Mi hanno regalato una stupenda tinca del Lago di Garda di 2 kg, enorme, al momento panico!! !!!!Come cavolo si cucina? I cavolini li avevo quindi ho improvvisato e il risultato é stato fantastico una polpa alta, morbida con una panure veramente profumata e saporita
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1 tinca 2 kg
1 spicchio di aglio
Salvia
Rosmarino
Prezzemolo
Origano
Alloro
100 gr di pane grattugiato
100 gr di grana grattugiato
Sale
Pepe
Cannella
Olio extravergine del Garda
Eviscero e lavo accuratamente la tinca raschiando bene la pelle, la asciugoCon on coltello molto affilato incido la schiena intorno alle branchie
Infilo il coltello a contatto della lisca centrale e faccio scorrere fino alla coda
Tolgo il primo filetto, poi capovolgo il pesce e tolgo il secondo
Li rifilo bene
Con una pinzetta elimino le piccole lische, un po’ difficili da togliere perché hanno la forma di un uncino, preparo le erbe aromatiche lavate
In una ciotola mescolo il pane grattugiato e il formaggio
Unisco le erbe aromatiche tritate con lo spicchio di aglio, un cucchiaino di cannella, il sale, il pepe
Mescolo bene, prendo i filetti dalla parte della pelle e li ungo con l”olio
Li cospargo dal lato della pelle con metà della panure pressandola bene
Li appoggio su una placca ricoperta di carta forno con la polpa verso l”alto, sotto verso dell’olio e fiocchetti di burro, Ricopro con l”altra metà di panure
Adagio i filetti, completo con olio e burro, inforno a 170 gradi per 1 ora
Durante la cottura li bagno con il sugo che si é formato, io ho accompagnato la tinca con cavolini di Bruxelles lessati e saltati in padella con olio e burro e cosparsi di parmigiano