CROSTATA AMAMELA (ripiena di marmellata, mele e amaretti)

Una ricetta particolare che gira ultimamente nell”web, ho voluto provarla ed é molto buona il segreto delle bolle, leggete la ricetta e lo scoprirete

INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DA 24 CM

PASTA FROLLA

400 GR DI FARINA

200 GR DI BURRO

150 GR DI ZUCCHERO A VELO

1 LIMONE LA BUCCIA GRATTUGIATA

4 TUORLI

VANIGLIA POLVERE O BACCA

1 PIZZICO DI SALE

RIPIENO

2 MELE GOLDEN

150 GR DI MARMELLATA DI ALBICOCCA

AMARETTI QB

1 CUCCHIAINO DI CANNELLA

POCO LATTE PER SPENNELLARE

ZUCCHERO A VELONel mixer, (ma si può tranquillamente impastare a mano) verso farina, zucchero, vaniglia, burro, aggiungo i tuorli un pizzico di sale e la buccia del limoneImpasto velocemente ottenendo delle bricioleTolgo dal mixer e impasto formando un panetto che avvolgo nella pellicola e lascio riposare per 1 ora in frigoriferoTrascorso il tempo prendo il panettone ne tolgo 2/3Stendo un disco Rivesto una tortiera che ho precedentemente imburrato e infarinato lasciando un paio di cm di bordo e bucherello con una forchetta , potete utilizzare uno stampo da crostate basso sarà più facileStendo anche il resto della pasta in un disco più piccoloSbuccio le mele e le taglio a fettine di mezzo cmCospargo la marmellata sul fondo e distribuisco le fettine di melaCopro tutta la superficie con le mele e spolverizzo con un cucchiaino di cannellaRicopro tutta la superficie con gli amarettiSistemateli ben stretti senza sovrapporliPrendo il disco di frolla e lo adagio delicatamente sulla superficie sigillando bene i bordiSpennello con il latteInforno a 180 gradi in forno statico per 50 minuti, se dovesse colorire troppo gli ultimi 10 minuti coprite la torta con un foglio di alluminioLasciatela raffreddare poi toglietela dallo stampo e spolverizzatela di zucchero a veloBuonissima, croccante fuori, con un ripieno dolce e cremoso all”interno, da provare assolutamente

Pubblicità

BISCOTTI MORBIDI CON LE MELE

Una ricetta veramente facile e veloce presa dal blog “Fatto in casa da Benedetta, morbidi e profumati ottimi per colazione o una merenda

INGREDIENTI PER 20 PEZZI

2 UOVA

100 GR DI ZUCCHERO

100 GR DI BURRO

350 GR DI FARINA

1 BUSTINA DI LIEVITO

VANIGLIA A PIACERE O BUCCIA GRATTUGIATA DI LIMONE O ANCHE UN GOCCIO DI GRAPPA

2 MELE GRANDI O 4 PICCOLE

FINITURA

2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO A VELO

1 CUCCHIAINO DI CANNELLA IN POLVERE

In una ciotola inizio a montare le 2 uova con le fruste elettricheQuando iniziano a gonfiare unisco lo zuccheroMonto finché diventa un composto chiaro e gonfio, aggiungo il burro a pezzetti morbidoContinuo a lavorare con le fruste, aggiungo poco per volta la farina setacciata con il lievito Lavoro prima con le fruste poi quando il composto inizia ad indurire mescolo con una spatola, aggiungo la vaniglia e se vi piace la buccia di limone grattugiataIl composto risulta piuttosto sodo, sbuccio le mele e le taglio a piccoli cubetti che aggiungo al composto mescolandoEcco il composto é pronto Ricco di mele e sodo, rivesto una teglia di carta forno e con un cucchiaio dispongo 20 mucchietti di impastoInforno a 170 gradi in forno ventilato o a 180 gradi in forno statico e cuocio per 20 minutiMescolo zucchero a velo e cannella e spolverizzo i biscottiLascio raffreddare e li conservo sotto una campana di vetro o in una scatola di latta

SFOGLIATINE DI MELE UVETTA PINOLI CANNELLA E CREMA PASTICCIERA

Un dolce a mio parere buonissimo nella sua semplicità, l’ideale é prepararlo e consumarlo velocemente perché la sfoglia tende ad inumidirsi

