FINTO SPIEDO BRESCIANO AL FORNO

Avevo voglia di spiedo, ma di solito mio fratello Marco é l‘esperto, io non lo so fare e non ho neppure l’attrezzatura per prepararlo, quindi preferisco farmi invitare, ho quindi preparato un simil spiedo, ma devo dire che era buonissimo e lo ricordava molto, si può aggiungere anche coniglio e altre parti del pollo, vi assicuro che il risultato non é niente male, ci vuole solo un po’ di pazienza e girarlo frequentemente

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

2 ALI DI POLLO

2 FETTE DI COPPA DI MAIALE

6 COSTINE DI MAIALE

4 PATATE

SALVIA

BURRO

SALE

FARINA PER POLENTA (di Storo)

Lavo e asciugo le foglie di salvia, divido le ali di pollo a metà, ho tagliato a metà anche le fettine di coppa di maiale perché erano molto grandi, appoggio su ogni fettina una foglia di salvia e arrotolo su se stessa, sbuccio le patate e le taglio allo spessore di 1 cm

Ho utilizzato degli spiedi lunghi in metallo inizio con il fondo di una patata, poi salvia, e inizio ad infilare i pezzi di carne alternandoli sempre con patate e salvia

Ho preparato due spiedi

Sciolgo un bel pezzo di burro in un pentolino prendo una teglia usa e getta di alluminio e appoggio gli spiedini sul bordo tenendoli sollevati, inforno a 170 gradi per mezz’ora senza condimento, dopo 15 minuti faccio roteare gli spiedini, dopo mezz’ora li tolgo dal forno e ungo di burro fuso con un pennello

Aggiungo sale su tutta la superficie e inforno nuovamente per 30 minuti

Continuo allo stesso modo ungendo ogni mezz”ora e facendo roteare gli spiedi ogni 15 minuti, ci vorranno due ore, utilizzo anche il condimento nella teglia per spennellare, lo spiedo sarà pronto quando avrà raggiunto un bel colore dorato

Nel frattempo ho preparato la classica polenta utilizzando la farina di mais di Storo che ho servita con il sughetto dello spiedo

Sono molto soddisfatta, un ottima alternativa al classico spiedo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...