PICI AL RAGÙ

I Pici sono un tipo di pasta simile a dei grossi spaghettoni fatti a mano tipici del sud della Toscana, in particolare di Siena, e altre Valli limitrofe, l’ impasto originale é con farina, acqua e sale ma c’è chi aggiunge l’uovo. La preparazione consiste nell’”appicciare”cioè schiacciare e arrotolare tirando la pasta, si adattano benissimo a molti tipi di sugo, io li ho preparati con un classico ragù, anche con le farine si può variare, io ho utilizzato metà farina 00 è metà integrale Senatore Cappelli

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

125 GR DI FARINA 00

125 GR DI FARINA INTEGRALE

1 CUCCHIAINO DI SALE

2 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE

125 GR DI ACQUA TIEPIDA

RAGÙ PER CONDIRE

PARMIGIANO GRATTUGIATO

Sul piano di lavoro setaccio e mescolo le due farine, aggiungo 2 cucchiai di olio e il sale

Verso l’acqua e inizio ad impastare, prima con una forchetta poi con le mani e lavoro fino ad avere un impasto che non si appiccica

Formo una palla e la avvolgo in una pellicola e la lascio riposare a temperatura ambiente per almeno mezz’ora

Quindi infarino il piano di lavoro e stendo con il matterello, formo una striscia lunga piuttosto larga e alta circa mezzo cm

Io utilizzo un attrezzo per intagliare le strisce, circa 78 mm ma potete farlo con un coltello

A questo punto prendo un pezzetto di pasta alla volta, lo schiaccio “appiccio”e inizio ad arrotolarlo allungandolo, non fateli troppo grossi perché in cottura aumentano di volume, c’è chi li fa molto più lunghi, io li preferisco così

Li preparo tutti e li lascio asciugare distesi oppure arrotolati sul piano di lavoro

Li cuocio in acqua salate in ebollizione, ci vorranno circa 5/8minuti, poi assaggiateli, mescolateli delicatamente

Io ho preparato il classico ragù alla bolognese, la ricetta la trovate sul blog

Scolo e condisco la pasta aggiungendo del parmigiano

Li ho anche preparati con :

125 GR DI FARINA 00

125 GR DI FARINA DI SEMOLA RIMACINATA

125 GR DI ACQUA

2 CUCCHIAI DI OLIIO EXTRAVERGINE

1 CUCCHIAINO DI SALE

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...