BONET

20140112-131243.jpg

Questo dolce tipico della cucina Piemontese è definito dolce al cucchiaio per la sua consistenza cremosa, a base di amaretti e cioccolato con retrogusto di caffè e rum, ricetta che ho tratto dai corsi dell’Accademia Montersino che ringrazio

Ingredienti

600 gr di latte intero
150 gr di panna fresca
340 gr di uova intere
150 gr di zucchero
150 gr di amaretti
75 gr di cacao amaro in polvere
15 gr di rum
30 gr di caffè espresso
1 bacca di vaniglia

Per il caramello
75 gr di zucchero

Per la decorazione
100 gr di panna montata (200 gr se volete riempire anche il centro del Bonet)
10 amaretti interi
Chicchi di caffè
Cacao in polvere
1 cucchiaino di zucchero a velo

20140112-132053.jpg

In un pentolino scaldo latte e panna e porto a bollore

20140112-132203.jpg

In una terrina batto con una frusta le uova con lo zucchero e la vaniglia

20140112-132300.jpg

Aggiungo il caffè

20140112-132503.jpg

Il cacao e il rum

20140112-132548.jpg

Mescolo bene gli ingredienti

20140112-132641.jpg

Sbriciolo con le mani gli amaretti lasciando dei pezzetti grossi

20140112-132847.jpg

Intanto il latte e la panna hanno raggiunto il bollore

20140112-132945.jpg

La crema con gli amaretti è pronta

20140112-133039.jpg

Verso il latte mescolando bene

20140112-133128.jpg

Lascio un attimo da parte e preparo il caramello
Scaldo un pentolino, verso una piccola quantità di zucchero

20140112-133318.jpg

Quando inizia a sciogliersi verso il rimanente zucchero, non serve mescolare basta muovere il pentolino, lasciare sciogliere , è pronto quando avrà assunto un colore dorato

20140112-133540.jpg

Prendo un contenitore ad anello che è la classica forma del Bonet, ma si può adoperare delle cocottine singole o uno stampo da plumcake e verso sul fondo il caramello
Lo appoggio in una grande teglia con i bordi alti, tra lo stampo e la teglia prima di versare l’acqua inserite 2 fogli di carta assorbente

20140112-133826.jpg

Con un mestolo verso il composto che è molto liquido

20140112-133943.jpg

Riempio con acqua fredda la teglia esterna per la cottura a bagnomaria arrivando con il livello fino a metà dello stampo ad anello
Inforno a 130 /140 per circa 50 minuti
A fine cottura estraggo dal forno e lascio raffreddare

20140112-134702.jpg

Quando è freddo passo un coltellino intorno ai bordi e molto delicatamente lo capovolgo sul piatto di porta, se non scende subito infilate delicatamente il coltello nel bordo facendo entrare un po’ di aria

20140112-135042.jpg

Adesso posso decorarlo, con una spatola faccio scendere il caramello sui lati, altrimenti la decorazione scivola via

20140112-135252.jpg

Monto la panna ben soda con il cucchiaino di zucchero a velo
La inserisco in un sac a poche con un beccuccio decorato

20140112-135728.jpg

Decoro il Bonet con ciuffetti di panna alternati ad amaretti su ogni ciuffetto di panna metto un chicco di caffè e una spolveratina di cacao, se lo volete ancora più goloso aumentate la dose di panna per la decorazione e riempite il centro del dolce
Ecco finito pronto da gustare cremoso e facile da tagliare, una consistenza perfetta!!

20140112-140015.jpg

Pubblicità

Un pensiero su “BONET

  1. assaggiata………peccato sia durata pochissimo e ormai ho vaghi ricordi, urge ulteriore assaggio, ma quel poco che ricoro, era BUONISSIMA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...