Per accontentare alcuni amici vegetariani e non solo
Una splendida ricetta estiva fresca salutare e facile, io vi propongo un idea, voi potete adoperare le verdure che più vi piacciono, dovete scegliere verdure colorate per avere un bell’effetto cromatico
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
Le creme
2 carote
3 zucchine
1 finocchio
4 patate viola ( Vitelotte)
2 pomodori
Sale, pepe
Olio extravergine
Olio aromatico
Basilico
Olio extravergine
Pepe, sale
Lavo, pelo e pulisco le verdure che ho scelto
Le verdure le cuocio a vapore per mantenere tutte le vitamine e il sapore senza disperderlo nell’acqua
Preparo una pentola con 4 dita di acqua, appoggio il piano sollevato
Appoggio le verdure tagliate a tocchetti tranne che i pomodori, copro con il coperchio e porto a cottura circa 20 minuti controllate poi la cottura
Intanto taglio i pomodori dopo averli sbucciati
Li metto in un mixer
Frullo fino a ridurli in una purea che verso in un pentolino con olio pepe e sale e cuocio la salsa per una decina di minuti finché si sarà addensata, la verso in una ciotolina e la lascio raffreddare
Le verdure sono cotte, le frullo separatamente, prima le zucchine sempre con un filo di olio, sale, pepe, se vi sembra troppo dura potete aggiungere un goccio di brodo vegetale che è rimasto sul fondo della pentola dove avete cotto le verdure
Deve diventare una salsa cremosa
Lavo il mixer e verso le patate a tocchetti con un goccio di brodo e ancora sale pepe e un filo di olio
Frullo ma non troppo perché altrimenti diventano collose
Frullo le carote
E ottengo la salsa
Faccio la stessa cosa con i finocchi e verso tutte le verdure in ciotoline separate e le lascioraffreddare
Io ho deciso di servirla come primo piatto, quindi ho adoperato bicchieri più grandi, se volete potete servirlo come antipasto in bicchieri tipo Martini
Verso un primo strato di circa 1 cm di crema, decidete voi come alternare i colori
Poi delicatamente faccio uno strato con le altre creme lasciandole ben separate
Preparo una emulsione con il basilico, olio pepe, sale e frullo
Ottengo un olio aromatico
Ne verso un filo sulla salsa di pomodoro e decoro con un ciuffo di basilico
Potete servire questa crema fredda con fettine di pane tostato o con croccanti taralli o sfogliatine tipo schiacciatine
Quando la gustate affondate il cucchiaio gustando insieme le varie salse, l’acidità del pomodoro sarà perfetta con la delicatezza e la dolcezza delle altre creme che dire!!! Provatela è veramente facile, fatemi sapere se vi è piaciuta !!!!
ottima ricetta