MARMELLATA DI ARANCE AMARE E DOLCI

20140128-222707.jpg

A Gargnano sul Lago di Garda ci sono molte piante di arancio amaro
Con i frutti di questa bellissima pianta si possono fare delle strepitose marmellate e anche un liquore molto digestivo, io ho una vecchia ricetta della mia nonna che presto pubblicherò
Questa è la mia ricetta veloce e semplificata della marmellata

Ingredienti
Si pesa pari quantità di arance amare e dolci, il peso dello zucchero è la metà del peso della polpa ottenuta, quindi:

1 kg arance amare
1 kg arance dolci
Zucchero (Gelierzucker 2:1 per metodo veloce, zucchero semolato versione tradizionale)

Tolgo la buccia esterna delle arance, senza la parte bianca(ho tolto la buccia di 6 arance, 3 per tipo)

20140128-223029.jpg

Taglio delle striscioline molto sottili

20140128-223130.jpg

Le metto in un pentolino con acqua fredda e porto ad ebolizione

20140128-223356.jpg

Tolgo dal gas e le scolo in un colino

20140128-223540.jpg

Faccio questa operazione per 3 volte, poi le metto da parte
Con un coltellino seghettato pelo a vivo le arance dolci, cioè tolgo tutta la buccia compresa la parte bianca

20140128-223756.jpg

Incido poi tra una fetta e l’altra, si vede dove la pellicina suddivide uno spicchio dall’altro e raccolgo in una ciotola

20140128-224306.jpg

20140128-224342.jpg

Tolti tutti gli spicchi spremo bene con le mani per estrarre tutto il succo

20140128-224718.jpg

Adesso faccio lo stesso procedimento con le arance amare,

20140128-224839.jpg

L’operazione è più difficoltosa perché generalmente sono pieni di nocciolini, infatti faccio cadere la polpa in un colino e con un cucchiaio la schiaccio bene e li elimino

20140128-225132.jpg

A questo punto peso le scorzette e la polpa ottenuta da tutte le arance

20140128-225527.jpg

20140128-225551.jpg

Aggiungo lo zucchero, che è la metà del peso della polpa,io ho adoperato uno zucchero tedesco che contiene della pectina e aiuta ad addensare senza dover bollire troppo la marmellata, in questo modo resterà di un bel colore arancio, si trova facilmente in commercio nei supermercati
Altrimenti potete fare la stessa quantità di polpa e di zucchero e farla bollire finché raggiunge la densità desiderata

20140128-230326.jpg

Metto tutto in un pentolino e porto a bollore

20140128-230501.jpg

Faccio bollire per 5 minuti, se adoperate lo zucchero normale i tempi si allungheranno di molto, almeno 1 ora

20140128-230708.jpg

Prima di iniziare la marmellata sterilizzo i vasi facendoli bollire insieme ai coperchi, coperti di acqua per 30 minuti

20140128-230833.jpg

Poi li tolgo e li lascio asciugare capovolti su un canovaccio

20140128-231329.jpg

Invaso la marmellata ancora bollente

20140128-231426.jpg

Chiudo i vasetti con i coperchi e li appoggio girati al contrario per 5 minuti, poi li rigiro

20140128-231603.jpg

Lasciateli raffreddare finché sentirete il classico “ clac” del sottovuoto

20140128-231758.jpg

20140129-090434.jpg

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...