INGREDIENTI

1 ROTOLO DI PASTA SFOGLI RETTANGOLARE OPPURE SE SIETE BRAVI E AVETE TEMPO FATELA VOI , LA RICETTA È NEL BLOG

1 MELA GRANDE

50 GR DI UVETTA SULTANINA

50 GR DI PINOLI

1 CUCCHIAINO DI CANNELLA

2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO DI CANNA

MEZZO LIMONE IL SUCCO E LA BUCCIA

ZUCCHERO A VELO

CREMA PASTICCIERA

Vedi la ricetta sul blog

Sbuccio una mela, la taglio a dadini la metto in una padella con 2 cucchiai di zucchero, il succo del limone e la buccia,, la cannella, i pinoli e cuocio per 5 minuti devono rimanere croccantiSrotolo la sfoglia

La taglio a metà per la lunghezza e in tre dalla larghezzaSuddivido ogni pezzo a metà, ottengo 12 piccoli rettangoli che dispongo distanziati sulla teglia del fornoLi punzecchio con una forchettaCospargo le sfoglie con zucchero a veloCopro con un foglio di carta forno, appoggio sopra una teglia e Inforno a 200 gradi per circa 20 minuti in questo modo non si gonfieranno in cotturaA fine cottura tolgo la teglia, le sfogliatine devono avere un bel colore dorato, se non lo fosse allungate i tempi di cottura eliminando la teglia e la carta forno

Metto la crema pasticciera in un sac a pocheLa distribuisco sopra la sfogliaAggiungo un cucchiaio di composto di meleSovrappongo un’altra sfogliaDistribuisco ancora la crema e un cucchiaio di mele, spolverizzo con poca cannella e zucchero a velo

TORTA DI MELE DELLA NONNA

  Una delle tante ricette di torta di mele, sempre buone che ricordano casa, questa era in un vecchio ricettario della nonna

INGREDIENTI

1 kg di mele renetta o golden

100 gr di burro

100 gr di zucchero 

100 gr di farina

100 gr di latte

 1 uovo

1 bustina di lievito per dolci

1 bacca vi vaniglia

Sale
  Sbuccio le mele 

Le taglio a spicchi e le tengo da parte 

 Scaldo il latte e il burro e lascio intiepidire  

 Quindi setaccio la farina e il lievito 

 Tolgo i semi dalla bacca di vaniglia e la unisco allo zucchero 

 In una ciotola verso l’uovo, lo zucchero con la vaniglia e un pizzico di sale  

 Li monto con le fruste elettriche  

 Aggiungo la farina 

 Verso il latte con il burro 

Devo ottenere una pastella liscia e morbida 

 Unisco le mele che taglio a fettine sottili, mescolo bene in modo che tutte le fette siano avvolte dalla pastella

 Bagno un foglio di carta forno e lo strizzo molto bene quindi rivesto la tortiera e verso l’impasto livellando bene 

 Inforno a 175 gradi per circa 50 minuti, controllatela deve risultare dorata ed asciutta 

 Prima di servirla la spolverizzo di zucchero a velo

 
 

BISCOTTI MORBIDI MELA CANNELLA E MANDORLE

  INGREDIENTI PER 20 BISCOTTI

2 mele (quelle che preferite)

90 gr zucchero di canna

90 gr di zucchero semolato

250 gr di farina 00

125 gr di burro

1 uovo

1 limone (la buccia grattugiata)

8 gr di lievito per dolci

40 gr di filetti di mandorle tostate

1 cucchiaino di cannella in polvere

1 pizzico di sale

Vaniglia (bacca o estratto)
 Sciolgo il burro a microonde o in un pentolino e lo lascio intiepidire, in una ciotola rompo l’uovo, aggiungo lo zucchero semolato e monto con la frusta 

 Quando è chiaro e gonfio unisco lo zucchero di canna e continuo a montare 

 Unisco il burro tiepido 

 Aggiungo il sale, la vaniglia e la cannella 

 Setaccio la farina e il lievito 

 Mescolo bene e aggiungo la buccia di limone grattugiata 

 Verso le mandorle che ho tostato leggermente a microonde, se non avete i filetti potete unire della granella o tritate grossolanamente le mandorle intere 

 Sbuccio le mele e le taglio a piccoli dadini 

 Le unisco al composto

 Devono amalgamarsi all’impasto 

 Rivesto le teglie con carta forno e suddivido il composto in piccoli mucchietti distanziati fra loro 

 Inforno a 180 gradi per circa 15 minuti, teneteli controllati dipenderà dal vostro forno, quando sono cotti li lascio intiepidire poi li lascio raffreddare sopra la griglia del forno poi  li spolverizzo leggermente con lo zucchero a velo 

Buoni saporiti e profumati, li potete conservare in una scatola di latta o in un vaso di vetro, ricordate che avendo le mele non si conservano a lungo ma sicuramente non dureranno a lungo

  

 

TORTA DI MELE ALTA E SOFFICE

  Ricette di torta di mele ce ne sono a migliaia, alte, basse, crostate io sul blog ne ho parecchie perchè la torta di mele piace quasi a tutti e anche questa merita ve lo assicuro !!

