CROSTATA SBRICIOLATA CREMA PASTICCIERA RICOTTA E FRAGOLE

20140420-230511.jpg

INGREDIENTI

LA PASTA

220 gr di farina
100 gr di burro
120 gr di zucchero
1 uovo
1 bustina di lievito

IL RIPIENO

350 gr di crema pasticciera
250 gr di ricotta
50 gr di zucchero a velo
8/10 fragole

LA CREMA PASTICCIERA

250 ml di latte
3 tuorli
25 gr di farina o maizena
75 gr di zucchero
1 baccello di vaniglia

20140420-231359.jpg

Preparo la crema pasticciera nella maniera classica
Mescolo i tuorli con lo zucchero, unisco la farina, i semi della vaniglia
Diluisco con il latte caldo, verso il composto in un pentolino e sempre mescolando porto a bollore, quando inizia ad addensare lascio un paio di minuti poi tolgo dal fuoco
Verso in una terrina e copro con la pellicola a contatto con la crema e la lascio raffreddare

Preparo la pasta, setaccio il lievito nella farina in una ciotola

20140420-231945.jpg

Unisco l’uovo, il burro a pezzetti

20140420-232044.jpg

Inizio a lavorare il composto con le mani

20140420-232248.jpg

Devo ottenere un composto amalgamato ma sbriciolato e lascio da parte

20140420-232429.jpg

In una ciotola verso la ricotta e lo zucchero a velo

20140420-232610.jpg

Unisco la crema pasticciera fredda e mescolo bene

20140420-232736.jpg

Taglio le fragole a cubetti

20140420-233001.jpg

Le unisco alla crema

20140420-233137.jpg

Mescolo delicatamente

20140420-233222.jpg

Rivesto una teglia di 22 cm di carta forno e verso metà dose di pasta facendo uno strato compatto pressando con le dita

20140420-233354.jpg

Verso la crema

20140420-233456.jpg

Livello bene

20140420-233540.jpg

Prendo l’impasto avanzato e lo sbriciolo sopra alla crema cercando di coprire tutta la superficie

20140420-234016.jpg

Cuocio in forno a 170 gradi per 25/30 minuti fate attenzione che la superficie non colorisca troppo, eventualmente copritela con un foglio di alluminio, quando è fredda sfornatela e cospargetela di zucchero a velo

20140420-234612.jpg

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...