
Buonissimi semplici ma non banali, saporiti, pane di recupero di un paio di giorni, non troppo secco, un piatto della tradizione, ottimo anche preparato con le bietole
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
500 GR DI SPINACI FRESCHI IN FOGLIA GIÀ PULITI
300 GR DI PANE RAFFERMO (più poco pane grattugiato fine)
300 ML DI LATTE
2 UOVA
4 CUCCHIAI DI GRANA GRATTUGIATO
30 GR DI BURRO
1 SPICCHIO DI AGLIO
OLIO EXTRAVERGINE
SALE
PEPE
NOCE MOSCATA
CONDIMENTO
50 GR DI BURRO
PARMIGIANO GRATTUGIATO
4/5 FOGLIE DI SALVIA
Io per sveltire il lavoro ho utilizzato gli spinaci che vendono in sacchetti già puliti, scaldo una larga padella, aggiungo il burro, un goccio di olio e uno spicchio di aglio e aggiungo tutte le foglie di spinaci, schiacciatele un po’, sembrano tante ma nel giro di pochi minuti calano tantissimo, non aggiungete acqua

Le giro delicatamente finché saranno tutte appassite, le lascio per pochi minuti, aggiungo poco sale e pepe e tengo da parte, devono essere asciutte

Tolgo la crosta dura del pane, si può tagliarlo a piccoli cubetti o come ho fatto io l’ho tritato grossolanamente con un mixer, poi ho aggiunto il latte caldo e lascio ammorbidire

Aggiungo gli spinaci tritati finemente, le due uova

Aggiungo il formaggio grattugiato, sale, pepe, noce moscata

Impasto con le mani fino a rendere un impasto omogeneo e un po’ appiccicoso

Cospargo il tagliere con poco pane grattugiato fine, prendo una parte di impasto e formo un rotolo, taglio dei pezzetti e formo degli gnocchi piuttosto grossi dalla forma allungata

Li preparo tutti, intanto porto a bollore una pentola con acqua salata

In una padella sciolgo il burro con la salvia e un paio di cucchiai di acqua di cottura e lascio soffriggere, scolo con il mestolo forato gli trangolapreti e li lascio mantecare nella pentola con burro e salvia girandoli delicatamente, aggiungo del parmigiano e servo
