Ingredienti per 2 persone
200 gr di spaghetti
100 gr di guanciale
2 uova
Olio extravergine
Pecorino, io preferisco il Parmigiano (qb )
Sale, pepe
Taglio il guanciale a dadini e lo metto a rosolare in un pentolino con un goccio di olio
Lo lascio rosolare finché assume un colore dorato
Porto a bollore l’acqua salata e butto gli spaghetti
In una ciotola rompo le uova intere con una forchetta
Aggiungo un’abbondante macinata di pepe
Aggiungo parmigiano, (o pecorino), la dose esatta non c’è dipende dalla grandezza delle uova, deve rimanere una crema piuttosto densa, lavoro sempre con la forchetta
Aggiungo poco sale, non esagerate perché il guanciale e il formaggio sono già saporiti
Quando la pasta è cotta, al dente mi raccomando, la scolo e la metto nella stessa pentola
Verso sopra il composto di uova mescolando, è importante togliere la pentola dal fuoco altrimenti l’uovo si rapprende troppo e diventa una frittata
Mescolo energicamente
Verso il guanciale rosolato e caldo, se c’è troppo olio eliminatelo
Metto gli spaghetti in una terrina e servo immediatamente, macinando ancora del pepe
Grande ricetta della cucina italiana, pochi ingredienti di qualità,e pochi passaggi fondamentali rendono un piatto eccezionale
Spero che i cultori della carbonara mi perdoneranno la variante ” parmigiano” !!!!!!