ANTIPASTO DI ZUCCHINE E CAPPERI

20140724-170138-61298954.jpg

Gli ingredienti di questa ricetta sono tutti di nostra produzione quindi la soddisfazione è doppia!!!
Mio marito ha raccolto queste zucchine dal suo orticello, ho preparato questa ricetta che può essere servita sia come antipasto che come contorno
Anche i capperi sono di nostra produzione, sul Lago di Garda crescono spontaneamente dai muri queste spinose piante dai fiori bellissimi!
Io li conservo sotto sale nel mese di Luglio dopo la paziente raccolta( che fa mio marito) così, si conservano a lungo in vasi di vetro

INGREDIENTI

4 Zucchine
2 cucchiai colmi di capperi sott’olio e aceto
1 bicchiere di Aceto bianco
Prezzemolo un ciuffo
1 spicchio di aglio
2 peperoncini
Sale, pepe

20140724-170907-61747090.jpg

Lavo le zucchine, le taglio a metà poi tolgo i 4 lati eliminando la parte centrale che è poco saporita

20140724-171110-61870218.jpg

Taglio ogni falda a bastoncino

20140724-171147-61907215.jpg

Intanto metto a bollire una pentola con circa I litro e mezzo di acqua e aggiungo del sale grosso

20140724-171307-61987392.jpg

Quando bolle verso 1 bicchiere di aceto bianco

20140724-171348-62028984.jpg

Nel frattempo ho affettato tutte le zucchine

20140724-171431-62071287.jpg

Le verso nell’acqua in ebollizione e le lascio per circa 3/4 minuti

20140724-171600-62160494.jpg

Assaggiatele, devono rimanere croccanti

20140724-171701-62221253.jpg

Le scolo e le verso in una ciotola
Preparo del prezzemolo tritato, uno spicchio di aglio a fettine e 2 peperoncini

20140724-171857-62337705.jpg

Aggiungo alle zucchine i capperi scolati dall’olio, il prezzemolo tritato, l’aglio a fettine e i peperoncini

20140724-172133-62493584.jpg

Aggiungo olio extravergine del Garda in questo caso delle nostre piante e un gustoso contorno è pronto, ottimo anche con affettati e formaggi

20140724-173009-63009473.jpg

Il giorno dopo sono ancora più buone e si conservano in frigorifero per alcuni giorni

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...