CRESPELLE ALLA PARMIGIANA

Le crespelle mi piacciono in tutte le maniere, le faccio spesso con diverse farciture,, la parmigiana di melanzane la adoro, e nelle crespelle ci sta benissimo, é un piatto adatto quando ho diversi ospiti, perché le preparo nella teglia il giorno prima e il giorno dopo sono solo da infornare, così dedico più tempo ai miei ospiti

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

12 CRESPELLE (VEDI RICETTA BASE DUL BLOG)

RIPIENO

2 GROSSE MELANZANE

1 SCATOLETTA DI POLPA DI POMODORO

3 MOZZARELLE. (Ben asciutte)

BASILICO

1 SPICCHIO DI AGLIO

OLIO EXTRAVERGINE

SALE

PEPE

PARMIGIANO GRATTUGIATO

BESCIAMELLA

60 GR BURRO

60 GR FARINA

600 ML DI LATTE

SALE

PEPE

NOCE MOSCATA

BURRO

Sbuccio la melanzana, la taglio a fette, le metto in un colapasta e cospargo con poco sale grosso, lascio un po’ di tempo con sopra un peso in modo da eliminare la parte amara, quindi le risciacquo, le asciugo bene e le taglio a cubetti piccoli, in una padella metto uno spicchio di aglio e lo lasci rosolare, lo elimino e cuocio le melanzane

Aggiungo il pomodoro, regolo di sale e pepe, aggiungo abbondante basilico, tengo da parte

Preparo la besciamella nella maniera classica, sciolgo il burro in un pentolino, preparo il roux, aggiungo la farina poi verso il latte bollente sempre mescolando per evitare grumi, regolo di sale, pepe, noce moscata e porto a cottura per una decina di minuti

Taglio la mozzarella a cubetti dopo averla asciugata bene, la avvolgo nel parmigiano grattugiato

Dispongo le crespelle sul piano di lavoro, stendo un cucchiaio di besciamella e un paio di cucchiai di melanzane su metà crespella

Aggiungo qualche cubetto di mozzarella

Chiudo a metà

Poi a triangolo

Rivesto una teglia di carta forno, la spennello di burro fuso, adagio le crespelle, distribuisco della besciamella, del parmigiano e del burro fuso

Inforno a 180 gradi per circa 20 minuti, devono diventare gonfie e dorate

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...