TORTA DELLA NONNA

Uno torta che piace generalmente a tutti, un po’ laboriosa ma ne vale la pena, questa ricetta é del blog Giallo Zafferano, devo dire risultato ottimo

INGREDIENTI PER TORTIERA DI 26 CM

FROLLA

450 GR DI FARINA 00

160 GR DI ZUCCHERO

200 GR DI BURRO FREDDO

2 UOVA

1 LIMONE LA SCORZA GRATTUGIATA

1 PIZZICO DI SALE

CREMA PASTICCIERA

375 GR DI LATTE INTERO

40 GR DI FARINA 00

150 GR DI ZUCCHERO SEMOLATO

4 TUORLI

1 LIMONE LA SCORZA

FINITURA

25 GR DI PINOLI

ALBUMI QB

ZUCCHERO A VELO QB

Preparo subito la crema pasticciera che metterò a raffreddare

In un pentolino porto a a bollore il latte con la scorza, solo la parte gialla del limone

In un altro pentolino metto i tuorli e lo zucchero, monto leggermente , aggiungo la farina e mescolo con una frustina

Aggiungo il latte filtrato stemperando bene

Porto sul fuoco sempre mescolando e lascio addensare

Trasferisco la crema in una ciotola che ho tenuto in freezer, copro con una pellicola a contatto e tengo in frigorifero

Preparo la frolla

In un mixer metto la farina e il burro freddo lavoro pochi secondi riducendoli in farina, aggiungo lo zucchero

Aggiungo le uova, la buccia grattugiata del limone, un pizzico di sale

Lavoro fino ad ottenere delle grosse briciole

Tolgo dal mixer e lavoro sul piano di lavoro compattando l”impasto formando un panetto

Avvolgo in un foglio di carta forno o pellicola e lascio riposare almeno 1 ora in frigorifero, trascorso il riposo prendo la frolla, ne prendo 2/3 e stendo a forma circolare

Rivesto una tortiera imburrata e infarinata e la bucherello con una forchetta

Riempio con la crema pasticciera

Con la pasta rimasta formo un altro disco e ricopro la crema saldando bene i bordi

Bucherello con la forchetta, spennello con poco albume salvato dalla crema pasticciera e cospargo con i pinoli

Inforno nella parte bassa del forno a 160 gradi per 50 minuti poi 10 minuti a 180 gradi se si scurisce troppo coprite con un foglio di alluminio

Lascio raffreddare prima di toglierla dallo stampo, la cospargo con abbondante zucchero a velo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...