Questa ricetta è la ricetta originale del Pizzocchero di Teglio codificata e registrata all’Accademia del Pizzocchero di Teglio
Ingredienti per 4 persone
PIZZOCCHERI
400 gr di farina di grano saraceno
100 gr di farina 00
250 gr circa di acqua
Sale
CONDIMENTO
200 gr di burro
2 spicchi di aglio
3/4 foglie di salvia ( facoltativo)
250 gr di formaggio Casera della Valtellina dop (in mancanza Bitto o fontina)
150 gr grana grattugiato
200 gr verza o bietole
250 gr di patate
Sale, pepe
I Pizzoccheri che vedete nelle foto è 1 dose e mezza
Mescolo le due farine, io ho adoperato l’impastatrice ma si può fare a mano
Aggiungo un pizzico di sale
Aggiungo l’acqua e impasto per circa 5 minuti
L’impasto deve iniziare a legare, altrimenti unite ancora un goccio di acqua, deve comunque rimanere sodo
Lo appoggio sul piano di lavoro e impasto per qualche minuto, è un impasto meno elastico non avendo uova e resta un po’ più duro, e tende a slegare, lavoratelo con cura
Formo una palla, la avvolgo nella pellicola e lascio riposare per mezz’ora
Trascorso il tempo, con un matterello inizio a stenderla aggiungendo poca farina sul fondo per non farla attaccare
La allargo sempre di più in maniera uniforme formando un rettangolo
Deve raggiungere uno spessore di circa 2/3 mm
Con una riga taglio delle strisce di 7 cm
Separo le strisce
Sovrappongo due o tre strisce, le spolverizzo con poca farina e taglio delle striscioline di circa 1 cm
Li separo bene e li lascio sull’asse ad asciugare un po’
Preparo le foglie di bietole togliendo la coste centrale( che userò in un altra ricetta, non buttatele ) mentre la parte verde la taglio a striscioline
Sbuccio le patate e le taglio a cubetti piccoli e le lascio coperte di acqua
Grattugio i formaggi
Metto a bollire una pentola con acqua salata, aggiungo le bietole e le patate e lascio bollire per circa 10 minuti
Aggiungo i pizzoccheri e cuocio ancora per 10 minuti
Nel frattempo soffriggo il burro con l’aglio e qualche foglia di salvia
Quando i pizzoccheri sono cotti li scolo e li metto in una terrina alternandoli a strati di formaggi, burro fuso
Il formaggio fonde diventando cremoso, termino con una macinata di pepe e servo subito