INGREDIENTI

300 gr di farina 00

200 gr di zucchero

3 uova

1 bustina di lievito

130 ml di acqua

100 ml di olio di girasole

3 mele

2 cucchiai di buccia grattugiata di limone

30 ml di succo di limone

2 cucchiai di zucchero di canna e granella 

Vaniglia

 Nel cestello  della planetaria o in una ciotola se utilizzo le fruste elettriche verso le uova e lo zucchero e un pizzico di vaniglia

Inizio a  montare per almeno 10 minuti  

Sbuccio una delle mele e la grattugio piuttosto grossa, bagnandola con parte del succo di limone per non farla annerire 

 Sbuccio le altre due mele, le taglio a fettine sottili e le bagno con il resto del succo  

 Mescolo acqua e olio e li verso a filo sulle uova che nel frattempo sono ben montate e continuo a montare

 Setaccio la farina con il lievito e la unisco poco per volta alla massa montata 

Aggiungo la mela grattugiata alla quale ho unito la buccia di un limone grattugiato e le incorporo con la spatola

 Mescolo bene, imburro e infarino uno stampo da ciambella e verso il composto 

 Dispongo le fettine di mele ben vicine fra loro inserendole nella pastella  

 Aggiungo in superficie la buccia dell’altro limone grattugiata e cospargo di zucchero di canna

Io ho aggiunto anche un po’ di quello in granella ma è facoltativo 

 Inforno a 180 gradi per circa 50 minuti, fate la prova stecchino per verificare la cottura  

 La lascio intiepidire prima di toglierla dallo stampo

   

SFOGLIATINE DI MELE

  Velocissime per un dolce da preparare all’ultimo minuto, ottimo per colazione e merenda e soprattutto a prova di bambino

INGREDIENTI

1 rotolo di sfoglia rettangolare

2 mele

2/3 cucchiai di marmellata di albicocche, comunque chiara

1 uovo e poco latte 

Sbuccio le mele, potete sciegliere quelle che preferite 

 Tolgo il torsolo, le taglio a spicchi poi a fettine sottili 

 Srotolo la sfoglia e la suddivido in 6 rettangoli uguali 

 Con un coltello segno la pasta tutta intorno per circa 1 cm 

 Appoggio le fettine di mele sovrapponendole leggermente 

 In una ciotola verso 3 cucchiai di marmellata con un cucchiaio di acqua e li scaldo a microonde 

Meglio utilizzare una marmellata senza i pezzi altrimenti filtratela con un colino per averla liscia, spennello tutte le mele e tengo da parte quella che rimane per la finitura

 In una ciotolina metto un tuorlo con un goccio di latte e lo batto leggermente  

 Spennello solo il bordo  

 Inforno a 200 gradi  per circa 10 minuti 

 Li tolgo dal forno e ancora caldi li spennello con la marmellata rimasta
  

BISCOTTI RIPIENI DI MARMELLATA DI ARANCE E MELE SPEZIATE

  Buonissimi questi biscotti con marmellata speziata ma potete realizzarli con quella che più vi piace, con questo impasto ho ottenuto 14 biscotti, ogni pallina di pasta senza ripieno pesava circa 50 gr, quindi se li volete più piccoli diminuite il peso, mi raccomando distanziateli uno dall’altro perché in cottura si allargano molto
INGREDIENTI

300 gr di farina

375 gr di zucchero

100 gr di burro a temperatura ambiente

2 uova

10 gr di lievito per dolci

1 cucchiaino e mezzo di cremor tartaro

Mandorle a lamelle

RIPIENO

7 cucchiai di marmellata di arance e mele

50 gr di burro a temperatura ambiente

20 gr di mandorle a granella 

  Preparo il ripieno mettendo il burro morbido con la marmellata 
 Lavoro bene e aggiungo le mandorle tritate 

