SPIEDINI DI POLPO

20131219-180214.jpg

Il polpo in questo ricetta ha una doppia cottura, ma è una ricetta facilissima
Questo tipo di cottura è fantastica perché il polipo cuoce nel liquido che rilascia in cottura senza dovere aggiungere acqua, quindi tutto il sapore resta concentrato e vi stupirà per il sapore

Ingredienti

1 polpo grande ( il mio è di 1600 gr )
1 carota
1 costa di sedano
Mezza cipolla
2 pezzi di limone
1 pezzo di zenzero
2/3 peperoncini
1 spicchio di aglio
4/5 grani di pepe
Salvia, rosmarino, timo, alloro
Olio extravergine
Sale, pepe

Con un coltellino infilando e facendo una leggera pressione tolgo l’ occhio al polpo

20131218-205355.jpg

Lavo bene il polpo sotto l’acqua corrente, lo metto in una padella dai bordi alti e aggiungo le verdure tagliate a pezzi e tutti gli aromi( non aggiungo sale) solo un filo di olio

20131218-205625.jpg

Copro con un coperchio e cuocio per 1 ora o 40 minuti se è più piccolo senza mai scoprirlo abbassando la fiamma al minimo senza far uscire il vapore

20131218-205826.jpg

Passato il tempo di cottura tolgo il coperchio e provo a pungerlo, deve risultare morbido
Vedrete che avrà rilasciato molto liquido

20131218-210131.jpg

Lo scolo lo appoggio sul tagliere e lo pulisco delle parti più grasse e scure (io lascio le ventose, se volete potete toglierle passando della carta da cucina) si staccheranno facilmente

20131218-210407.jpg

Con un coltello divido i tentacoli e divido anche la testa in diverse parti

20131218-210716.jpg

Arrotolo su sè stesso ogni tentacolo inserendo al centro un pezzetto della testa, fisso bene con una stecco di legno e se avete la possibilità fissate sotto una foglia di limone che conferirà al polpo un aroma particolare, spennello con un filo di olio

20131218-211110.jpg

Scaldo una griglia appoggio gli spiedini e li faccio grigliare da ambo i lati per pochi minuti
Quando sono pronti aggiungo poco sale, pepe e ancora un filo di olio, li dispongo sul piatto di portata con spicchi di limone

20131218-211739.jpg

Ho servito il polpo con patate a cubetti sbollentate e saltate in padella con poco olio, burro e salvia
Ma sono buone anche solo bollite

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...