STRUDEL CON FICHI E NOCI

Un dolce rustico dal sapore di una volta.Non il classico strudel dalla sfoglia sottile, ma preparato con una pasta frolla,questo dolce potete decidere di servirlo intero come un vero strudel oppure tagliato a monoporzione come ho fatto io, il risultato non cambia, ho utilizzato sia la marmellata che i fichi secchi che ho preparato quest’estate con i frutti della mia pianta

INGREDIENTI

PER LA FROLLA

250 gr di farina

150 gr di burro

100 gr di zucchero

2 tuorli

1/2 bacca di vaniglia

1 pizzico di sale

Buccia di limone grattugiata

RIPIENO

1 vasetto di marmellata di fichi

10 fichi di secchi

100 gr di noci 

Il procedimento per la frolla lo trovate sul blog, comunque basta inserire farina e burro nella planetaria o a mano, ridurre in piccole briciole poi unire lo zucchero, i tuorli, i semi della vaniglia, la buccia grattugiata del limone, il sale, amalgamate velocemente quindi formate un panetto avvolgetelo nella pellicola,lasciatelo riposare alcune ore in frigorifero, ancora meglio potete prepararlo il giorno prima

Prendo quindi il panetto lo lavoro un attimo quindi lo stendo dello spessore di 3 mm dando una forma rettangolare

Cospargo con uno strato di marmellata di fichi
Distribuisco una dose abbondanti noci spezzettate, decidete voi la quantità, secondo il vostro gusto

Taglio i fichi a pezzetti e li distribuisco uniformemente

Inizio ad arrotolare piuttosto stretto 
Formo un rotolo che chiudo alle estremità, appoggio su carta forno 

Inforno a 180 gradi per circa 35 minuti, dipende dal vostro forno

Lo lascio intiepidire e lo taglio a fettine

Poi ogni fettina la taglio a metà, cospargo di zucchero a velo e la dispongo in piroettino di carta

Si conservano alcuni giorni chiusi in una scatola di latta

Pubblicità

3 pensieri su “STRUDEL CON FICHI E NOCI

  1. Pingback: Pasticciando con la Lò
  2. Pingback: STRUDEL CON FICHI E NOCI | frankensportblog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...