO DI BRODO DI CARNE

1 BUSTINA DI ZAFFERANO

1/2 BICCHIERE DI VINO BIANCO

OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA

20 GR DI BURRO

4 CUCCHIAI DI GRANA PADANO GRATTUGIATO

Preparo un soffritto con lo scalogno e l’olio extravergine,aggiungo il riso e lascio tostare, sfumo con il vino bianco e lo lascio evaporare

Aggiungo lo zafferano disciolto nel brodo che nel frattempo ho portato a bollore

Porto a cottura il riso aggiungendo poco per volta il brodo bollente

A cottura ultimata dopo circa 15/20 minuti spengo il gas. Aggiungo il burro e il parmigiano, una macinata di pepe e manteco muovendo la pentola avanti e indietro in modo che il riso rilasciando l”amido diventa cremoso

Ecco pronto, lucido e all’onda

Lo impiatto, aggiungo l”osso buco con il suo sughetto, gustate anche il midollo all’interno dell”osso, buonissimo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...