 Quando la crema è omogenea la copro e la ripongo in frigorifero 

 Nell’impastatrice o in una ciotola verso le uova e lo zucchero 

 Setaccio la farina con il lievito e il cremor tartaro 

 Monto le uova finché sono chiare e gonfie 

 Aggiungo il burro morbido a pezzetti 

 Quando è ben amalgamato unisco poco per volta la farina 

 Ottengo un impasto morbido ma lavorabile a mano, lo tolgo dall’impastatrice e lo avvolgo in carta forno e lo ripongo per mezz’ora in frigorifero 

  Suddivido l’impasto in tante palline possibilmente uguali 

 Prendo una pallina la appoggio nel palmo della mano e formo un incavo 

 Al centro appoggio un cucchiaino di ripieno 

 Richiudo su se stessa 

 Formo una pallina, tenete le mani leggermente umide se l’impasto tende ad appiccicare 

 Dispongo sulla placca del forno che nel frattempo porto a 180 gradi, tenetele ben distanziate, anche più di quelle che vedete nella foto 

 Distribuisco le mandorle in scaglie sopra ogni pallina facendole aderire bene 

 Inforno a 180 gradi per 15 minuti, quando sono cotti li sforno e li lascio raffreddare sopra una gratella

 Buoni, saporiti con un morbido ripieno 

 Spolverizzare con poco zucchero a velo, li conservo in un vaso di vetro o in una scatola di latta

  

TORTA DI MELE SENZA UOVA E SENZA LATTICINI (versione n. 2) ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

  
Ho provato una seconda versione della torta di mele per intolleranti alle uova e ai latticini e devo dire che è molto più gustosa della 1 versione

INGREDIENTI PER 1 TORTIERA DI 22 CM

240 gr di farina 00

120 ml di succo di mela 

120 ml di acqua

160 gr di zucchero di canna moscovado

80 ml di olio di semi di arachide

1 bustina di lievito per dolci

La buccia di  1 limone grattugiata

1 pizzico di sale

1 bicchierino di limoncello a piacere 

4 mele piccole

2 cucchiai di zucchero di canna chiaro

 Mescolo la farina con il lievito setacciato e un pizzico di sale

 Unisco lo zucchero moscovado 

 Grattugio la buccia di un limone biologico 

 In una ciotla verso il succo di mela, aggiungo l’acqua 

 Unisco l’olio 

 Miscelo con una frustina, se vi piace il limoncello

 Aggiungo i liquidi alle polveri 

 Amalgamo bene ottenendo una crema morbida senza grumi 

 Rivesto una tortiera di carta forno 

 Sbuccio le mele, 2 le taglio a cubetti piccoli 

 Li aggiungo alla pastella 

 Mescolo bene 

 Verso il composto nella tortiera 

 Le altre 2 mele le taglio a fettine lasciando la buccia 

 Dispongo le fettine a raggiera su tutta la torta 

 Finisco con una manciata di zucchero di canna chiaro 

 Inforno a 170 gradi  per circa 50 minuti, fate la prova stecchino 

 Morbida, profumata, davvero buona!!!!Ricetta trovata sul blog (Ho voglia di dolce) che ringrazio!!!

TORTA DI MELE SENZA UOVA E SENZA LATTICINI (VERSIONE n. 1) ⭐️⭐️⭐️

  Volevo accontentare un’amica con intolleranze allimentari alle uova e ai latticini e ho prvato questa ricetta, non è sicuramente come la torta tradizionale ma è comunque buona!!!

INGREDIENTI (tortiera 22 cm)

200 gr di farina 00 o di riso

100 gr di amido di mais (maizena)

200 gr di zucchero di canna

130 ml olio di girasole o di mais

170 ml di acqua

1 bustina di lievito per dolci

1 limone la buccia grattugiata

70 ml di succo di limone

Cannella a piacere

3 mele piccole o 2 medie

 In una ciotola verso la farina con l’amido di mais 

 Unisco lo zucchero di canna e la cannella se vi piace 

 Setaccio il lievito all’interno

 Unisco la buccia grattugiata del limone 

 In un bricco verso l’acqua con il succo del limone 

 Aggiungo l’olio 

 Miscelo per bene 

 Aggiungo i liquidi alle polveri 

 Mescolo finché ottengo un impasto omogeneo 

 Rivesto una tortiera di 22 cm con carta forno 

 Verso il composto che è piuttosto liquido

 Lavo bene le mele, tolgo il torsolo e le taglio a fettine sottili lasciando la buccia 

 Le dispongo a raggiera senza affondarle troppo nella pastella 

 Alla fine cospargo con un po’ di zucchero di canna 

 Inforno a 170 gradi per 50 minuti circa, vale la prova stecchino 

 Amica accontentata, torta pronta per la cosegna!!!