Natale senza croccante non è Natale !!!
100 gr mandorle con buccia
100 gr di nocciole con la buccia
250 gr di zucchero semolato (oppure 200 gr se vi piace con meno caramello)
1 cucchiaio di succo di limone
2 dita di acqua
Prendete un pentolino antiaderente o di acciaio con il fondo spesso
Mettete lo zucchero, il succo di limone, e l’ acqua
Iniziate a sciogliere senza mai mescolare muovendo e roteando il pentolino
Altrimenti granirà e si attaccherà al mestolo
Dopo un po’ vedrete che man mano lo zucchero inizia a imbiondirsi
Solo allora mettete le mandorle e le nocciole e iniziate a mescolare con un cucchiaio di legno
Lasciate bollire per qualche minuto controllando il colore del caramello che non si deve scurire troppo, deve rimanere ambrato altrimenti diventa amaro,inizierete a sentire il classico profumo di caramello e la frutta inizierà a sfrigolare
Avrete preparato un tagliere coperto di carta forno oppure una piastra di marmo, ungete con poco olio e munitevi di una spatola e un matterello
Con molta attenzione ( il caramello non perdona) versate tutto sul tagliere
Aspettate qualche minuto
Poi con pazienza cercate con la spatola di appiattirlo e stringete il caramello vicino alla frutta secca cercando di dare una forma rettangolare
Vi verrà l’istinto di aiutarvi con le mani,non fatelo il caramello è ustionevole
Coprite con la carta forno e passate il matterello per livellare bene
Il rettangolo è fatto, per alcuni minuti potete ancora lavorarlo pareggiandolo bene
Prima che si indurisca definitivamente prendete un coltello a lama liscia bagnatelo con un filo di olio e tagliate i pezzi che desiderate
Una volta freddo con le mani riuscirete a spezzarlo facilmente
Si può preparare anche con noci, pistacchi, pinoli e adoperare la frutta senza pelle se preferite
un caramello più chiaro, conservatelo se ci riuscite in un vaso di vetro
Brava Lilly, le tue ricette invogliano a mettersi ai fornelli!!!! Ci spieghi tutto in maniera così semplice che nulla appare difficoltoso. Grazie!!!!