Ingredienti per 6 persone
1 Kg di patate
300 gr di farina 00 ( più un po ‘ per la spianatoia)
1 uovo
Sale
Per la salsa al pomodoro
Salsa di pomodoro ( pelati o passata)
1 spicchio di aglio
Olio extravergine
Sale, pepe
Prezzemolo
Noce moscata
Parmigiano per condire
Lavo le patate le metto in una padella coperte di acqua porto ad ebolizione e cuocio per circa 35/40 minuti secondo la dimensione
Sono pronte quando sono tenere e si pungono agevolmente con la forchetta, le scolo
Ancora calde le sbuccio
Con la farina preparo una cratere e schiaccio le patate con l’apposito attrezzo
Aggiungo un po’ di sale
Lascio raffreddare un pochino, in questo modo gli gnocchi prenderanno meno farina
In una ciotolina rompo con una forchetta l’uovo e lo verso in mezzo
Inizio ad impastare incorporando poco per volta la farina cercando di lavorare l’impasto il meno possibile e formo una palla, se dovesse essere troppo molle aggiungete un pochino di farina senza esagerare
Taglio un pezzetto di impasto e lo arrotolo sul piano infarinato
Formo un salsiccitto
Con un coltello taglio i gnocchi, piuttosto piccoli li separo bene e li infarino un po’
Potete decidere di lasciarli così o con l’apposita assettina rigarli, si può adoperare anche una forchetta
Li dispongo su un vassoio coperto di carta forno distanziati fra loro
Ricordate di non prepararli con molto anticipo perché tendono ad ammollarsi
Porto una capiente padella con acqua salata ad ebollizione
Verso gli gnocchi tutti insieme, un piccolo trucco per evitare di schiacciare gli gnocchi e prenderli uno ad uno, sollevate delicatamente la carta forno con dentro gli gnocchi (magari divideteli in due vassoi)e versatela direttamente nella pentola, anche immergendo la carta, si staccheranno velocemente in un sol colpo
Pian piano gli gnocchi iniziano a venire a galla, aiutatevi delicatamente con un mestolo forato e muoveteli un po’ senza spappolarli
Quando vengono a galla li scolo pochi per volta
Procedimento per LA SALSA AL POMODORO
In pentolino lascio soffriggere uno spicchio di aglio una manciata di prezzemolo e dell’olio extravergine
Aggiungo la salsa di pomodoro,sale, pepe, noce moscata mescolo e cuocio per una decina di minuti
Sul fondo di una terrina metto uno strato di sugo, verso una piccola quantità di gnocchi, ancora salsa e parmigiano, alterno ancora altri strati finendo con abbondante parmigiano ed un filo di olio
Buonissimi, morbidi niente a che vedere con quelli gommosi che si comperano, non siate tentati di aggiungere troppa farina e come ho già detto lavorateli il meno possibile
Una ricetta deliziosa con un gusto classico. Buono per combinare con un vino italiano.